
Ingredienti
Falafel di Fave. Polpettine vegetali alle spezie. Aromi di Medio Oriente
In tutte le tradizioni culinarie del mondo ci sono le polpette.
I Falafel sono la pietanza medio orientale con cui i copti egiziani sostituivano la carne nei giorni ‘di magro’.
I Falafel sono saporite polpette di legumi, di solito fave o ceci, pertanto molto proteiche, speziate e gustose.
Originariamente venivano fritti, per una versione più leggera e digeribile, ho scelto di prepararli al forno.
Ingredienti per circa 20 Falafel:
250 g fave secche decorticate ammollate in acqua e sale per 24h;
uno scalogno (o mezza cipolla);
1 spicchio di aglio privato del germoglio interno;
un cucchiaio di cumino;
mezzo cucchiaio di coriandolo;
qualche grano di pepe;
6 cucchiai di olio extra vegine di oliva;
prezzemolo;
poco pangrattato di riso solo se necessario;
sale.

Preparazione.
Macina le spezie e riducile in polvere.
Scola bene le fave e versale in un capace tritatutto con lo scalogno, l’aglio, il prezzemolo, le spezie, il sale e 4 cucchiai di olio.
Macina bene fino a ottenere una purea consistente.
Se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungi uno o due cucchiai di pangrattato di riso.
Lascia riposare il composto in frigo per almeno mezz’ora.

Per formare i Falafel, preleva una noce di composto con un cucchiaino e con le mani unte di olio, forma delle crocchette
di circa 4 centimetri di diametro. Cerca di farle più possibile uguali tra loro.
Per mantenere i Falafel più leggeri possibile, invece di friggerli come nella tradizione medio orientale, disponili,
larghi tra loro, su una placca o una teglia foderata di carta da forno.
Versa un filo di olio sui Falafel e cuoci per 15 minuti in forno già caldo a 180°.
Dopo 15 minuti, i Falafel avranno ormai preso consistenza e sarà facile girarli con una paletta o con due cucchiai.
Completa la cottura in forno per altri 5 o10 minuti così da farli colorire su entrambi i lati.
I Falafel sono squisiti caldi bollenti appena tolti dal forno, ma anche tiepidi o freddi.
Accompagnali, come nella tradizione, con salsa Tahina e con una insalata fresca e croccante.
Indimenticabili!

Short english translation:
Fava beans Falafel. Vegetal spiced patties, aromas of the Middle East
In all the culinary traditions of the world there are kinds of patties.
The Falafels are the Middle Eastern dish with which Egyptian Copts replaced meat on ‘lean days’.
Falafel are spiced tasty patties, similar to little hamburgers,made mainly with fava beans or chickpeas, therefore very proteic.
Originally they were deep fried.
For a lighter and digestible version, I baked them in the oven.
Ingredients for about 20 Falafel:
250 grams of decorticate dried fava beans soaked in salty water for 24 hours;
one shallot (or a half onion);
1 garlic clove without its inner green sprout;
a spoonful of cumin;
half a spoon of coriander;
some peppercorn;
6 tablespoons extra virgin olive oil;
parsley;
little rice bread crumbs if needed;
salt.
Grind the spices until powder.
Drain the fava beans and put them into a skillful food processor with shallot, garlic, parsley, spices, salt and 4 tablespoons of oil.
Grind carefully until you get a consistent puree.
If the mixture is too soft, add one or two tablespoons of rice bread crumbs.
Let the mixture rest in the fridge for at least half an hour.
To form the Falafel, take with a teaspoon a little quantity of compound , a quantity like a walnut, and, with lightly greased hands, form roundly shaped patties of about 4 inches in diameter. Try to make them as similar as possible between them.
To make the Falafel lighter than possible, instead of frying them so as in the Middle East tradition, place them wide on
a baking tin or a skillet, lined with parchment paper.
Spray the Falafels with a drizzle of olive oil and bake them in preheated oven at 180° for 15 minutes.
After 15 minutes, the Falafel will be consistent enough to be turn using a spatula or two spoons.
Cook for another 5 to 10 minutes to make them golden brown on both sides.
The Falafel are exquisite either hot, just baked, but also lukewarm r cold.
You can accompany them in the traditional way with Tahina sauce and a nice fresh and crisp salad.
Unforgettable!