Okra
Okra
Taglia via il picciolo della verdura…

Okra, una verdura squisita poco conosciuta in Europa

Cos’è? Si chiama okra è una verdura deliziosa, assai rara in Europa, ero sorpresa di trovarla sullo scaffale del supermercato, ho subito pensato: “Ecco un frutto della globalizzazione!” e non me la sono lasciata scappare.

Originaria dell’Africa è arrivata in America con gli schiavi africani.
E’ conosciuta anche come Ladies’ finger o Gombo ed è protagonista della celebre cucina creola, quella del film
‘Via col Vento’ per capirsi.

In Nord Africa invece, a poche miglia dalle coste siciliane, di solito arricchisce il saporito Cous Cous.

Per apprezzarla al meglio occorre saperla preparare, ecco pochi semplici trucchi:

Okra
Pochi semplici trucchi per prepararla al meglio.

Taglia via il picciolo senza incidere il fusto della verdura.
L’okra è coperta da una sottile peluria che è più fitta quando il prodotto non è freschissimo quindi lavala bene
passandola tra le mani e asciugala strofinandola con carta da cucina.

L’Okra produce in cottura una specie di gelatina assai utile per addensare una minestra.
Se questa gelatina non è gradita oppure per cucinarla in padella, è utile tenerla a bagno in acqua con poco aceto
per una mezz’ora prima di asciugarla.
Personalmente preferisco cucinarla intera ma può essere anche cucinata a tocchetti.

Il suo sapore delicato che ricorda lontanamente quello degli asparagi si sposa benissimo con aglio olio e peperoncino.

Soffriggi dolcemente un peperoncino intero assieme a uno spicchio di aglio schiacciato sotto la lama del coltello ma
non sbucciato in poco olio extra vergine di oliva.
Fai saltare l’okra in padella in quest’olio profumato, a recipiente coperto, per cinque o dieci minuti fino a quando la verdura
sarà tenera ma ancora al dente.
Aggiungi il sale a fine cottura.

Okra
Perfetta con aglio ‘vestito’ e peperoncino.

Gusta l’okra così com’è oppure con un saporito stufato di verdure alle spezie, come ho fatto io.

Okra
Gustala con un saporito stufato di verdure alle spezie.

Sono sicura che d’ora in poi, se vedrai questo strano ortaggio non te lo lascerai scappare!

Okra
Okra

Short english translation:

Okra, an exquisite vegetable almost unknown in Europe

Okra is a delicious vegetable, very rare in Europe, I was surprised to see it on the supermarket shelf, I immediately thought: “Here’s a fruit of the recent globalization!” and I got it.

Originate of Africa it has arrived in America with the african slaves.
It is also known as Ladies’ finger or Gombo and is the protagonist of the famous creole cuisine, that one of
Gone with the wind‘,  the famous movie.

In North Africa, just a few miles from the Sicilian coast, it usually enriches the typical Cous Cous.

To appreciate it at its best it is necessary to know how to prepare it, here are a few simple tricks:

Cut off the petiole of the vegetable.
Okra is covered with a thin hair that is thicker when the product is not very fresh so wash it well by passing it between
your hands and wipe dry it by rubbing it with kitchen paper.

In cooking Okra produces a kind of mucillage which is very useful to thicken a soup.
If this kind of jelly is not liked or if you wish to fry it in a pan, it is useful to soak it in water acidulated with little vinegar
for half an hour before wipe drying it.
I personally prefer to cook it whole but it can also be cooked in pieces.

Its delicate flavor remotely reminding the asparagus, goes well with garlic and chili pepper.

Gently fry a whole chili with a garlic clove, crushed but not peeled, in a little extra virgin olive oil.
Let okra flavor in a pan in this fragrant oil, with a lid on, for five to ten minutes until the vegetable is tender but still ‘al dente’.
Add salt at the end of cooking.

Eat the okra alone or with a flavorful and spiced vegetable stew, as I did.

I am sure that from now on, when you’ll see this strange vegetable, you will buy and cook it!


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.