fricassea
Simil fricassea con porri e funghi

Simil fricassea di porri e funghi

La parola fricassea deriva dal francese ‘fricassée’ e indica piatti,
generalmente di carne, stufati in una salsa bianca addensata e
aromatizzata con succo di limone. Ne esiste una versione greca,
più ricca che impiega il tuorlo d’uovo sbattuto come addensante.

Io ho provato a cucinare una fricassea vegan utilizzando dei porri
e dei funghi champignon.

In effetti, con un coraggio da leone, l’ho preparata direttamente per
un’ospite, senza rete, cioè senza aver sperimentato prima il piatto.
L’ospite si è leccata le dita e non ha avanzato nemmeno una molecola
di fricassea, questo mi ha convinta a fotografare il piatto e a raccontartelo.

 

fricassea
affetta i porri……

Simil fricassea con porri e funghi.
Per quattro/sei persone:

Taglia i porri ben puliti dalla sabbia, in fette diagonali spesse circa mezzo
centimetro, un po’ come se tagliassi un salamino, mettile in una larga
padella in olio extra vergine di oliva già caldo. Dopo un paio di minuti
aggiungi gli champignon puliti e affettati, copri la padella e cuoci a fuoco
medio alto per cinque minuti.
Mescola spesso la fricassea ma senza alzare in coperchio, muovendo solo
la padella per non rompere le verdure.
Togli il coperchio, aggiungi sale, pepe, un cucchiaino di zucchero di canna
e cuoci sorvegliando fino a che le verdure saranno ben dorate.

Mentre la fricassea cuoce prepara il condimento. Mescola due cucchiai di
panna vegetale con quattro cucchiai di acqua, sale, pepe e un cucchiaio
di succo di limone appena spremuto. Sciogli bene un cucchiaino di maizena
in mezzo bicchiere di acqua fredda e incorpora anche questo alla panna
vegetale, aggiungi un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato.

Controlla la cottura delle verdure, regola il sale e versa sulla fricassea il
liquido preparato, mescola delicatamente e spegni subito perché la salsa
addenserà molto rapidamente.

Io ho servito questa fricassea assieme ad una crespella di farina di ceci
ma, quando la preparerò di nuovo, sarà con patate cotte intere al forno
o, meglio ancora, sotto la cenere della stufa a legna.

Ho servito un calice di Prosecco di Valdobbiadene alla mia ospite e
ho l’ho trovato adatto alla fricassea di porri e funghi, non proprio
fantasioso ma sobrio e gradevole.

 

fricassea
… Golosa no??

Short english translation:

Kind of fricassee with mushrooms and leeks

The word ‘fricassea’ comes from the French ‘fricassée’ and indicates
something, generally meat, stewed in a white sauce thickened and
flavored with lemon juice. There is also one Greek version,
richer that uses the beaten egg yolk as a thickener.

I tried to cook a vegan fricassee using leeks and mushrooms.

With the courage of a lion, I prepared this fricassee directly for
a guest, without having experienced the recipe first.
My guest has licked her fingers and she did not leave even one molecule
of fricassee on the dish.
This convinced me to take pictures of the fricassee and tell you about it.

Kind of fricassee of mushrooms and leeks.
For four/six people:

Cut the leeks well clean from the sand in diagonal slices of about half
centimeter thick, put them in a large pan in 3/4 tablespoonfuls of hot extra virgin olive oil .
After a couple of minutes add the mushrooms, cleaned and sliced​​,
cover the pan and cook over medium-high fire for five minutes.
Stir often but leaving the lid on, only moving the pan in order not to break
the vegetables.
Remove the lid, add salt, pepper, a teaspoon of brown sugar
and cook , until the vegetables are golden brown.

While the vegetables are cooking prepare the sauce. Mix two tablespoons
of vegetal cream with four tablespoons of water, salt, pepper and a
spoonful of freshly squeezed lemon juice. Dissolve a teaspoonful of
cornstarch in half a glass of cold water and incorporates this to the cream,
add a tablespoonful of chopped fresh parsley.

Check the cooking of the vegetables, adjust the salt and pour over the
fricassee the mixture of vegetal cream, mix gently and turn off
immediately because the sauce thicken very quickly.

I served this fricassee along with a crepe made with chickpea flour, but when
I will prepare it again, the next time, it will be with whole potatoes cooked
in the oven or, even better, in the ashes of the wood stove.

To match the fricassee I served a glass of Prosecco di Valdobbiadene and
I found it a good matching, not fanciful but pleasant.


    1 Response to "Simil fricassea con porri e funghi."

    • isabella guglielmetti

      E’ un piatto che nella sua semplicità ,anche di preparazione, trovo raffinato, gustoso eppoi, comunque, evviva il prosecco! tenchiù

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.