miglio
…. Foglie verdi di cipolla, miglio giallo, sesamo, curcuma, pepe….

Quando compro verdure con un mucchio di materiale di scarto la prima cosa che mi viene in mente è: come utilizzare lo scarto.

Da questa considerazione sono scaturite ricette che mi accompagnano da anni, per esempio la minestra di broccoli, dove si usa anche il ‘torsolo, del broccolo, le scorze d’arancia candite, pensate per non gettare le bucce e parecchie altre.

In questo periodo dell’anno vedo al mercato magnifici mazzi di cipolle di Tropea novelle, quelle dolcissime che poi ci accompagnano per tutta l’estate. L’idea di usare il bulbo e buttare via le foglie non mi piace proprio per nulla, quindi ho usato le foglie affettate sottilissimevolissimevolmente e, sorpresa, il sapore delle foglie di cipolla è delicatissimo, meno aggressivo di quello del bulbo e le foglie sono più digeribili.

Le ho usate per preparare una mattonella di miglio giallo, al sesamo.

Non ripeterò mai abbastanza che il miglio è un cereale davvero prezioso. Tanto per cominciare è completamente, naturalmente, senza glutine, è l’unico dei cereali che ha la capacità di alcalinizzare l’organismo, è superbenefico
per unghie e capelli, insomma dobbiamo davvero trovare il modo di mangiarlo più spesso possibile.

miglio
……Taglia in quadrotti più o meno grandi…

Questa mattonella di miglio e sesamo è squisita ed è presto fatta, procurati:

100 grammi di miglio giallo decorticato,
le foglie verdi di tre o quattro cipollotti,
mezza tazza di semi di sesamo,
un pizzico di curcuma,
sale, pepe, olio di sesamo o di oliva.

Scarta le foglie di cipolla sciupate e taglia le altre molto sottilmente.
Falle cuocere in 50 ml. di acqua salata in un recipiente con il coperchio,
cuoci finchè sono tenere e l’acqua è evaporata.
Aggiungi il miglio giallo, lavato benissimo in un colino, così si riduce la sua mucillagine, profuma il tutto con una macinata di pepe e un pizzico di curcuma e mescola bene per insaporire.
Versa 200 ml. circa di acqua fredda, copri il recipiente e lascia cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
Spegni il fuoco e lascia riposare, sempre coperto per altri 10/15 minuti.
Togli il coperchio dalla pentola, il miglio avrà assorbito tutta l’acqua, assaggialo per regolare il sale.
Frulla nel mixer due o tre cucchiai del composto di miglio e foglie di cipolla e riuniscili al resto, questo serve da legante.

Fodera con carta da cucina una teglia bassa di circa 20×25 cms e ungi leggermente la carta con olio di sesamo, così sarà super facile sformare la mattonella. Stendi il composto di miglio nella teglia preparata, copri la superficie con i semi di sesamo e condisci con un filo di olio di sesamo.

Metti in forno già caldo a 180° e cuoci per 20 minuti, poi gira la mattonella di miglio aiutandoti con un tagliere, stacca la carta da forno delicatamente e rimettila in forno per pochi minuti per far asciugare anche la parte inferiore.

Lascia raffreddare.

Taglia la mattonella di miglio in quadrotti più o meno grandi, li puoi portare con te al lavoro o a scuola, sono una specie di barrette snack salate.

Questa mattonella di miglio e sesamo è squisita, leggerissima e quasi senza grassi.

Davvero imperdibile!

miglio
Questa mattonella di miglio e sesamo è squisita, leggerissima e quasi senza grassi.

 Short english translation:

When I buy vegetables with a lot of scrap material, the first thing that comes to my mind is: how can I use the waste?

This is the reason why I like recipes like, for example, the broccoli soup, where I also use the ‘stalk’ of broccoli, the candied orange zests, to not throw the peels and several others.

In this season I see at the market magnificent bunches of young onions, the same sweet Tropea onions which will accompany us all summer.
I do not like at all the idea of ​​using the onion and throw away the leaves, so I used the leaves sliced very thiny, and I discovered that the flavor of the leaves of onion is very delicate, less aggressive than that of the onion and the leaves are more digestible.

I used them to prepare a kind of salted cake made of of yellow millet, and sesame.

Let me say once more that millet is a cereal really valuable. First of all it is completely, naturally gluten-free, it is the only cereal that can alkalize the body, it is beneficient for nails and hair, in short, we really need to find a way to eat it as often as possible.

This kind of salted cake is exquisite and is quickly made, ingredients:

100 grams of yellow millet decorticated,
the green leaves of three or four spring onions,
half a cup of sesame seeds,
a pinch of turmeric,
salt, pepper, sesame oil or olive oil.

Discard the external leaves of the onion if necessary and cut the others
very thiny.
Let them cook in 50 ml. of salt water in a pot with lid,
cook until they are tender and the water has evaporated,
add the yellow millet, well washed in a colander, in this way it reduces its mucilage,
add a pinch of pepper and a pinch of turmeric and stir well to flavor.
Pour 200 ml. of cold water, cover the pot and cook over low heat for 10 minutes.
Turn off heat and let stand, still covered for another 10/15 minutes.
Remove the lid from the pot, the millet has absorbed all the water, taste it to adjust the salt.
Blend in a food processor two or three tablespoons of the mixture of millet leaves and onion and reunite to the rest, this serves as a binder.

Line a baking tin of about 20×25 cms. with baking paper and lightly anoint the paper with sesame oil, so it will be super easy to unmold the cake. Stretch forth the mixture into the prepared pan, cover the surface with sesame seeds and season with a little sesame oil.

Put in a preheated oven at 180 degrees and bake for 20 minutes, then turn the the cake by the help of a cutting board, gently take off the parchment paper and put the cake back in the oven for a few minutes to dry even the other side.

Leave to cool.

Cut this salted cake in larger or smaller square pieces.

You can use it as an appetizer, to accompany an aperitif, or as a snack to take to work.

It ‘delicious, light and almost no fat.
Really a must!


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.