Zuppa di ceci e castagne
Zuppa di ceci e castagne

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mia omonima amica Anto, mi ha invitata a casa sua e mi ha preparato una zuppa davvero indimenticabile.
L’autunno è la stagione perfetta per le zuppe e io le amo molto, calde fumanti, nutrientissime, perfette con un bicchiere di vino rosso.
Quella che mi ha preparato Anto era così accattivante e saporita che le ho chiesto di insegnarmi a prepararla.
Proprio come piace a me, semplice, pochi ingredienti giusti e molto amore.
Ti  riassumo in poche parole la ricetta della zuppa di ceci e castagne:

Sbuccia con pazienza due manciate di castagne ben cotte se le sbucci calde non è difficile oppure, come faccio io che sono sbrigativa, apri ogni castagna a metà e con un cucchiaino togli la polpa.

....Con un cucchiaino, estrai la polpa...
….Con un cucchiaino, estrai la polpa…

Cercando di evitare le pellicine, fai cadere la polpa di castagne in un pentolino assieme a 500 grammi di ceci bolliti con pochi semi di finocchio e due spicchi di aglio, tieni da parte il loro brodo di cottura.

I semi di finocchio sono carminativi quindi preziosi per evitare l’aria nel pancino.
A parte, in una piccola padella, fai soffriggere un trito di cipolla, salvia e rosmarino con una foglia di alloro.

Appena il soffritto è imbiondito uniscilo ai ceci e alle castagne, aggiungi un pò del brodo di cottura che hai tenuto da parte e metti al fuoco.

Dopo cinque minuti di cottura, porta il pentolino sul piano di lavoro, togli due o tre mestoli di ceci e castagne, ritira la foglia di alloro e frulla il resto con un mixer a immersione aggiungendo il rimanente brodo di cottura per ottenere una
zuppa della densità che vuoi.

Riunisci ceci e castagne tenuti da parte, fai bollire ancora un minuto o due e servi, fumante con olio di frantoio e pepe appena macinato.

Davvero squisita questa zuppa di ceci e castagne!

Eravamo in tre a tavola e ci siamo serviti almeno due volte ciascuno, quindi queste dosi vanno bene per quattro sei persone.

E…. Grazie ai semi di finocchio niente pancini gonfi per noi !!

Chickpeas and chestnut soup
Chickpeas and chestnut soup

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Short english translation:

CHICKPEAS  AND CHESTNUT SOUP OF MY FRIEND ANTO

My friend Anto invited me to her house and prepared for ​​me an unforgettable
soup.
Autumn is the perfect season for soups and I love them very much, hot, very nourishing, perfect with a glass of red wine.
The one that Anto offered me was so appealing and tasty that I asked her to teach me how to prepare it.
Just how I like it, simple, just a few ingredients and lots of love.
Here the recipe in a nutshell:

Peel with patience two handfuls of chestnuts well cooked. Peel them hot: it is easier or, as I do, open each chestnut in half and remove the pulp with a spoon.

Trying to avoid the thin peels ,drop the chopped chestnuts in a saucepan together with 500 grams of chickpeas,boiled with a few fennel seeds and two cloves of garlic.
Keep aside their cooking liquid.

Fennel seeds are carminative, precious to prevent the air in the tummy .

Separately, in a small skillet, saute in olive oil the chopped onion, sage and rosemary with a bay leaf.

As soon as the erbs are golden brown pour it with chickpeas and chestnuts, add a little of the cooking broth that you kept aside and put on the fire.

After five minutes of cooking , bring the pan on the working table, keep apart two or three tablespoons of chickpea and chestnut , retreat the bay leaf and blend the rest with an immersion blender adding the remaining broth to obtain a
soup of the density you want.

Add chickpeas and chestnuts kept aside and boil for another minute or two.
It is done! Serve hot, steaming with olive oil mill and freshly ground pepper.

Were three of us at the table and we had at least two portions each of this delicious soup, so these doses are good for four to six people.


    2 replies to "Zuppa di ceci e castagne della mia amica Anto"

    • isabella guglielmetti

      Grazie Antonella per questa ricetta! l’ho preparata il giorno prima, per godermi la compagnia di amici e poi gustarla con loro. Anche noi abbiamo fatto il bis!

      • CucinareSuperFacile

        Trovo ottime le ricette che ti permettono di cucinare prima e poi
        goderti in relax la compagnia di amici e familiari.
        Grazie del feedback Isabella, sono lieta di esserti stata utile
        Buon tutto,
        Antonella

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.