gusto
Gusto: il principe dei cinque sensi

Il gusto, questo sconosciuto..

Sapevate che possiamo individuare quattro sapori/gusti principali??
Cioè:

  • Salato, dolce, acido e amaro.
  • Qualcuno a questa analisi organolettica degli alimenti
    aggiunge il sapore piccante.
  • I recettori del gusto, o papille gustative, sono gli organi che ci consentono di assaporare i gusti.
  • L’olfatto concorre a questo compito, infatti se siamo raffreddati ed abbiamo il naso tappato ci accorgiamo di non sentire alcun sapore.
  • Il dolce ed il salato sono avvertibili soprattutto sulla punta della lingua sia sopra che sotto.
  • Il gusto acido è percepibile lungo i lati della lingua.
  • L’amaro ha i suoi recettori in fondo alla bocca, infatti si parla spesso di ‘retrogusto’ amarognolo.Prendere consapevolezza di queste basilari informazioni è un primo passo per iniziare ad analizzare il sapore di una pietanza.
    Ad esempio: è insipida oppure troppo acida o ancora ‘piatta’  e così via. Questo passaggio ci permetterà di correggere ciò che stiamo preparando,  ottenendo sapori armonici, pieni e professionali con pochi, semplici, facili accorgimenti.
    Questi sono alcuni dei trucchi che gli chef professionisti non rivelano nemmeno sotto tortura.

 

 


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.