
Lo zen e la marmellata di kumquat. Filosofeggiando sulla società del nostro tempo.
Ho controllato, per sicurezza, e confermo che la dicitura marmellata è corretta, i kumquat sono agrumi sul serio si chiamano infatti anche mandarini cinesi.
L’affettuosa amica Raffaella, grazie, grazie Raffa, mi ha omaggiata di questi deliziosi fruttini.
Li adoro ma, anche se ho scoperto che aiutano a tenere sotto controllo colesterolo e pressione arteriosa, non mi sento di mangiarne a chili, per sapere di più sui benefici di questo frutto vai qui.
Li avevo già preparati in sciroppo tempo fa, la ricetta è qui , ho quindi deciso di farne marmellata.
Premetto che fare marmellata di kumquat è una pratica zen, occorre pazienza e presenza: i frutti sono piccoli e vanno affettati molto sottili, bisogna scartare accuratamente tutti i noccioli e non si sa
mai quanti noccioli ci saranno in quel frutto.
Insomma l’idea di mollare tutto è sempre in agguato.
Mi sono preparata psicologicamente: tutto pronto sul tavolo, un film da guardare in tivù, mi sono messa comoda e via, all’opera.
Non mi capitava da anni di fare cose davanti alla tivù ascoltandola per ore, tanto ci è voluto per circa un chilo e mezzo di marmellata, il filmetto era carino ma quello che mi ha fatto davvero pensare sono state le pubblicità.
Apparecchi per la sordità, adesivi per dentiere, macchinari a ultrasuoni per l’artrite, pannolini per incontinenza, integratori per recuperare le energie perdute, montascale, motorette per spostarsi in caso di ridotta mobilità…. Dove sono finiti: gli alimenti per lo svezzamento, i biscotti che si sciolgono nel latte del biberon, i formaggini, i pannolini mutandina per bebè, i giochini educativi?
La pubblicità è una spietata cartina di tornasole, le leggi del mercato non mentono.
Siamo ormai un popolo di anziani.
Niente che già non sapessi ma evidentemente non ne avevo mai preso coscienza prima in modo così diretto e brutale. Certo non mi sento di raccomandare ai giovani di fare figli o peggio di farne di più, il pianeta è sovraffollato e le risorse sono alla frutta.
E allora? Mi viene solo da dire: godiamo appieno di ciò che abbiamo, godiamo di ogni momento, ogni sorso di luce, ogni morso, ogni sapore, colore, ogni profumo, non dimentichiamo che c’è una data di scadenza sul codice a barre di ciascuno di noi, e siamo grati perchè, per fortuna, non la conosciamo.
Adesso che ho aperto il mio cuore, andiamo a praticare la meditazione zen di pazienza e presenza.
Marmellata di kumquat. Ingredienti e dosi per circa 1,300 kg di prodotto
kumquat già tagliati e denocciolati 1 kilo;
zucchero 700 g.;
succo di limone 4 cucchiai;
acqua circa 350 ml..

Lava i frutti e lasciali a bagno in acqua fresca per almeno 24 ore, senza cambiarla.
Scola i frutti conservando l’acqua.
Con pazienza e presenza zen taglia i frutti in sottili fettine scartando tutti i noccioli, pesali e, se necessario, fai le dovute proporzioni per bilanciare gli ingredienti.
Trasferisci i kumquat in una pentola larga a bordi non troppo alti, questo faciliterà l’evaporazione in cottura, unisci 350 ml circa di acqua dell’ammollo, già profumata e ricca di oli essenziali, lo zucchero e il succo di limone.
Queste dosi non sono rigide, potrai adattarle al tuo gusto personale.
Metti a sterilizzare vasi e coperchi, in acqua, nel forno o come preferisci.
Lascia cuocere a fuoco dolce per circa un’ora e mezza o due, fino a che, versando su un piattino un cucchiaino di marmellata e inclinandolo, la marmellata non scivolerà giù come acqua ma si presenterà densa come gelatina.
Travasa la marmellata calda nei vasetti, capovolgili appena chiusi e lasciali raffreddare fino all’indomani, così assicurerai una buona conservazione alla tua marmellata.
Scoprirai che la marmellata di kumquat è davvero molto buona, è stata una sorpresa, ha un aroma particolarissimo e ripaga appieno della lunga lavorazione.
Per non parlare della pratica zen di pazienza e presenza! Quella è inestimabile.
Short english translation.
Zen meditation and kumquat jam. Considerations on the society of our time.
I checked, to be sure, and I confirm that the word jam is correct in this case, kumquats are citrus fruits, in fact they are also called Chinese mandarins.
My lovely friend Raffaella, many thanks to her, offered me these delicious fruits. I love them but, even though I’ve read that they help keep cholesterol and blood pressure under control, I don’t feel like eating them by the kilos.
I already prepared them in syrup some time ago, the recipe is here , so I decided to make jam.
I state that to make kumquat jam is a Zen practice, you need patience and presence: the fruits are small and must be sliced very thin, all the stones have to be eliminated and you never know
how many stones there will be in that fruit.
In short, the idea of giving up is always present.
I prepared myself psychologically, everything ready on the table, a movie to watch on TV, I got comfortable and I started cutting.
It hadn’t happened to me for years to listen at the TV for hours, that was the necessary time for about a kilo and a half of jam, the little movie was nice, but what made me think were the ads.
Devices for deafness, adhesives for dentures, devices for arthritis pain, diapers for incontinence, supplements to recover lost energy, stairlifts, scooters to move in case of reduced mobility …. no more food for the weaning, biscuits that melt in the milk of the bottle, baby panty diapers, educational toys …
Advertising is a ruthless litmus test, the laws of the market don’t lie. We are a people of elderly!
Nothing I didn’t already know, but I got in touch of it in a direct and brutal way for the first time.
I don’t feel like recommending young people to have children or, worse, to have more children, the planet is overcrowded and resources are running out.
I just feel to say: let’s fully enjoy what we have, let’s enjoy every moment, every sip of light, every bite of flavor, color, every perfume, and not forget that there is an expiration date on the barcode of each of us but, luckily, we don’t know which it is.
And now, let’s go to practice the zen meditation of patience and presence.
Kumquat jam. Ingredients and dosis for about 1,300 kilos of product:
kumquats, already sliced and pitted, 1 kilo;
sugar 700 g;
lemon juice 4 tablespoonfuls;
water about 350 ml. .
Wash the fruits and let them soak in fresh water for at least 24 hours, without changing it.
Drain the fruit and save the water.
With zen patience and presence, tiny slice the fruits, discarding all the stones.
Transfer the kumquats to a large pot with low edges, this will facilitate evaporation during cooking, add about 350 ml of soaking water, already fragrant and rich in essential oils, sugar and lemon juice.
These doses are not rigid, you can adapt them to your personal taste.
Sterilize jars and lids, in water, in the oven or as you use to do.
Let the marmelade cook over low heat for about an hour and a half or two until, pouring a teaspoon of jam on a saucer and tilting it, the jam will not slide down like water.
Pour the hot jam into the jars, turn them upside down as soon as closed and let them cool until the next day, so you will ensure a good duration for your jam.
You will find that the kumquat jam is really excellent, it has a very special aroma which compensate for the long cooking.
Not to mention the Zen meditation of patience and presence, that’s priceless!