cavolfiore
Crema di cavolfiore con salsa saporita.

Crema di cavolfiore con salsa saporita.
Ormai mi sono rivelata come un’appassionata cultrice di zuppe, creme,
passati e minestre in generale, in effetti il mio cuore batte per i
primi piatti al cucchiaio.
Le zuppe di cereali, verdure, legumi, sono assai più antiche della pasta
nella storia dell’alimentazione italiana.

Quella di cui ti offro oggi la ricetta è una crema di cavolfiore, una delle creme
invernali più popolari.
Un pò come il grigio, va con tutto.
Noi però le daremo un pizzicorino un po’ speciale con una salsetta
saporita e stuzzicante super facile, come piace a noi.

cavolfiore
Non mescolare la salsa alla crema per lasciare i due sapori ben distinti e separati.

Ai fornelli, si cucina!

In una pentola a bordi alti fai dorare due spicchi di aglio spezzettati
in un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, aggiungi un paio di
patate sbucciate e a pezzi e mezzo cavolfiore, più o meno 300 grammi, tagliato a pezzi, sia torsolo che cimette, tutto: del cavolfiore non si butta via niente con CucinareSuperFacile.

Fai insaporire cavolfiore e patate a recipiente coperto, a fiamma bassa, mescolando ogni tanto per una decina di minuti.
Aggiungi sale, pepe, mescola ancora per insaporire e copri a filo con
acqua calda.
Metti il coperchio e lascia cuocere finché cavolfiore e patate si disfano.
Togli dal fuoco e frulla con un frullatore a immersione fino ad ottenere
una crema vellutata, se troppo spessa aggiungi acqua calda fino alla
densità che ti piace.

Mentre le verdure cuociono prepara la salsa saporita: in un pentolino
a bordi alti con un bicchiere circa di acqua, cuoci tre spicchi di aglio spezzettati
e due cucchiai di capperi al sale marino, ben dissalati e strizzati.
Cuoci per circa dieci minuti con il coperchio.
Mescolando con cura sciogli un cucchiaino scarso di maizena in due dita
di acqua fredda, quindi aggiungi il liquido così ottenuto nel pentolino,
mescola velocemente per addensare e appena la salsa è inspessita
spegni il fuoco.
Aggiungi uno o due cucchiai di olio extra vergine di oliva
e frulla bene con il frullatore a immersione finché ottieni una salsa
cremosa e fluida, incorpora alla fine un cucchiaio di prezzemolo tritato.
La salsa è pronta, non occorre sale perché i capperi sono già saporiti.

Al momento di servire versa la crema nei piatti fondi e da un dispenser
o da una salsiera con beccuccio versa qualche striscia di salsa sulla crema.
Non mescolare la salsa alla crema per lasciare i due sapori ben distinti
e separati.
Questa quantità andrà bene per quattro/sei persone.

E’ un primo piatto davvero super facile da fare, leggero ma saporito e di
grande effetto.

Farai felici i tuoi ospiti e mi penserai!

Farai felici i tuoi ospiti e mi penserai!
Farai felici i tuoi ospiti e mi penserai!

Short english translation:

Cauliflower cream with savory sauce.

As you already know, I like creams and soups in general, much more
than any pasta dish.
The soups of cereals, vegetables, legumes and so on are much older
than pasta in the history of food in Italy.

The cream of which I give you the recipe today is a very popular one.
It is an evergreen.
However, we will give to it a special touch with a tasty and appetizing
sauce really super easy.

In the kitchen, we cook!

In a pot with high sides, gild two chopped garlic cloves in a spoonful
of extra virgin olive oil, add a couple of peeled potatoes and the
cauliflower, more or less 300/400 grams, cut into pieces..
Let flavor with a lid, over low heat, stirring from time to time, for
about ten minutes.
Add salt, pepper, mix again to flavor and cover flush with
hot water.
Put the lid on and cook until the cauliflower and potatoes are over cooked.
Remove from heat and blend with a hand blender until you get
a velvety cream if too thick add hot water to reach the density
you desire.

While the vegetables are cooking you can prepare the sauce: in a small
saucepan with high sides, with more or less a glass of water, cook three
chopped cloves of garlic and two tablespoons of capers in salt, desalted
washed and well wrung.
Cook for about ten minutes with the lid.
Carefully stirring dissolve a teaspoon of cornstarch in two fingers
of cold water, then add this liquid in the saucepan, blend quickly to thicken
the sauce and turn off the heat.
Add one or two tablespoonfuls of extra virgin olive oil and blend well
with a hand blender until you get a creamy and smooth sauce, at the
end incorporate a tablespoonful of chopped parsley.
The sauce is ready, you do not need salt because the capers are already
very tasty.

Just before serving, pour the cream into soup plates and by a dispenser
or using a spoon pour ‘stripes’ of sauce on the cream.
Do not mix the cream to the sauce in order to let the two distinct flavors
well separated.
This quantity will be good for four/six persons.

It is really a super easy first course, light but tasty and of great effect.

You will make your guests happy and you will remind me!


    6 replies to "Crema di cavolfiore con salsa saporita"

    • cris

      Provata ieri sera, ottima e superfacile!

      • CucinareSuperFacile

        Grazie Cris, Superfacile come piace a noi!!!
        ti abbraccio
        Antonella

    • Domenica

      Ciao Antonella,
      grazie per le tue ricette, veramente semplici e geniali allo stesso tempo!
      Volevo sapere se i 3 spicchi di aglio devono essere eliminati o devono rimanere per essere frullati…grazie mille per il chiarimento!
      PS Stasera provo le tue polpette di quinoa!

      • CucinareSuperFacile

        Hola Domenica,
        l’aglio è una, diciamo così, emozione soggettiva ,
        personalmente lo amo moltissimo e bollito così diventa
        digeribile per i più e innocuo per l’alito, quindi, se lo ami
        non eliminarlo.
        L’aglio abbassa la pressione, è un potente disinfettante
        intestinale, ha mille virtù.
        Goditi le polpette di quinoa e buonissima serata,
        Antonella

    • Isabella

      Con questo freddo mi ci voleva questa meravigliosa zuppa,per riscaldarmi e coccolarmi. L’ho fatta per la prima volta, perché io amo di più il cavolfiore crudo. Superata questa resistenza, ho cambiato opinione sul cavolfiore cotto! Eppoi la salsina è stupenda e l’aglio aromatizza e non compromette niente altro! Grazie!

      • CucinareSuperFacile

        Che meraviglia! Grazie del tuo feedback Isabella,
        le zuppe riscaldano il cuore oltre al pancino 😉
        sii felice!
        Antonella

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.