Taste 2014
Panino per vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio.

Ancora sorprese dal Taste 2014: alghe e parmigiano senza lattosio

Durante la mia passeggiata nei corridoi del Taste 2014 a Firenze mi sono soffermata incuriosita davanti ad un cartello che annunciava il
primo panino per vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio.
Il cartello, con tanto di foto, era nello spazio di un produttore di formaggio parmigiano.
Neanche a dirlo mi sono messa in coda, pazientemente e ho aspettato il mio turno per l’assaggio.
Il panino era stato preparato da una fornaia artigiana, era riscaldato e farcito con salsa verde di rucola, lattuga e parmigiano senza lattosio.
Il parmigiano al gusto assomiglia ad un parmigiano tradizionale fresco di stagionatura.

Per saperne di più visitate il sito www.bertinelli.it.

Taste 2014
Il Senza, parmigiano senza lattosio.

Taste 2014

Poco oltre sento forte profumo di pesce, di mare e di iodio.
Nella vetrina di www.schooner-srl.it vedo un baccalà magnifico in
filetti spessi da affettare per un carpaccio, ma mi colpisce soprattutto
un vero prato sottomarino di alghe fresche.

Taste 2014
Alghe per tutti i gusti.

Ho assaggiato l’alga Dulse trasformata in pasta per tartine veicolata da una leggera crema di patate, l’Himantalia elongata detta Spaghetti di mare, avvolta sulla forchetta come veri spaghetti, e la Wakamé fresca che ricorda le ostriche nel sapore e che presto proverò in una zuppa con legumi.
Le alghe sono ricchissime di calcio, ferro, magnesio e di vitamine
A e C, la Wakamé contiene anche la B12 tanto ricercata dai vegetariani e vegani e la Dulse, che va consumata cruda, è conosciuta per il suo grande apporto di iodio prezioso nell’ipotiroitismo.

Prometto che prestissimo mi dedicherò ad approfondire la mia conoscenza in materia di alghe e nel loro impiego in cucina.
Non perdetemi di vista!!

Taste 2014
Non perdetemi di vista!

Short english translation:

During my walk in the halls of Taste 2014 in Florence I stopped curious in front of a signboard announcing the first sandwich for vegetarians, gluten-free and lactose intolerant.
The signboard, with photo, was in the space of a producer of Parmesan cheese.
Needless to say I took place in the queue, and I patiently waited my turn for tasting.
The bread for the sandwich was prepared by an artisan baker, it was heated and filled with green sauce made with arugula, lettuce and parmesan cheese without lactose.
The Parmesan cheese has the same taste like a traditional fresh parmesan seasoned for a short while.
To learn more, visit www.bertinelli.it.

Not far from there, I feel a strong smell of fish, seafood and iodine.
In the refrigerated window of www.schooner-srl.it I see a magnificent cod in thick fillets to be sliced like a ​​carpaccio, but what mainly interested to me was a real submarine lawn of fresh algae.
I tasted Dulse seaweed turned into paste for sandwiches conveyed by a light cream of potato, the Himantalia elongata said Spaghetti of the sea, wrapped on the fork like true spaghetti, and the fresh Wakamé tasting like oysters and which I will soon try to use in a soup with legumes.

Algaes are rich in calcium, iron, magnesium and vitamins A and C, the Wakamé also contains the vitamin B12 precious for vegetarians and vegans and the Dulse, which has to be eaten raw, is known for its large intake of iodine valuable in the thyroid malfunction.

I promise that soon I will dedicate myself to deepen my knowledge in the field of algaes and their use in the kitchen.
Stay tuned!


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.