Pomodori datterini appassiti

pomodori_datterini_crudi_conditi_con_alloro_eglio_e_spezie
Pomodori datterini conditi

Oggi il termine francese ‘confit’ è molto di moda quindi, per una sorta di snobismo al contrario, non lo userò.
Tuttavia non sono in grado di trovare nella mia lingua, l’italiano, un termine che renda altrettanto bene l’idea di un alimento che viene lentamente e dolcemente trasformato, condensato, per lo più con l’uso di calore dolce.

Con questa premessa, molto banalmente definisco questi pomodori datterini, che banali non sono affatto, ‘pomodori datterini appassiti’, cambierò questa definizione se riuscirò a trovarne una più appropriata.

Ma basta giocare con le parole, veniamo alla cosa importante: di cosa si tratta e come si fa.

Quella che propongo qui è una mia personale interpretazione dei pomodori datterini al forno, come risultato si ottiene la buccia lievemente appassita di un piccolo pomodoro che contiene la polpa concentrata del pomodoro stesso.

I pomodori datterini preparati così si prestano benissimo a essere messi in vasi di vetro e coperti di olio per essere conservati, oppure faranno della più semplice caprese o di una bruschetta qualcosa di speciale, arricchiranno qualsiasi insalata o grigliata di verdure in modo sorprendente. Sono sicura che scoprirai un’infinità di modi per impiegarli.

Sono talmente super semplici da preparare che quasi mi vergogno a farne un post ma so che mi ringrazierai, eppoi….Le cose super semplici sono proprio la mia specialità!

Preparazione:

_disposti_nelle_teglie
Pomodori datterini pronti per andare in forno

Scegli pomodori dalla buccia sottile, meglio se non trattata, i pomodori datterini, in alternativa i ciliegini di Pachino sono perfetti.
Lavali bene e asciugali, distendili in un solo strato in una teglia a bordi bassi unta con solo un velo di olio, che sia della misura giusta, non lasciare vuoti, riempi ogni spazio pensando che si ritireranno di volume.

Condisci i pomodori datterini con le erbe aromatiche che preferisci.
Io ho usato spicchi di aglio con la pelle ma schiacciati, foglie di alloro fresco spezzettate, semi di finocchio e un pizzico di origano, anche il peperoncino va bene se ami il gusto piccante. Per il momento non mettere sale.

La sola cosa difficile è dosare il calore del forno, dovresti regolare il termostato tra i 70 e i 90/100 gradi non più di così.

Metti la teglia con i pomodori datterini nel forno ancora freddo.
Dopo circa un’ora assicurati che la temperatura non si sia alzata troppo, se così fosse la pelle dei pomodori datterini comincerebbe a spaccarsi e questo non va bene, pertanto se necessario abbassa la temperatura.

Una volta regolata bene la temperatura puoi dimenticarti del forno per almeno due ore.

ila_pelle_dei_pomodorini_dopo_un'ora_comincia_ad_appassire
…la pelle dei pomodorini comincia ad appassire…

Trascorso questo tempo, la pelle dei pomodori datterini comincia a raggrinzire e il profumo comincia ad aleggiare per la casa, questo è il momento di aggiungere qualche pizzico di sale integrale, io uso quello marino integrale delle saline di Trapani.

Ho continuato questa specie di cottura a bassa temperatura ancora un pò dopo aver aggiunto il sale, in totale i pomodori datterini appassiti sono rimasti in forno per quattro ore circa, ma puoi decidere di fermare la cottura anche prima se li preferisci meno concentrati.

primo_piano_dei_pomodorini_pronti_da_servire
I pomodori datterini appassiti pronti da servire

I pomodori datterini preparati così sono ottimi sia tiepidi che freddi.

Primo_piano_dei_pomodorini_nel_piatto_con_la_posata_di_servizio
Un antipasto o contorno che si cuoce da solo…

Pomodori datterini appassiti: un antipasto o contorno squisito che si cuoce da solo, davvero superfacile no?
Cosa vuoi di più!!


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.