biscotti di nocciole
Prova questi biscotti di nocciole al Marsala dopo cena o mentre guardi un film….

Biscotti di nocciole al marsala.

Mi piace il momento del tè, non necessariamente alle cinque del pomeriggio
ma in qualunque momento della giornata ne ho voglia.

Cerco sempre qualcosa di sfizioso da sgranocchiare quando ho in mano la mia
tazzona fumante e spesso mi preparo una infornata di biscotti di nocciole
perché quando la casa profuma di biscotti, mi sento ricca, protetta e al sicuro.

Tengo a portata di mano una vecchia scatola di latta per proteggere i miei
biscotti di nocciole dall’umidità e quando la apro il profumo di marsala mi
sorprende sempre.

Queste dosi sono per quaranta o cinquanta biscotti di nocciole, sono fatti
a mano uno a uno perciò più piccoli e sottili li farai più te ne verranno.

Bisogna non farsi prendere dalla fretta e finire col fare i biscotti di nocciole
sempre più grandi, altrimenti non verranno cotti in modo uniforme.

E’ difficile anche trattenersi dal mangiare la pasta cruda, perché è buonissima.

Per 40 o 50 biscotti di nocciole.

Mescola in una ciotola capiente 200 grammi di farina di riso e 170 grammi di Maizena con 70 grammi di zucchero di canna polverizzato nel mixer, aggiungi 80 /100 grammi di pasta di nocciole (si trova nei negozi di alimenti biologici o nelle buone drogherie) e 50 grammi di olio di oliva leggero, tipo quello ligure, un pizzico di sale, che non deve mai mancare e mescola bene finché i grassi sono perfettamente assorbiti e l’impasto si presenta come briciole.

Versa poco a poco nelle briciole 50 ml. di marsala secco o poco di più,
impastando, con le mani o con una forchetta, quanto basta perché da
briciole diventino un impasto liscio.
Ricorda che non può diventare elastico perché non contiene uova né
farina di grano.

Riunisci l’impasto in una palla, avvolgila in pellicola antiaderente e mettila
in frigo per almeno un’ora o due.

Se sei molto paziente puoi tentare di stendere l’impasto dei biscotti
di nocciole col mattarello su un foglio di carta da forno per poi tagliarlo con
un coppa pasta.
Non è facile perché non è elastico ma si può fare.

Io non sono molto paziente e preferisco formare i biscotti di nocciole
con le mani, secondo me alla fine è più veloce fare così.

Stendi i biscotti di nocciole su una teglia rivestita di carta da forno, e
cuocili in forno già caldo a 180°.
Sorveglia la cottura dovrebbero bastare 20/25 minuti.

Lascia freddare i biscotti di nocciole prima di riporli in una scatola o in un
contenitore ermetico che li protegga dall’umidità.

In teoria questi biscotti di nocciole potrebbero durare anche un mese chiusi
nella loro scatola ma, naturalmente…Questa è solo teoria.
Sono sicura che non potrai sperimentarne la durata!

Se non ti piace il tè o se vuoi proporre i tuoi biscotti di nocciole a fine cena
o come delizioso spuntino mentre guardi un film, prova ad accompagnarli con
un calice di marsala.

Scoprirai un’accoppiata davvero vincente!

Biscotti di nocciole
Biscotti di nocciole al Marsala.
Procedimento

Short english translation:

Hazelnut biscuits flavored with marsala.

I love tea time, not necessarily at five in the afternoon
but at any time of the day, when I feel like it.

I always look for something tasty to munch on when I’m holding my
steaming mug and for this reason I often prepare a batch of hazelnut biscuits
because, when the house smells like cookies, I feel rich, secure, and safe.

I like to keep on hand an old tin can to store my hazelnut biscuits
and when I open it, the scent of marsala always surprises me.

These doses are calculated for forty or fifty hazelnut biscuits but, remember, they are hand made, therefore the smaller and thinner you do them the more you will obtain.

It is hard to refrain from eating the raw dough, because it is very good.

For 40 or 50 hazelnut biscuits.

Mix in a large bowl 200 grams of rice flour and 170 grams of cornstarch
with 70 grams of brown sugar pulverized in a blender, add 80/100 grams
of hazelnut paste (you can found it in health food stores or in the good
groceries) and 50 grams of light olive oil, like the one made in Liguria,
a pinch of salt, and stir well until the fat is perfectly absorbed and the
mixture looks like crumbs.

Gradually pour, into the crumbs, 50 ml. dry Marsala wine or a little more if
necessary and knead with your hands or with a fork, until the crumbs become a smooth dough.
Remember that the dough will never become elastic because it contains
no eggs nor wheat flour.

Gather the dough into a ball, wrap in foil pan and refrigerate it for at least
one or two hours.
If you are very patient, you can try to roll out the dough with a rolling pin
on a sheet of parchment paper and then cut with a pastry cutter.
It is not easy but it can be done.

I’m not very patient and I prefer to form the hazelnut biscuits by hand,
I think that finally, it is faster to do so.

Lay the biscuits on a baking tin lined with parchment paper, and
cook them in a preheated oven at 180 degrees.
Supervise the cooking, 20/25 minutes should be enough.

Let the biscuits cool before storing them in a box or in a airtight container.

In theory, these biscuits might last up to a month closed in their box,
but of course … This is only a theory.
I am sure that you will not experience their lasting!

If you do not like tea or if you want to offer your hazelnut biscuits after dinner
or as a delicious snack while watching a movie, serve them with
a glass of marsala.

You’ll have a really winning pairing!

 

 

 


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.