
Nel negozietto del mio fruttivendolo preferito, che scherzosamente, ma non troppo, chiamo Emporio Armani, ho trovato le ultime pesche, grosse pesche gialle ‘spicche’ quelle che si aprono in due metà e il nocciolo si toglie facilmente.
In Piemonte, le preparano ripiene di amaretti e le cuociono al forno.
Io ho il ricordo delle pesche caramellate che mi preparava la nonna, molto più semplici ma gustosissime, e quando ho voglia di farmi una coccola replico la sua ricetta che è, proprio come piace a me, assolutamente superfacile.
Ti racconto come fare in due parole:

Pesche caramellate al Marsala:
Per cominciare,lava e asciuga le pesche,non sbucciarle, le usiamo intere.
Con un coltellino affilato incidile tutto attorno nel senso della lunghezza, quindi partendo dal picciolo.
Elimina il nocciolo, e mettile in bell’ordine, con la buccia verso il basso, in una teglia dove stiano di misura.
Cospargile generosamente di zucchero grezzo di canna, e metti la teglia nel forno già caldo a 200/220°.
Dopo dieci o quindici minuti quando lo zucchero è sciolto e comincia a caramellare, spruzzale generosamente di Marsala superiore secco. Muovi la teglia in modo che lo zucchero formi con il Marsala una salsa densa.
Per dare alle pesche caramellate un bel colore ti consiglio di napparne la superficie con la salsetta, aiutandoti con un pennello o un cucchiaio, e di passarle per qualche minuto sotto il grill del forno.
Le pesche caramellate sono squisite così, appena tiepide oppure guarnite da una cucchiaiata di gelato bianco di soia oppure di latte di mandorle.
Il contrasto caldo/freddo è delizioso!
Servile accompagnate da un calice di Marsala.
Non occorre cucinare cose complicate per avere qualcosa di speciale nel piatto!

Short english translation:
Caramelized peaches in Marsala.
In my favorite fruit shop, which I call: Emporio Armani, for joke ,but not too much, I found the latest peaches, large yellow peaches those that you can open into two halves and the stone may be easily removed.
Sometimes in Piedmont (Northern Italy) , they fill them with almond bisquits and cook them in the oven.
I have the memory of the peaches that my grandmother used to cook for us grandchildren, very simple but tasty, and sometimes I like to repeat that recipe that is just how I like it, absolutely super easy.
I’m telling you how to do it in two words:
To start, wash and dry the peaches, do not peel them, we use them whole.
With a sharp knife cut them in two halves in the sense of length, starting from the stalk.
Remove the core, and place them in good order, in a baking tin of right size.
Sprinkle them of brown sugar, and put the pan in a preheated oven at 200/220 °.
After ten or fifteen minutes when the sugar is melted and begins to caramelize, spray generously with dry Marsala wine.
Gently shake the pan to obtain a dense sauce by the sugar and the Marsala wine.
To give to the peaches a nice brown color you should cover the surface with the sauce, using a brush or spoon and place the pan for a few minutes under the grill.
They are really delicious, just lukewarm as they are or decorated by a spoonful of white ice cream.
The contrast hot /cold is amazing.
You can serve this exquisite dessert accompanied by a glass of Marsala.
There is really no need to get into complicated recipes to have
something really special in the pot!