
Melograno: istruzioni per l’uso.
L’autunno è tempo di melograno.
In rete e nelle riviste puoi scoprire molti modi per usare il melograno in cucina, sfiziose ricette di insalate, di bibite, e tutte le ricette dicono ‘liberate i chicchi dalla scorza e dalle pellicine’.
Io amo le cose pratiche e ti dico in modo super facile come ottenere chicchi o succo di melograno in modo semplicissimo e veloce.
Non a caso questo blog si chiama CucinareSuperFacile.
E’ molto bello portare in tavola il melograno aperto affinché tutti possano servirsene come dessert o come stuzzichino del dopo cena tra una chiacchiera e l’altra, a me piace prepararlo così: è davvero un modo super veloce, incidi la calotta superiore del melograno e toglila, adesso puoi vedere che il melograno è un frutto a spicchi e gli spicchi sono separati da una membrana bianca. Incidi la buccia in corrispondenza della membrana, allarga gli spicchi.
Con un coltellino affilato stacca la parte centrale e le membrane che vengono via facilmente adesso che il melograno è aperto.
Fatto! Tempo impiegato quattro o cinque minuti.

Ti occorre il succo del melograno? Puoi procurartelo in due minuti senza centrifuga nè estrattore. Taglia il melograno a metà e spremilo semplicemente con lo spremi agrumi, come fosse un’arancia. Unica accortezza, passa il succo del melograno attraverso un colino per eliminare i pezzetti di membrana.

Quello di cui hai bisogno sono i chicchi sgranati del melograno?
Super facile! Taglia il melograno a metà, riempi di acqua una scodella o una ciotola, afferra un mezzo frutto con una mano, la parte tagliata rivolta verso la ciotola piena di acqua, con l’altra mano impugna un robusto cucchiaio e batti sulla buccia del melograno. Vedrai, un colpo dopo l’altro, cadere i chicchi dentro la ciotola. I pezzetti di membrana galleggeranno sull’acqua e potrai eliminarli facilmente. Tre o quattro minuti saranno più che sufficienti.

Ti lascio a goderti il melograno, la parte noiosa del lavoro è già fatta!
Short english translation:
Pomegranate: instructions for use.
Autumn is time of pomegranate.
On the web and in many magazines you can find several ways to use it in cooking, delicious recipes of salads, drinks, and all the recipes say ‘liberate the grains from the bark and cuticle’.
I love the practical things, therefore I tell you now three super easy ways to get grains or juice from the pomegranate.
No coincidence that this blog is called CucinareSuperFacile.
It ‘s very nice to bring to the table the pomegranate open so each may use it as a dessert, I like to prepare it this way, it is really a very clever way: cut the top of the pomegranate and eliminate it, now you can see that the pomegranate is a fruit in wedges and the wedges are separated by a white cuticle. Engrave the peel in correspondence to the cuticle and widen the wedges.
With a sharp boxcutter take off the central part and the cuticles that come off easily from the open fruit.
Got it! Time employed four or five minutes.
All you need is the juice of the pomegranate? You can get it in two minutes without either centrifuge or extractor. Cut the pomegranate in half and squeeze with a squeezer, like an orange. The only care: pass the juice through a strainer to remove the pieces of membrane.
What you need are the shelled grains of the pomegranate?
Super easy! Cut the pomegranate in half, fill a bowl of water, grab one of the halves of the fruit with one hand, the cut side facing the bowl full of water, with the other hand hold a spoon and beat the skin of the pomegranate. You’ll see, one shot after another, drop the grains into the bowl. The pieces of the cuticle will float on the water and you can easily remove them. Three or four minutes will be more than sufficient.
I’ll leave you to enjoy the pomegranate, the boring part of the work is already done!
Rispondi