
Passatina di ceci alle erbe aromatiche.
Arriva l’autunno, la pioggia, il primo fresco e ho subito voglia di accendere il camino, di stappare una bottiglia di vino rosso per godermi una bella minestra calda.
Oggi ho preparato questa passatina di ceci davvero SuperFacile da fare profumata di erbe aromatiche.
I legumi sono ricchi di sali minerali e soprattutto una fonte inestimabile di proteine vegetali.
Fanno davvero mettere ‘un tigre nel motore’, danno forza ed energia per prepararci all’inverno.
Ti do le dritte per preparare la passatina di ceci, è squisita, vedrai!
Per cominciare ovviamente occorre cuocere i ceci, 300 grammi saranno perfetti per quattro persone.
Nella pentola a pressione, se la usi, metti anche un mazzetto di erbe aromatiche ( Salvia, rosmarino, alloro e soprattutto finocchio selvatico per ridurre il gonfiore),un pizzico di sale due o tre spicchi di aglio e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
Se ti piace puoi aggiungere anche un pezzetto di peperoncino.
Cuoci lentamente, senza fretta.
Dovrebbero bastare 40 minuti o poco più in pentola a pressione, un po’ più di un’ora in pentola normale con il coperchio.
Lascia i ceci un po’ al dente.
A cottura ultimata, con una mestola forata togli dalla pentola metà dei ceci e tienili da parte.
Togli anche il mazzetto di erbe aromatiche ma prima di toglierlo spremilo bene nel brodo di ceci per estrarne tutto l’aroma.
Metti il frullatore a immersione nella pentola a pressione e frulla bene il tutto fino ad ottenere una crema liquida.
Rimetti la pentola a pressione sul fuoco.
Sbuccia due grosse patate e tagliale a dadini.
Versale nella passatina di ceci, aggiungi i ceci interi lasciati da parte e fai cuocere piano per cinque o dieci minuti, finché le patate saranno tenere.
Regola il sale.
Servi questa passatina di ceci calda o tiepida con una macinata di pepe e un filo di buon olio extra vergine di oliva.
Accompagna questa passatina di ceci con un buon Rosso di Montalcino e vedrai che l’autunno ti sorriderà.

Short english translation:
Chickpeas purea with aromatic herbs.
The fall is coming, also the rain and the first cold and I immediately wish to light the fireplace, open a bottle of red wine and enjoy a nice hot soup.
Today I made this chickpea puree really super easy flavoured with a bouquet of aromatic herbs.
The legumes are rich in minerals and above all they are a precious source of vegetal proteins.
They give us strength and energy to prepare ourselves to the winter.
I’ll give you the instructions to prepare this puree of chickpeas, it is exquisite, you’ll see!
To start it is necessary to cook the chickpeas. 200 grams will be perfect for four people.
In the pressure cooker, if you use it, put a bouquet of aromatic herbs (Sage, rosemary, bay leaves and above all fennel to reduce swelling), a pinch of salt, two or three garlic cloves and a tablespoonful of extra vergin olive oil.
If you like you can also add a bit of red hot chilli.
Cook slowly, without haste.
It will take 40 minutes more or less in a pressure cooker, an hour more or less in the normal pot, with the lid.
Leave the chickpeas a little ‘al dente’.
When cooked, remove from the pot, with a perforated ladle, half the chickpeas and keep them aside.
Remove also the bouquet of herbs but, before removing it, squeeze it well into the broth of chickpea to save the aroma.
Put the blender in the pressure cooker and blend well until you obtain a creamy liquid.
Put the pressure cooker on the fire.
Peel two large potatoes and cut them into cubes.
Pour the potatoes in the cream of chickpeas, add the whole chickpeas left aside and cook over low heat for five or ten minutes, until the potatoes are tender.
Adjust the salt.
Serve this chickpeas purea hot or warm with freshly ground pepper and a few drops of good
extra virgin olive oil.
Accompany this soup with an excellent Rosso di Montalcino and you’ll see that autumn will smile at you!
Rispondi