Camaiore
Bio&Natura

Bio & Natura, manifestazione organizzata dal Comune di Camaiore e dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia

Il comune di Camaiore, la cittadina in cui vivo, ha organizzato sulla passeggiata a mare di Lido di Camaiore una manifestazione che si chiama Bio&Natura.

Mi sono divertita a curiosare all’inevitabile mercatino, coloratissimo, con bancarelle di spezie, superfood, acqua microfiltrata, succhi e centrifugati di frutta e verdura, frutta essiccata, squisita liquirizia calabrese, calze in canapa tessute al telaio a mano e tante tante altre cose.

Camaiore
Bio&Natura
un momento della chiacchierata

Il Consorzio di PromozioneTturistica della Versilia ha organizzato anche una chiacchierata con personaggi locali che si occupano di cibo a vario titolo. La chiacchierata è stata coordinata e condotta dal giovane Luca della Latta che in realtà si occupa di tutt’altro anche se sembra non abbia mai fatto altro che il conduttore di talk show nella vita.

Ha aperto il dialogo Simona Fantoni, del ristorante Slow Food il Buonumore, in fiore all’occhiello della vicina Viareggio.
Ha parlato in particolare di pesce pescato in zona, di come trattarlo e della difficoltà di far riferimento solo ai pescatori locali per l’approvvigionamento.

Matteo Martorana dell’az.ag naturale Al Campo di Camaiore, ci ha raccontato dei prodotti del suo orto bio dinamico.

Alberto Bucci, del gruppo micologico di Camaiore, oltre che di funghi ci ha detto dell’incanto di erbi ed erbe selvatici, di come riconoscerli, cucinarli e assaggiarli al Centro di Vita Naturale La Nuova Selvaiana.

La delegata Slow Food della Versilia, Catia Bovi Campeggi ha spiegato un progetto in atto, curato da produttori locali che riguarda la coltivazione sul territorio versiliese di alcune varietà di grani antichi e del loro impiego in panificazione e pasticceria.

Gaia Rovai biologa-nutrizionista ha suggerito un programma alimentare ‘ideale’, giorno per giorno, per una intera settimana.

Camaiore
Bio&Natura
Sono stata invitata a parlare del mio libro ‘La cucina del terzo millennio’

In questo contesto, sono stata invitata a raccontare un po’ di me, del mio percorso professionale e soprattutto del mio libro uscito di recente ‘La cucina del terzo millennio sostenibile, vegan & senza glutine‘ e l’ho fatto con gioia, grata per l’opportunità.

Da una signora del pubblico è sorta una riflessione: ‘senza dubbio’ – ha commentato la signora – ‘ per mangiare bene e con consapevolezza occorre tempo e chi lavora tutto il giorno è costretto a ricorrere spesso ai prodotti pronti dell’industra alimentare’. Non ho avuto modo di spiegare alla signora che più tempo si passa al mercato e in cucina, meno tempo si passerà nella sala d’attesa del dottore. Come diceva Ippocrate: ‘Fa’ che il cibo sia la tua medicina’.
Spero che la signora legga questo articolo e si prenda il tempo di pensarci su.

Camaiore
Bio&Natura Ho presentato il libro ‘La cucina del terzo millennio’

 

Short english translation:

Bio & Nature

The town of Camaiore, where I live, has organized on the seaside promenade an event called Bio & Natura.

I enjoyed the market, colorful, with stands of spices, superfood, microfiltered water, fresh juices of fruit and vegetables, sun-dried fruit, delicious calabrian liquorice, textiles woven to the loom and many other things .

It was also organized a live-chat with local people dealing with food for various reasons.
The chat was coordinated and conducted by the young Luca della Latta, perfect host of the talk show.

Simona Fantoni, from the Slow Food Buonumore restaurant, opened the dialogue. She told in particular about local fish, caught in the area, how to prepare it and the difficulty of referring only to local fishermen to supply.

Matteo Martorana of the natural farm Al Campo told us about the products of his bio-organic vegetable garden.

Alberto Bucci, from the local mycological group, told us, as well as about mushrooms, about the magic of wild herbs, how to recognize them, cook and taste them at the Nuova Selvaiana Natural Life Center.

The Slow Food delegate of Versilia, Catia Bovi Campeggi, has explained a project in progress, curated by local producers, that concerns the cultivation on the territory of Versilia of some varieties of ancient grains and their use in bread and pastry.

Gaia Rovai biologist-nutritionist suggested an ideal food program day by day, for a whole week.

In this context, I was invited to tell a little about myself, about my professional story and especially about my recently released book ‘La cucina del terzo millennio, sostenibile, vegan & senza gutine (The cuisine of the third millennium sustainable, vegan & gluten-free) and I did it with joy, grateful for the opportunity.

An interesting reflection has arisen from a lady of the public: no doubt, the lady has said, that it takes time to feed well and with awareness, and for this reason who work all day, often resort to ready-made commercial food products. I did not have the chance to explain to the lady that the more time we spend at the market and in the kitchen, the less time we spend in the doctor’s waiting room. As Hippocrates said: ‘Let food be your medicine’.
I hope the lady will read this article and take the time to think about it.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.