
Paté di semi delle feste.
Le feste di fine anno con i pranzi e cenoni di rito, sono arrivate.
Che ne dici di un piatto super sfizioso da preparare con uno o due giorni di anticipo, che quindi ti lascia tutto il tempo per fare altro?
Un piatto fantastico da preparare senza nemmeno accendere il fornello, insolito e di grande effetto.
Un piatto che puoi servire a casa tua, ma che è anche super facile da trasportare a casa di amici.
Ti piacerebbe avere questo asso nella manica, adesso che il pranzo di Natale e il cenone di San Silvestro si avvicinano a tutta velocità?
Ti vengo in aiuto e ti propongo il mio strepitoso paté di semi delle feste, squisito, completamente vegetale e assolutamente gluten free.
Puoi servire questo paté di semi come antipasto, con delle verdure crude, ma anche come piatto di mezzo accompagnato da riso nero pilaf come spiego qui e qui, oppure con una polenta morbida e cremosa, quasi una salsa.
Con queste dosi otterrai un patè di semi di circa un chilo, che potrà bastare anche per 20 persone se servito come antipasto, e per circa 10/12 persone se lo proporrai come secondo piatto.
E’ semplicissimo da realizzare, occorre solo un robot da cucina efficiente.

Ingredienti
Paté di semi delle feste, ingredienti:
250 g semi girasole,
100 g anacardi crudi,
3 scalogni,
100 g semi lino macinati finemente,
50 g semi di canapa ,
semi papavero qb,
succo di limone,
sale, pepe,
una punta di zafferano per il colore,
poche gocce di olio di mais.

Preparazione
Per preparare questo patè di semi occorre iniziare per tempo.
Per prima cosa lascia i semi di girasole immersi in acqua leggermente salata e acidulata con qualche goccia di limone per
almeno 24 ore.
I semi tendono ad assorbire l’acqua di ammollo, quindi sorveglia che non restino scoperti.
Fai la stessa cosa, separatamente, con gli anacardi crudi.
Trascorso il tempo dell’ammollo, scola i semi di girasole e sciacquali, fai lo stesso con gli anacardi.
Metti i semi di girasole nel tuo robot da cucina e azionalo a impulsi, per non surriscaldare i semi.
Aggiungi quindi nell’ordine, azionando il robot tra un’aggiunta e l’altra:gli anacardi crudi, gli scalogni, sbucciati e tagliati a pezzetti, quattro cucchiai di succo di limone, sale, pepe.
Aziona il robot fino a ottenere una pasta liscia.
Solo se necessario aggiungi uno o due cucchiai di acqua minerale gassata ben fredda.
Colora l’impasto omogeneo così ottenuto, con una punta di zafferano prima di aggiungere, in tre o quattro volte, i semi di lino
macinati. Sempre azionando il robot a impulsi.
Quando i semi di lino saranno perfettamente incorporati al resto, aggiungi anche i semi di canapa.
I semi di canapa dovrebbero rimanere quasi interi per conservare intatte le loro ricchissime proteine vegetali.
Assaggia il paté di semi per regolare il sale.

Preparazione
Fodera uno stampo con pellicola trasparente.
Il paté non deve cuocere, quindi puoi usare una ciotola di plastica o qualcosa di simile.
Io ho usato una vaschetta per gelato rettangolare e a bordi stondati così da sformare il paté molto facilmente.
Con l’aiuto di un pennello ungi leggermente la pellicola e versa nel contenitore foderato, un po’ di semi di papavero.
Ruota lo stampo per far aderire i semi di papavero alle pareti.
Comincia a riempire lo stampo con il patè di semi, aggiungendolo a cucchiaiate, comincia con un terzo del composto.
Con cautela, livella il composto sul fondo dello stampo aiutandoti col dorso di un cucchiaino bagnato.
Versa sopra il composto uno strato di semi di papavero.
Aggiungi ancora nello stampo un terzo del paté di semi, sempre a cucchiaiate e livellando con il cucchiaino bagnato.
Adesso puoi delicatamente battere lo stampo sul tavolo per compattare il paté di semi ed eliminare eventuali vuoti di aria.
Versa un altro strato di semi di papavero e termina con il paté di semi, battendo sul tavolo, delicatamente e compattando bene.
Copri il paté di semi con un film di pellicola trasparente, fallo aderire bene col la mano per sigillare, e metti il paté di semi in frigo per un giorno o due. In questo tempo i semi di lino renderanno il paté solido ma ancora cremoso.
Poco prima di servire, scegli un bel vassoio, togli il paté di semi dal frigo, elimina la pellicola con cui hai sigillato la parte superiore, assicurati che la pellicola con cui hai foderato lo stampo non dia fastidio per sformare il paté, appoggia il vassoio sullo stampo e capovolgi il tutto.
Sarà sufficiente aspettare qualche istante e il paté di semi scivolerà sul vassoio senza problemi.
Togli lo stampo con cautela per non rovinare la forma
Se in alcuni punti i semi di papavero non sono rimasti aderenti al paté di semi e tu vuoi proprio fare un lavoro perfetto, con
un cucchiaino asciutto e con molta delicatezza puoi aggiungere semi di papavero dove mancano per perfezionare la copertura, prima di decorare il paté di semi con verdure crude a tua scelta, dando un bell’effetto cromatico al vassoio.

