
Asparagi in crosta croccante
Penso spesso che, per chi cucina, sia una specie di sfida inventare sempre nuovi modi per utilizzare gli ingredienti a disposizione in modo che possano uscire dalla cucina piatti sempre diversi e anche sufficienti per più persone.
E’ stimolante, divertente e non mi tiro mai indietro.
Quando cucino asparagi per me, solitamente, mi preparo solo quelli, ne faccio una scorpacciata e ne mangio un mazzo intero, ma oggi è venuta a trovarmi un’amica col figlio di otto anni, Filippo detto Pippi. La creatura ha dimestichezza zero con le verdure in generale e zero meno meno con gli asparagi. Perciò ho inventato questi asparagi in crosta croccante e non è andata affatto male: il pargolo ha spazzolato fino all’ultimo boccone e senza fare storie.
Asparagi in crosta croccante, ingredienti per 3 persone:
un mazzo di asparagi circa 500/700 g;
otto spicchi di aglio;
due cucchiai pangrattato di riso;
un cucchiaio di semi di zucca senza la buccia;
un cucchiaio di semi di girasole senza buccia;
un cucchiaino di semi di sesamo;
sale, pepe bianco;
olio extra vergine di oliva.

Sbuccia gli spicchi di aglio ed elimina il germoglio interno. In primavera è possibile trovare l’aglio nuovo, in tal caso non c’è bisogno di eliminare il germoglio poichè ancora non si è formato.
Bolli gli spicchi per dieci minuti in acqua salata quindi scolali con un mestolo forato e schiacciali allo spremi aglio o con una forchetta. Trasferisci questa purea di aglio in una padella assieme a tre cucchiai di olio extra vergine di oliva.

Monda gli asparagi, lavali, taglia le punte e tienile da parte, taglia a tocchetti i gambi. Per una cottura il più possibile uniforme suggerisco di tagliare i gambi di spessore maggiore in pezzetti più corti e in pezzetti più lunghi quelli più sottili.
Scottali in acqua bollente salata per tre minuti, aggiungi poi anche le punte e cuoci per altri tre minuti. I tempi possono variare a seconda della dimensione degli asparagi e della varietà, quindi controlla la cottura con uno spiedino di legno.
Con l’aiuto del mestolo forato sgocciola gli asparagi e versali nella padella assieme alla purea d’aglio e all’olio. Lascia insaporire a fuoco basso per dieci minuti, aggiungendo poca acqua di cottura degli asparagi se necessario, condisci con pepe bianco appena macinato e regola il sale. Trasferisci il tutto in una pirofila.

Fai un mix con il pangrattato di riso e i semi, aggiungi un pizzico di sale e distribuisci il mix sugli asparagi. Irrora con un filo di olio e passa la pirofila sotto il grill del forno fino a che la superficie sarà dorata e croccante.
Consiglio di servire gli asparagi in crosta croccante caldi o tiepidi.
Pippi ha snobbato del tutto le crudité di antipasto ma ha spazzolato il primo piatto di quinoa e piselli e ha molto gradito gli asparagi in crosta croccante forse anche, o soprattutto, perché accompagnati da squisite patate arrosto come piacciono a me
dorate fuori ma cremose dentro, cotte in padella senza bisogno di accendere il forno.
Un pranzetto riuscito. Dopo pranzo Pippi ha giocato in giardino, finalmente risistemato dopo le gelate dello scorso inverno e di nuovo fiorito.noi ‘signore’ ci siamo rilassate con un tè alla menta e perse in chiacchiere con grande piacere.

Short english translation:
Asparagus in crispy crust
I often think that, for a cook, it is a kind of challenge to always invent new ways to use the ingredients available so that always new different delicacy leave the kitchen. It’s stimulating, fun and I never shoot back.
When I cook asparagus for me alone, I usually prepare only asparagus and I make really a bellyful, but today a friend of mine came to see me with her eight-year-old son: Filippo said Pippi. The creature has zero familiarity with vegetables in general and even less with asparagus. So I invented these asparagus in a crispy crust and it was not bad at all: the little boy ate to the last bite and without making a fuss.
Asparagus in crispy crust, ingredients for 3 people:
a bunch of asparagus about 500/700 g;
eight garlic cloves;
two tablespoons rice breadcrumbs
a tablespoon of pumpkin seeds;
a tablespoon of sunflower seeds;
a teaspoon of sesame seeds;
salt, white pepper;
extra virgin olive oil.
Peel the garlic cloves and remove the internal sprout. In spring it is possible to find the new garlic, in which case there is no need to eliminate the sprouts because they are not formed yet. Boil the garlic cloves for ten minutes in salted water then drain them with a perforated ladle and crush them with the garlic squeezer or with a fork. Transfer this garlic puree into a pan along with three tablespoons of extra virgin olive oil.
Clean the asparagus, wash them, cut the tips and keep them aside, cut the stems into small pieces. For a most uniform cooking I suggest to cut the thicker stems into shorter pieces and the thinner ones in longer segments.
Blanch them in salted boiling water for three minutes, then add the tips and cook for three minutes more. Times may vary depending on the size of the asparagus and the variety, so check the cooking with a wooden skewer. With a perforated ladle, drain the asparagus and pour them into the pan together with the garlic puree and the oil. Let simmer over a low heat for ten minutes, adding afew drops of asparagus cooking water if necessary, season with freshly ground white pepper and check the salt. Place everything into a baking dish.
Mix the rice breadcrumbs with the seeds, add a pinch of salt and distribute the mix on the asparagus. Spray with a little oil and place the baking dish underneath the grill of the oven until the surface is golden and crisp.
I recommend serving the asparagus in crusty crust, hot or lukewarm .
Pippi has completely snubbed the appetizer crudité but devored the first course of quinoa and peas and was mad about the asparagus in crispy crust maybe because were accompanied by my favourite roasted potatoes, here the recipe.
A successful lunch. After lunch Pippi played in the garden, finally rearranged after the frosts of last winter and flowered again, we ‘ladies’ were relaxed with a mint tea and lost in chatter with great pleasure.