Liquirizia
Liquirizia e cocco, un dessert digestivo

Liquirizia e cocco, un dessert digestivo.

Ho acquistato recentemente una piccola scorta di liquirizia pura calabrese. Adoro la liquirizia!
Placa la tosse, profuma l’alito, è digestiva e mitiga l’acidità di stomaco in modo assai efficace ma soprattutto è buonissima.
La sua sola controindicazione, a quanto ne so, è quella di non essere adatta agli ipertesi.

La bancarella dove l’ho acquistata mi ha offerto un assaggio di una versione fantasiosa: liquirizia aromatizzata con cocco,
mi è piaciuta talmente che ho pensato di inventarmi un dessert con questi sapori.

Liquirizia e cocco, un dessert digestivo. Ingredienti per 6/8 dessert:

30 g liquirizia purissima grezza;
50 g zucchero grezzo di canna, Mascobado;
100 ml acqua;
500 ml latte di cocco non dolcificato;
50 g amido di mais;
due pezzetti di scorza di arancia biologica;
olio o burro di cocco per ungere gli stampi per budini;
per decorare: panna di cocco da montare oppure sorbetto di cocco o arancio.

liquirizia
Liquirizia e cocco
preparazione del dessert

Sciogli la liquirizia nell’acqua su fiamma bassa, mescolando molto spesso, occorrerà circa mezz’ora.
In alternativa, se possiedi un mixer potente, almeno 1000W, puoi macinarla per ridurla in polvere,
così si scioglierà molto più facilmente.
Una volta sciolta, passala, ancora bollente, attraverso un colino fine di acciaio, perché molto probabilmente non si scioglierà del tutto.

Ti consiglio di mettere subito il colino e il pentolino in cui hai sciolto la liquirizia in acqua bollente e di lasciarlo a mollo per pulirlo più facilmente. Con questo metodo ci sarà un po’ di scarto, purtroppo, ma consolati pensando che non avrai bisogno di riaffilare le lame del mixer!

Aggiungi alla liquirizia 400 ml di latte di cocco non dolcificato, le scorze di arancia, solo la parte arancione: la pellicina bianca darebbe un gusto amaro sciupando tutto il lavoro. Sciogli l’amido di mais nei restanti 100 ml di latte di cocco freddo e incorporalo al resto.

Poni nuovamente il tutto sul fuoco e porta a ebollizione, mescolando continuamente con una frusta, finchè la schiuma in superficie sparisce, la crema si addensa e diventa lucida e spessa. A cottura ultimata elimina le scorze di arancia.

Ungi gli stampi per budini con un goccio di olio di cocco, così saranno più facili da sformare;
riempi gli stampi e lascia raffreddare prima di riporre in frigo.

Monta la panna di cocco ben fredda con le fruste elettriche, o con una frusta a mano.

Liquirizia
Servi con panna di cocco appena montata

Servi i budini di liquirizia e cocco decorati con panna di cocco appena montata.

Un dessert freschissimo, digestivo che lascerà la bocca perfettamente pulita da ogni sapore. I soli grassi sono dovuti alla panna di cocco di decorazione che, a mio parere, è però imperdibile.
Se tuttavia scegli di evitare i grassi completamente, ti consiglio di sostituirla con un sorbetto al cocco o all’arancio.

Liquirizia
La liquirizia placa la tosse, profuma l’alito, è digestiva e mitiga l’acidità di stomaco

 

Short english translation:

Licorice and coconut digestive dessert

I recently bought some Calabrian pure licorice. I love licorice!
It calms the cough, smells the breath, it is digestive and mitigates the stomach acidity in a very effective way but, above all, it tastes very good.
Its only contraindication, as far as I know, is hypertension in which case it is better not to exceed.

The stand where I bought it, offered me a taste of a creative version of licorice flavored with coconut. I liked it very much therefore I decided to invent a dessert with those flavors.

Licorice and coconut digestive dessert. Serves 8-10:

30 g pure raw licorice;
50 g raw cane sugar, Mascobado;
100 ml water;
500 ml unsweetened coconut milk;
50 g corn starch;
2 pieces of organic orange zest;
a little coconut oil or butter.

To decorate: whipped coconut cream or coconut or orange sorbet.

In a small saucepan melt the liquorice with the water over very low heat, stirring very often, it will take about half an hour.
Alternatively, if you have a powerful mixer, at least 1000W, you can grind the licorice to reduce it to powder, so it will melt much more easily.

Once melted, still boiling, pass it through a fine strainer of steel, because probably it will not melt completely. I advise you to immediately put the strainer and the saucepan in hot water and leave it to soak, to clean it more easily.
With this method there will be a little bit of waste, unfortunately, but there will be no need to re-sharpen the blades of the mixer!

Add to the liquorice 400 ml of unsweetened coconut milk, the orange peel, only the orange part: the white part would give a bitter taste spoiling all the work. Dissolve the cornstarch in the remaining 100 ml of cold coconut milk and incorporate it into the rest.

Put everything on low heat again and bring to a boil, stirring constantly with a whisk, until the foam on the surface disappears, the cream thickens and becomes shiny. At the end of cooking eliminate the orange peel.

Grease the molds for puddings with a drop of coconut oil (or butter), so it will be easier to unmold them, fill the molds and let them cool before storing in the fridge.

Serve this dessert decorated with freshly whipped coconut cream or with a coconut or orange sorbet.

A very fresh, light and digestive summer dessert that will leave your mouth perfectly clean from any flavor.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.