
Quinoa e palmitos in insalata, con salsa di sesamo e ginger.
Ho pensato a qualcosa di semplice e gustoso da mangiare anche in spiaggia perché ho in programma un pic nic con la luna piena.
Niente di romantico, amici che non vedo da tempo e che non vedo l’ora di riabbracciare.
Immagino che la stessa insalata che ho appena finito di preparare per un pic nic sotto la luna, sia perfetta anche sotto l’ombrellone.
Ho utilizzato la quinoa, simil cereale che amo molto, e dei palmitos in salamoia.
I palmitos escono certamente dal mio concetto di cucina a chilometro zero, tuttavia ho letto che in Ecuador, oggi il maggior produttore al mondo, i palmitos si ricavano utilizzando le palme abbattute per aprire strade. Ciò ha, almeno in parte, tacitato i miei sensi di colpa.
L’insalata di Quinoa e palmitos è facilissima da preparare, vediamo intanto cosa occorre:
ingredienti per 6/8 persone:
- 250 g quinoa,
- 300 g palmitos,
- 300 g mais bollito e sgranato o in salamoia e ben sciacquato,
- 200 g piselli freschi o surgelati,
- una scorza di limone,
- uno spicchio di aglio,
- erba cipollina,
- olio extra vergine di oliva,
- sale.
Per la salsa di sesamo e ginger:
- un bicchiere di acqua minerale gassata,
- un cucchiaio di succo di limone
- un cucchiaio di aceto di mele,
- due cucchiai di ginger sbucciato e spezzettato,
- un cucchiaio di aceto balsamico tradizionale,
- uno spicchio di aglio spellato e privato del germoglio interno,
- un cucchiaio di succo di agave,
- tre cucchiai di pasta di sesamo,
- sale integrale,
- pepe nero.
La preparazione della salsa è davvero super semplice, basta mettere tutti gli ingredienti nel frullatore, e frullare.
Per spiegazioni più dettagliate dai un’occhiata qui.
In un bicchiere di acqua salata, fai sobbollire per qualche minuto la scorza di limone e lo spicchio di aglio, per aromatizzare l’acqua. Eliminali e usa l’acqua per cuocere al dente i piselli. Scolali e lasciali raffreddare da parte.
Cuoci la quinoa come indicato qui . Trasferisci la quinoa in una ciotola capace e condiscila con sale e olio mescolando bene, quando è ben unta aggiungi metà della salsa di
ginger e sesamo, mescola ancora accuratamente e lascia raffreddare.
Assaggia per regolare il sale.
Alla quinoa così preparata aggiungi, sempre mescolando, l’erba cipollina tagliata finemente, il mais, i piselli e, alla fine per non romperli troppo, i palmitos tagliati a rondelle.
Lascia riposare la quinoa per qualche ora in frigo prima di servirla, con il rimanente della salsa a parte per eventuali aggiunte.

Come vedi, davvero un piatto ricco, gustoso, semplice da fare e comodissimo da portare al mare o in montagna per un pic nic, ma anche ottimo da lasciare in frigo pronto per il rientro dalla spiaggia o dalla gita nella città d’arte.
Goditi la tua giornata di vacanza, il pranzo è servito!

Short english translation:
Quinoa and palmitos in salad, with sesame-ginger sauce.
I thought of something simple and tasty to eat at the beach because I have planned a picnic with the full moon.
Nothing romantic, but some friends I have not seen for some time and whom I look forward to hug.
I am sure that the same salad that I just finished to prepare for a picnic under the moon, could be perfect even for a lunch at the beach.
I used quinoa, a simil-cereal that I like very much, and palmitos in brine.
The palmitos certainly do not belong to my idea of cooking at kilometer zero, but I read that in Ecuador, nowadays the largest producer in the world, the palmitos are obtained using the palm trees cut down to open roads. This has, at least in part, muted my guilt.
Quinoa Salad and palmitos is easy to prepare, while we see what you need:
ingredients for 6/8 people:
- 250 g quinoa,
- 300 g palmitos,
- 300 g boiled and shelled corn, or in brine and well rinsed,
- 200 g fresh or frozen peas,
- a lemon rind,
- a clove of garlic,
- chives,
- extra virgin olive oil,
- salt.
For the sesame-ginger sauce:
- a glass of sparkling mineral water,
- a tablespoonful of lemon juice,
- a tablespeenful of apple cider vinegar,
- two tablespoonfuls of ginger, peeled and chopped,
- tablespoonful of balsamic vinegar,
- a garlic clove peeled and privated of the inside bud,
- a tablespoonful of agave juice,
- three tablespoonfuls of sesame paste,
- salt,
- black pepper.
The preparation of the sauce is really super simple: just put all the ingredients in a blender, and blend.
For a more detailed explanation check out here.
In a glass of salt water, make simmer for a few minutes the lemon zest and a garlic clove to flavor the water.
Discard them, and use the water to cook the peas ‘al dente’.
Drain and let them cool down apart.
Cook the quinoa as shown here. Pour the quinoa into a large bowl, season with salt, oil and mix well, when the quinoa is well greased add half the ginger-sesame sauce,
mix again thoroughly and let the quinoa to cool.
Taste to adjust the salt.
Add to the quinoa just prepared, always stirring, the finely chopped chives, corn, the peas, and finally,in order to not break them too much, the palmitos cut into rounds.
Leave the quinoa to rest for a few hours in the fridge before serving, with the remaining sauce on the side, for possible additions.
As you can see, it is a very rich dish, tasty, easy to do and absolutely suitable to bring to the sea or to the mountains for a picnic, but also great to be left in the fridge, ready for the return from the beach or from a day trip to to a city of art.
Enjoy your vacation day, lunch is served!
Rispondi