Albicocche. Confettura di albicocche. Un dono chiama un altro dono.
Uno dei frutti che più amo, non solo perché è ricco di potassio, betacarotene eccetera, mi piace a prescindere!
Come sempre accade, e chi abita in campagna lo sa bene, la frutta matura tutta assieme, perciò è imperativo ingegnarsi a utilizzarla nel modo migliore.
Quest’anno ho scelto di preparare confettura di albicocche e, da Vergine previdente, ne ho fatto barattolini da regalare a Natale.
Se l’idea ti piace, approfitta della mia ricetta.

Confettura di albicocche:
1 chilo di albicocche;
500 g.di zucchero bianco o 600 g di zucchero di canna;
Lava le albicocche, tagliale a pezzetti scartando le parti danneggiate, se necessario, ma conservando i noccioli.
Scegli una pentola bassa e larga in modo da facilitare l’evaporazione e quindi ottenere una confettura più consistente.
Cuocile con lo zucchero a fuoco medio basso, mescolando spesso.
Con pazienza, e con l’aiuto di un buon schiaccianoci, apri i noccioli per ricavare le mandorle che contengono e che daranno alla tua confettura un aroma specialissimo.
E’ un’operazione un po’ noiosa ma ne vale la pena.
Quando, mescolando, sentirai che la confettura di albicocche sta per attaccarsi aggiungi nella pentola anche le mandorle che hai estratto dai noccioli.

E’ pronta o no?
Fase 2.
Verifica la cottura della confettura col classico metodo ‘piattino’: versa un po’ di confettura, un cucchiaino circa, su un piattino asciutto e aspetta che raffreddi. Se, inclinando il piattino, la confettura scivolerà giù come fosse acqua è meglio cuocerla ancora un po’ e ripetere il test.
Riscalda i vasetti, in lavastoviglie, in forno o bolliti in pentola e versa la confettura ancora bollente nei barattoli preriscaldati.
Chiudi subito con i loro coperchi e immediatamente capovolgi i barattoli con il coperchio verso il basso.
Lasciali raffreddare così per 24 ore.
C’è molto amore in un regalo di Natale preparato così, ancora di più se, come è successo a me, le albicocche mi sono state offerte da un’amica.
Un dono chiama un altro dono! Grazie Annamaria!

Short english translation:
Apricots. Apricot jam. A gift within a gift.
One of the fruits that I love most, not only because it is rich in potassium, beta-carotene, etc., I like it regardless!
As always happens, and who live in the countryside knows it well, fruits ripen all together, so it is imperative to use them in the best way.
This year I decided to prepare apricot jam and, as a real provident Virgin, I did jars to offer as Christmas presents.
If you like the idea, take advantage of my recipe.
Apricot jam
1 kilo of apricots;
500 g. of white sugar or 600 g. of cane sugar;
Wash the apricots, cut them into small pieces, discarding the damaged parts, if necessary, but saving the stones a part.
Choose a low and wide pot to facilitate evaporation and thus obtain a more consistent jam.
Cook the apricots with sugar over medium-low heat, stirring often.
With patience, and with the help of a good nutcracker, open the kernels to get the almonds contained therein, which will give your jam a very special aroma. It’s a bit tedious operation but it’s worth it.
Apricot jam
1 kilo of apricots;
500 g of white sugar or 600 g of brown sugar;
Wash the apricots, cut them into small pieces, discarding the damaged parts if necessary, but keeping the stones.
Choose a low, large pot to facilitate evaporation and thus obtain a more consistent jam.
Cook the apricots with sugar over medium-low heat, stirring often.
With patience, and with the help of a good nutcracker, open the stones to get the almonds they contain and which will give your jam a very particular aroma. It’s a bit tedious operation but it’s worth it.
When, stirring, you will feel that the apricot jam is about to stick, add the almonds you extracted from the stones.
Check the cooking of the jam by pouring about a teaspoon of jam on a dry saucer and let it cool. If, by tilting the saucer, the jam will slide down like water, it is better to cook it a little longer and repeat the test.
Heat the empty jars, in the dishwasher, in the oven or boiling them in a pot. Pour the hot jam into the preheated jars.
Immediately seal off the jars with their lids and flip them with the lid down.
Let them cool for 24 hours.
There is a lot of love in a Christmas present prepared like this, even more when, as happened to me, the apricots were offered to me by a good friend.
A gift within a gift! Thanks Annamaria!