pesto_siciliano_vegan_ingredienti
pesto siciliano vegan, ingredienti

Pesto siciliano vegan, per condire fusilli freschi di farina di ceci

L’altro giorno al supermercato ho visto dei fusilli freschi fatti con farina di ceci . Ho letto alla voce ingredienti e c’era scritto 100% farina di ceci, acqua; ero curiosa.
Ho già avuto modo in passato di assaggiare la pasta secca industriale prodotta con farine di legumi ne ho parlato qui ma la pasta fresca di legumi era per me una novità.
Mi è sembrata perfetta per un pesto siciliano vegan, che volevo provare da un po’, lo preparavo spesso nei miei ristoranti, in versione originale, e me ne servivo sia come condimento per la pasta che come dip da antipasto o salsa per verdure bollite e alla griglia, ma non avevo ancora sperimentato la versione vegan.

Ecco la ricetta del pesto siciliano vegan utilizzato come condimento per fusilli di farina di farina di ceci.

Pesto siciliano vegan. Ingredienti per due persone:

pomodorini tipo datterini, a buccia sottile 200 g.;
uno spicchio di aglio;
un cucchiaio raso di capperi di Pantelleria al sale marino;
mandorle pelate 50 g;
un cucchiaio colmo di lievito alimentare in scaglie;
una grossa manciata di foglie di basilico;
un cucchiaio olio extra vergine di oliva;
sale.
Fusilli freschi di farina di ceci 200 g.

E’ facilissimo preparare il pesto siciliano vegan, anche se una volta le massaie siciliane usavano pestello e mortaio oggi basta avere un frullatore.

Sciacqua i capperi in abbondante acqua corrente per dissalarli, scolali e strizzali tra le mani per eliminare l’eventuale eccesso di sale.

Sbuccia l’aglio e privalo del suo germoglio interno.

Lava i pomodorini, tagliali a metà e mettili in fondo al frullatore assieme a olio, mandorle, aglio, basilico, lievito alimentare e capperi dissalati, aggiunti in quest’ordine.
Aziona il frullatore finchè otterrai una salsa densa e mogenea. Assaggiala per regolare il sale.

pesto_siciliano_veg_per_condire_fusilli_di_farina_di_ceci

Fai bollire i fusilli in acqua salata per due o tre minuti, secondo le istruzioni riportate sulla confezione.

Trasferisci il pesto siciliano vegan in una ciotola e diluiscilo con poca acqua di cottura dei fusilli, scolali con un mestolo forato e condiscili nella ciotola aggiungendo altra acqua di cottura se necessario per rendere il piatto cremoso.

fusilli_di_farina_di_ceci_conditi_con_pesto _iciliano _egan
fusilli di farina di ceci conditi con pesto siciliano vegan

Il pesto siciliano vegan è una salsa versatile che userai spesso in cucina per molte preparazioni diverse.

decora_con_basilico_fresco
decora con basilico fresco

Short english translation:

Sicilian pesto, vegan to season fresh pasta, made with chickpea flour

The other day at the supermarket I saw fresh pasta, made with chickpea flour. The shape of the pasta was ‘fusilli’.
I have read the ingredients and only 100% chickpea flour and water were declared. I was curious.
I have already had the opportunity to taste industrial dried pasta produced with flours of legumes, as I wrote here  but the fresh pasta made with flour of legumes was new to me.
Those fusilli seemed to me absolutely perfect for a Sicilian pesto vegan, that I wished to try since a while.
I used to prepare this pesto often in my restaurants, in its original version, to use it as a seasoning for pasta or an appetizer or a sauce to enrich boiled or grilled vegetables, but I did not tried the vegan version yet

Here is the recipe of Sicilian pesto, vegan, used as a seasoning for for fresh fusilli made with chickpea flour.

Sicilian pesto, vegan. Serves 2:

cherry tomatoes, with thin skin 200 g;
a garlic clove;
a spoonful of Pantelleria capers preserved in sea salt;
peeled almonds 50 g;
a heaping tablespoonful of flake food yeast;
a large handful of basil leaves;
a spoonful of extra virgin olive oil;
salt.
Fusilli fresh chickpea flour 200 g.

It is very easy to prepare the Sicilian pesto vegan, even if in ancient times the Sicilian housewives used pestle and mortar, today it is enough to have a blender.

Rinse the capers in plenty of running water to desalt them, drain them and squeeze them in your hands to eliminate any excess of salt.

Peel the garlic and remove its internal green sprout.

Wash the tomatoes, cut them in half and place them in the bottom of the blender together with oil, almonds, garlic, basil, baking powder, desalted capers, added in this order.
Operate the blender until you get a thick sauce.
Taste it to adjust the salt.

Boil the fusilli in salted water for two or three minutes, according to the instructions on the package.

Pour the Sicilian pesto into a bowl and dilute it with a little cooking water of the fusilli, drain them with a perforated ladle and season them in the bowl adding more cooking water if necessary to make the dish creamy.

The vegan Sicilian pesto is a versatile sauce which you will surely use in your kitchen in many different occasions.


    2 replies to "Pesto siciliano vegan, per condire fusilli freschi di farina di ceci"

    • Marco Tesei

      Antonella era da un po’che non visitavo il tuo bel blog, meravigliosa anche la ricetta del pesto siciliano, grazie per il tuo lavoro👍👏

      • CucinareSuperFacile

        Grazie Marco,
        ben ritrovato, passa a trovarmi quando vuoi, ti aspetto!
        Buona vita,
        Antonella

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.