macedonia di verdure con melograno e salsa al ginger
macedonia di verdure con melograno e salsa al ginger

Macedonia di verdure con melograno e salsa al ginger

Ho deciso di ripensare la ‘solita’ insalata russa, l’ho resa più festaiola e le ho dato un tocco esotico con una salsa al ginger che si fa in quattro e quattr’otto.
Come verdure ho scelto: cavoletti di Bruxelles, carote, zucchine, fagiolini e piselli.
I piselli non sono di stagione, lo so, faccio ammenda, ho usato quelli surgelati.

Dopo aver scottato le verdure separatamente, al dente,in acqua salata, le ho fatte raffreddare e le ho tagliate a pezzetti, abbastanza regolari, ma non
piccolissimi.

Mi è venuto in mente di aggiungere anche dei cubetti di mela, ho usato la Granny Smit, quella verde, ma anche la Fuji o la Pink Lady sarebbero state adatte, occorre una mela agretta e succosa, non di pasta farinosa.
Per evitare l’ossidazione, e anche per dare acidità alle verdure ho passato
i cubetti di mela nel succo di limone per qualche momento.

Per decorare ho sgranato del melograno, come spiegato qui  il tempo di cottura delle verdure è stato più che sufficiente per preparare la salsa al ginger.

In un frullatore ho messo, nell’ordine:

  • un bicchiere di acqua minerale gassata,
  • un cucchiaio di succo di limone
  • uno di aceto di mele,
  • due cucchiai di ginger sbucciato e spezzettato,
  • un cucchiaio di aceto balsamico tradizionale,
  • uno spicchio di aglio spellato e privato del germoglio interno,
  • un cucchiaio di succo di agave,
  • tre cucchiai di pasta di sesamo,
  • sale integrale,
  • pepe nero.

Frullando, frullando si è creata una crema fluida, con cui ho condito le verdure mescolate ai cubetti di mela.

E’ consigliabile assaggiare la salsa al ginger per armonizzare il gusto leggermente agrodolce, secondo il gradimento personale.

Suggerisco di lasciare da parte almeno un terzo della salsa al ginger per poterla versare sulle verdure all’ultimo momento.

I chicchi di melograno sono una decorazione efficace e natalizia e qualche fetta
di mela ci sta davvero bene.

Non ci vuole molto a cambiare look alla ‘solita’ insalata russa no??

Non ci vuole molto a cambiare look alla solita insalata russa no??
Non ci vuole molto a cambiare look alla solita insalata russa no??

Short english translation:

Vegetable salad with pomegranate and ginger sauce.

I decided to rethink the ‘usual’ Russian salad, to get it ​​more festive with
an exotic touch thanks to an ‘easy to do’ ginger sauce.
I chosed these vegetables: Brussels sprouts, carrots, zucchini, green beans and
peas.
The peas are not in season, I know, I apologize, I used frozen ones.

After blanching the vegetables separately, al dente, in salted water, I
I let them cool and then cut into small pieces, quite regular, but not too
small.

I decided also to add some apple cubes. I used the Granny Smit, the green one,
but also the Fuji or Pink Lady would have been appropriate, it is better to chose
a sour and juicy apple, not a floury one.
To avoid oxidation, I poured the diced apple in lemon juice for a few moments.

To decorate I shelled pomegranate, as explained here
https://cucinaresuperfacile.com/?p=1795

The cooking time of the vegetables was more than enough to prepare the
ginger sauce.
I put in a blender, in this order:

  • a glass of sparkling mineral water,
  • a tablespoon of lemon juice,
  • one of apple cider vinegar,
  • two tablespoons of ginger, peeled and chopped,
  • a tablespoon of balsamic vinegar,
  • a clove of garlic, peeled and without the internal bud,
  • a spoonful of agave juice,
  • three tablespoons of sesame paste,
  • whole salt,
  • black pepper.

Blending carefully you will obtain a fluid cream to season the diced vegetables
and apple.

I suggest to leave aside at least, one-third of the sauce to pour it on the
vegetables at the last moment.

The pomegranate seeds are an effective Christmas decoration and a few slices
of green apple are really nice.

It is easy to dress the ‘usual’ Russian salad with a new look, don’t you think so?

 


Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.