
Era proprio una brutta giornata.
Dovevo in qualsiasi modo far girare l’umore, cambiare l’energia, mi occorreva qualcosa di bello o di buono perché fosse quello ciò che avrei ricordato.
Non so se anche a te capita così quando hai una giornata da dimenticare.
Io di solito mi faccio un regalo: vado a camminare sulla spiaggia con i piedi in acqua, mi faccio fare un massaggio, cose così insomma.
Quel giorno invece passavo davanti a un caffè ristorante carino, proprio carino, era ora di pranzo e sono entrata.
L’arredamento era chic senza tempo, bei pezzi da rigattiere restaurati con rispetto e buon gusto, non c’era confusione, il cameriere aveva un bel sorriso,
in sottofondo Billie Holiday, inconfondibile.
Mi sono seduta.
Il tavolo era minuscolo, d’angolo, perfetto per quel momento.
Dal menu ho scelto un budino di yogurt allo zafferano.
Ecco, ecco la cosa da ricordare invece di quella giornata davvero pesante.
Era fresco e cremoso, naturalmente acidulo, profumato e stuzzicante.
Appena tornata a casa mi sono attrezzata per riprodurre quel budino di yogurt e adesso condivido con te la ricetta di questo antipasto davvero insolito,
che stimola i succhi gastrici e l’appetito.
Budino di yogurt allo zafferano.
Mescola 400 ml. di yogurt con 100 ml. di panna, mescola bene con una piccola frusta.
In un pentolino versa 100 ml di acqua, un pizzico di sale e uno di zafferano in pistilli, porta a ebollizione mescolando e fai intiepidire.
Metti il pentolino di nuovo sul fuoco, aggiungi una bustina di agar agar, circa 6 grammi, e fallo sciogliere mescolando fino all’ebollizione, lascia bollire per un minuto. Togli dal fuoco e dopo pochi minuti aggiungi, sempre mescolando e a cucchiaiate il mix di yogurt e panna. Mescola bene con la frusta.
Attenzione proprio così: l’ingrediente a temperatura ambiente dentro l’acqua ancora calda con lo zafferano e l’agar agar, non il contrario.
L’agar agar è un gelificante vegetale che si ottiene da alghe e da una radice che si chiama Maranta arundinacea. E’ molto efficace per preparare budini, bavaresi, gelatine e simili.
Regola il sale secondo il tuo gusto e versa il budino di yogurt negli stampini appena unti per sformarli facilmente.
Questa dose è sufficiente per tre o quattro budini di yogurt.
Puoi usare yogurt e panna di soia senza cambiare le dosi.
Metti in frigo per almeno tre ore prima di servire.
Sforma il budino di yogurt sul piatto, se hai difficoltà in questa operazione tuffa lo stampo per un attimo in acqua calda, condisci con eccellente olio extra vergine di oliva, una macinata di pepe e qualche goccia di succo di limone.
Come tutte le cose molto semplici, è essenziale che gli ingredienti siano di ottima qualità, quindi procurati un limone di giardino e dell’olio di oliva di prima spremitura.
Dimenticavo, il calice di Muller Thurgau che il cameriere dal bel sorriso mi ha servito per accompagnare il budino di yogurt era l’abbinamento perfetto.
Quindi ………. Giornata da dimenticare archiviata con successo.

Short english translation:
It was really a bad day. A day to forget.
It was necessary to turn the mood, change the energy.
I do not know if it happens to you too when you have a day to forget.
I usually make myself a gift: a walk on the beach, a massage, things like that.
That day I was passing in front of a nice cafe restaurant, really nice, it was lunch time and I entered.
The decor was chic, timeless, beautiful pieces of furniture restored with respect and good taste, there was no confusion, the waiter had a nice smile,
in the background Billie Holiday, unmistakable.
I took place.
The table was tiny, in a corner, perfect for that moment.
From the menu I chose a yogurt pudding with saffron.
It was a surprise, really a gift for myself!
The pudding was cool and creamy, naturally sour, aromatic and appetizing.
As soon as I got home I decided to cook that pudding and now I share with you the recipe of this really unusual appetizer, which stimulates the gastric juices and the appetite.
Yogurt pudding with saffron .
Mix 400 ml. yogurt with 100 ml. cream, mix well with a small whisk.
In a saucepan, pour 100 ml of water, a pinch of salt and one of saffron pistils, bring to the boil stirring and make it cool.
Put the saucepan back on the heat, add a teaspoon of agar agar, about 6 grams, and let it melt, stirring until boiling, let it boil for a minute.
Remove from the heat. After a few minutes, add little by little, the mix of yogurt and cream. Mix well with a whisk.
Be careful: pour the yogurt and cream into the water with saffron and agar agar, which will be still warm, not the opposite.
Agar agar is a vegetable gelling agent obtained from some red algae.
It ‘s very effective for preparing puddings, Bavarian, jellies and similar.
Adjust the salt according to your taste and pour the pudding into molds lightly sprayed with olive oil.
This dose is enough for three or four puddings.
You can use soy yogurt and soy cream without changing doses.
Put in the fridge for at least three hours before serving.
Flip the mold on the plate, if you have difficulties in this operation, dip the bottom of the mold in hot water for a few seconds.
Season the pudding with excellent extra virgin olive oil, freshly ground pepper and a few drops of lemon juice.
This is a very simple recipe therefore it is essential to provide ingredients of excellent quality, therefore look for a fresh lemon from a garden and olive oil from the first pressing.
I forgot, the glass of Muller Thurgau that the waiter with a nice smile served me to accompany the pudding was the perfect matching.
So………….Day to forget archived successfully.
Rispondi