Per tagliare il paté di semi senza problemi ti suggerisco di ungere leggermente la lama del coltello che appoggerai sul vassoio per tagliare il paté di semi direttamente in tavola, o per agevolare gli ospiti che se lo taglieranno da soli.

Un antipasto insolito e stuzzicante, oppure un piatto di mezzo nutriente ma leggero e gustoso, a te la scelta!
In ogni caso… Goditi la festa e gli ospiti senza stress!

Short english translation:
Paté of seeds, of the festive season.
The festive season with its lunches and dinners is almost arrived.
How about a super tasty dish prepared one or two days in advance, in order to give you you plenty of time to do
anything else?
A fantastic dish, to prepare without even turning on the stove, unusual and with great appeal.
A dish that you can serve at your house, but that is also super easy to carry to your friend’s house.
Would you like to have this trump card, now that the Christmas lunch and the dinner of New Year’s Eve are approaching
at full speed?
I come to help you and offer you the recipe of my amazing paté of seeds, really delicious, totally plant, and absolutely gluten free.
You can serve this paté as an appetizer , with raw vegetables, but also as a main course accompanied by black rice pilaf as explained here and here or with a soft and creamy polenta, almost a sauce.
With these doses you’ll get a paté of seeds of about one kilo, which will serve almost 20 people if offered as an appetizer, and for 10/12 persons when served as a main course.
It ‘easy to do, all you need is an efficient food processor.
Paté of seeds, ingredients:
250 g sunflower seeds,
100 g raw cashews,
3 shallots,
100 g flax seeds, finely ground,
50 g hemp seeds,
poppy seeds as much as necessary,
lemon juice,
salt and pepper,
a pinch of saffron for the color,
a few drops of corn oil.
To prepare this paté of seeds, it is good to start quite in advance.
First, leave sunflower seed submerged in water, lightly salted and acidulated with a few drops of lemon, for at least
24 hours. The seeds tend to absorb the soaking water, therefore check and add some water if necessary.
Do the same, separately, with the raw cashews.
Put the sunflower seeds in your food processor and pulse briefly, not to overheat the seeds.
Add then in the order, by operating the robot between an addition and the other: the raw cashews, the shallots, peeled and chopped, four tablespoons of lemon juice, salt, pepper.
Operate the robot until you get a smooth paste.
Only if necessary, add one or two tablespoons of sparkling mineral water, well chilled.
Color the homogeneous mixture thus obtained, with a touch of saffron before adding, in three or four times, the flax seeds.
When the flax seeds are perfectly incorporated to the rest, add also the hemp seeds.
Hemp seeds should remain almost whole to keep intact their precious vegetal protein.
Taste the paté of seeds to adjust the salt.
Line a mold with plastic wrap.
The paté must not cook, therefore you can use a plastic bowl or something similar.
I used a container for ice cream, rectangular with rounded edges so as to unmold the paté very easily.
With the help of a brush, slightly grease the film and pour into the padded folder, a small quantity of poppy seeds.
Rotate the mold to stick the poppy seeds on the walls.
Begin to fill the mold with the paté of seeds, adding it to spoonfuls, begin with a third of the compound.
Carefully, level the mixture on the bottom of the mold, by the help of the back of a wet teaspoon.
Pour on the compound a layer of poppy seeds.
Add once more in the mold, a third of the paté, always by spoonfuls and compact with the wet teaspoon.
Now you can gently beat the mold on the table to compact the paté to eliminate any air gaps.
Pour another layer of poppy seed and end with the paté, gently beat on the table, and compact well.
Cover the paté with plastic wrap, make it adhere well to the paté with the hand and put the patè of seeds in the refrigerator
for a day or two.
Just before serving, choose a nice tray, take the paté of seeds off the fridge, remove the film you’ve sealed the top with,
check that the film which lines the mold does not hurt to unmold the paté, place the tray on the mold and flip the whole thing.
It will be sufficient to wait a few seconds and the patè of seeds will slide smoothly on the tray.
Remove the mold with care not to spoil the shape.
If somewhere the poppy seeds did not stick perfectly on the patè, and you want to do a perfect job, by the help of a dry teaspoon, gently add poppy seeds to improve the coverage, before decorating the paté of seeds with raw vegetables of your choice, giving a nice color effect to the dish.
An unusual and tasty appetizer or a main course, nutrient but light and tasty, the choice is up to you!
In both cases … Enjoy the meal with your guests!