castagne
Tartufi di castagne e cioccolato, profumati di arancio e rum

Tartufi di castagne e cioccolato, profumati di arancia e rum.

Le giornate ormai, sono tra le più corte dell’anno, mi serve una coccola dolce per mitigare il languore dell’inverno in arrivo.

Al mercato ho trovato delle belle castagne grosse grosse, mi sono lanciata in una sperimentazioni da autentica super golosa ed ho confezionato dei piccoli dolcetti golosissimi:

castagne
Tartufi di castagne e cioccolato, profumati di arancio e rum.
Ingredienti

Tartufi di castagne e cioccolato, profumati di arancia e rum.
Dosi per circa 30/35 tartufi:

400 grammi polpa castagne bollite,
100 grammi cioccolato fondente 80%,
50 ml rum scuro (o latte di riso o succo di mela),
2 cucchiai zucchero di canna,
cacao crudo qb.,
1 arancio,
sale,
vaniglia Bourbon.

castagne
Tartufi di castagne e cioccolato, profumati di arancio e rum.
Preparazione

Le castagne erano davvero belle grosse, quindi da 600 g di castagne ho ottenuto ben 400 g di polpa di castagne.
Per bollire le castagne ti suggerisco di dare un’occhiata qui.

Sbucciare le castagne è davvero un lavoraccio, quindi ti consiglio di scolare le castagne poche alla volta con un mestolo forato, di aprirle a metà con un coltellino affilato e di scavarne la polpa con un cucchiaino. Questa operazione è molto più veloce, ma mi raccomando di farlo finché le castagne sono ben calde.

Se vuoi fare un lavoro raffinato, passa la polpa di castagne, ancora calda, al passa verdure o allo schiaccia patate.
Io preferisco la versione rustica e ho schiacciato la polpa con una robusta forchetta, ho avuto cura però di fare questa operazione in piena luce, in modo da vederci bene e scartare le eventuali pellicine rimaste.

Fai fondere il cioccolato a bagno maria o in microonde alla funzione defrost.

Alla polpa schiacciata delle castagne, sempre mescolando, aggiungi: due cucchiai di zucchero, la scorza grattugiata di un’arancia, polvere di cacao crudo uno o più cucchiai, in quantità a piacere, il cioccolato fuso, il rum, mezzo cucchiaino di vaniglia bourbon e, per ultimo quando ormai il composto è amalgamato, un pizzico di sale integrale.
Il Rum dà un profumo super speciale a questi cioccolatini, tuttavia, se per vari motivi non desideri usarlo, puoi sostituirlo
con pari quantità di latte di riso o succo di mela.

Poni il composto di castagne e cioccolato in frigo per un’ora o più per dare consistenza, quindi con l’aiuto di un cucchiaino e con le mani, forma delle pallottoline simili di forma e misura tra loro.

A piacere, puoi decidere se passarle nella polvere di cacao, per un gusto più ‘cioccolatoso’, oppure, la mia scelta, se lasciarle così affinché il sapore delle castagne sia il più marcato.

castagne
Tartufi di castagne e cioccolato, più ‘cioccolatosi’…

Trovo questi tartufi di castagne e cioccolato davvero deliziosi, il profumo dell’arancia sposa benissimo il cioccolato, e il rum scuro è perfetto per sottolineare il gusto delle castagne.

Ti suggerisco di conservare i tartufi di castagne e cioccolato ben chiusi in frigo perché da freddi sono ancora più buoni.

Ah…Ancora un consiglio, non portare l’intero contenitore in tavola, o sul divano per goderti i tartufi di castagne e cioccolato mentre guardi un film, perché uno tira l’altro e…Sai com’è, potresti non accorgerti di averli finiti in un batter d’occhio.

castagne
Tartufi di castagne e cioccolato, uno tira l’altro

Short english translation:

‘Truffles’ of chestnut and chocolate, with scent of orange and rum.

These days are among the shortest of the year, I need a sweet cuddle to mitigate the languor of the coming winter.
At the market I bought some pretty big chestnuts, therefore I decided to prepare some really super tasty and tempting little cakes:

‘Truffles’ of chestnuts and chocolate. For about 30-35 truffles

400 grams of pulp of boiled chestnuts,
100 grams of dark chocolate 80%,
50 ml dark rum,
2 tablespoonful cane sugar,
raw cocoa to taste,
1orange,
salt,
half teaspoonful of vanilla Bourbon.

Chestnuts were really big, then from 600 g of chestnuts I got 400 g of chopped chestnuts pulp.
To boil chestnuts, I suggest you take a look here .

Peel the chestnuts is really a big job, so I advise you to drain the chestnuts few at a time with a perforated ladle, open them in half with a sharp boxcutter and dig the pulp with a teaspoon.
This is much faster, but I recommend to do it while the chestnuts are hot.

If you want to do a fine job, I prefer the rustic version and I mashed the pulp with a sturdy fork, I was careful, however, to do this in broad daylight, in order to see clearly and discard any remaining skins.

Melt the chocolate in a double boiler or in microwave to defrost function.
Add to the mashed pulp of chestnuts, stirring carefully, two tablespoons of cane sugar, the grated rind of an orange, raw cocoa powder in quantities to taste, the melted chocolate, rum, half a teaspoon of vanilla bourbon, and finally when the compound is
mixed, a pinch of whole salt.
Put the mixture of chestnuts and chocolate in the fridge for one hour or more to give consistency, then with the help of a spoon and with hands, form small balls similar in shape and measure between them.

If you wish, you can decide to pass them in cocoa powder, to have a more ‘chocolatey’ taste, or, and this was my choice, to leave them as they are, so that the flavor of chestnuts is the most marked.

I find these truffles of chestnuts and chocolate really delicious, the scent of the orange goes well with the chocolate, and dark rum is perfect to emphasize the taste of chestnuts.

I suggest you keep the chocolate truffles and chestnuts tightly closed in the fridge to cool because, when cold, they are even more good.

Ah… One more suggestion:do not bring the entire container of ‘truffles’ of chestnut and chocolate’ on the table, or on the couch to enjoy them while watching a movie, because one leads to another, and …You know… You might not be aware that they ended up in jiffy.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.