L’Epifania è appena passata, il Capodanno è un ricordo.
E tu….. Non mi dire che non hai in frigo almeno un contenitore di lenticchie avanzate, da far rivivere e diventare qualcosa di delizioso.
A feste finite è saggio fare i conti con gli avanzi, e trasformarli da rimasugli in ottime idee.
Ovviamente anche io ho in frigo il mio bel contenitore di lenticchie di Colfiorito, le mie preferite, da riciclare e considero opera altamente meritoria raccontarti cosa ne ho fatto io sperando di darti qualche buona idea che ti consenta di smaltire con successo anche le tue lenticchie.

Vediamo…. Se hai solo bollito in acqua e sale le lenticchie, il primo passaggio è trasformarle in minestra.
E’ sufficiente che prepari un battuto abbondante di cipolla, carota e sedano, e tu lo faccia soffriggere in olio extra vergine di oliva, con qualche foglia di alloro per profumarlo.
Quando dico un battuto abbondante intendo una tazza di battuto per due tazze di lenticchie più o meno.
Quando il soffritto è ben rosolato e salato lo aggiungi alle lenticchie e fai insaporire il tutto per qualche minuto su fuoco dolce.
Aggiungi acqua calda leggermente salata per raggiungere la consistenza che desideri.
Servi caldo con olio crudo, pepe nero appena macinato e un buon bicchiere di vino rosso, per esempio un Montepulciano di Abruzzo sarebbe perfetto.

Le lenticchie che hai sono già stufate con gli odori e vuoi cambiare loro aspettoe destinazione??
Sbuccia dei topinambur col pelapatate, tagliali a cubetti e falli rosolare in padella con aglio, olio, salvia e peperoncino per dieci minuti. Per portarli a cottura senza bruciarli aggiungi del vino bianco.
Quando sono dorati e teneri versa nella padella anche le lenticchie e lascia stufare per cinque minuti.
Questo è stato davvero un cambio di look di grande successo: il piccante dei topinambur ha esaltato la sapidità cremosa delle lenticchie, la salvia ha perfettamente legato i due sapori e l’abbinamento si è rivelato ben azzeccato.
Per accompagnare questo stufato mi sono servita un profumatissimo calice di vino bianco il ‘Meriggio’ di Fontodi,
un Sauvignon blanc coltivato sorprendentemente nel cuore del Chianti.
Ho molto apprezzato questo abbinamento e per complimentarmi con me stessa me ne sono servita anche un secondo.

Ormai sull’onda creativa del cambio di immagine delle lenticchie, ho preparato anche uno stuzzichino per l’aperitivo di stasera con le amiche.

Hummus di lenticchie, davvero superfacile!!
Metti nel mixer le lenticchie avanzate, aggiungi pepe nero, due cucchiai di tahina (salsa di sesamo, si trova anche senza glutine), il succo di mezzo limone, e prezzemolo sminuzzato. Frulla fino ad ottenere una crema.
Decora con olio crudo, pepe nero e foglioline di prezzemolo.
Sarà perfetta per accompagnare delle verdure crude e una flute di Prosecco.
A questo punto ti lascio a smaltire le tue lenticchie, ti ho dato abbastanza ideesu cui lavorare.
Scrivimi se hai bisogno di chiarimenti, perchè queste sono solo idee di massima e non le ricette dettagliate a cui ti ho abituato.

Short english translation:
New year’s holidays are just finished.
And you ….. don’t you have in the fridge at least one container of leftover lentils
to revive and turn into something delicious.
At the end of the holidays it is wise to take care of the leftovers, and turn them with good ideas.
I have my container in the fridge full of lentils from Colfiorito which are my favorite, and I wish to share with you what I did, to give you some good ideas to successfully transform your lentils.
Let’s see …. If you boiled in salted water your lentils, the first step
is to turn them into a soup.
You just have to chop a lot of onion, carrot and celery, and let them fry in extra
virgin olive oil, with a few bay leaves to flavour it.
When I say a lot, I mean a cup of chopped vegetables each two cups of
lentils, more or less.
When the vegetables are browned, add the lentils and let braise all for a few minutes on low heat, add water to the desired consistence.
Serve this soup hot, topped with olive oil, freshly ground black pepper and with a good glass of red wine, for example Montepulciano of Abruzzo, it would be perfect.
Your lentils are already stewed with herbs and you want to change their appearance and destination?
You can peel some Jerusalem artichokes with a potato peeler, cut into cubes and let them brown in a pan with garlic, olive oil, sage and red pepper for ten minutes.
To cook them without burning them add half a glass of white wine.
When they are golden and tender pour the lentils into the pan and let simmer
for five minutes.
This was really a change of look of great success: the spiced Jerusalem artichokes have enhanced the flavor of the creamy lentils and the sage perfectly combined the
two flavors.
To accompany this stew, I poured myself a glass of fragrant white wine:
a Sauvignon blanc by Fontodi called ‘Meriggio’ that is surprisingly produced
in the heart of Chianti.
I enjoyed this match very much therefore I decided to serve myself a second one.
On the wave of creative change of image of the lentils, I also prepared an appetizer for a cocktail evening with my friends.
Lentil Hummus, really super easy!
Put the lentils in a blender, add black pepper, two tablespoons of tahini
(sesame sauce, you can find it also gluten-free), the juice of half a lemon, and
chopped parsley.
Blend until creamy.
Decorate it with olive oil, black pepper and parsley leaves.
It will be perfect to accompany raw vegetables and a flute of Prosecco.
At this point I’ll leave you to dispose of your lentils, I’ve given you enough ideas
to work on.
Write me if you need clarification, because these ideas are only a guideline and not the detailed recipes that I use to write for you.
Rispondi