
Lenticchie nere Beluga al Curry Madras con crema di cocco e riso nero Venere
Ho passato una bella giornata con le amiche a curiosare tra le spezie e i tessuti del festival dell’Oriente. Le percussioni ritmate e onnipresenti, ci facevano ondeggiare a tempo mentre gli aromi di spezie e frutti ci stordivano con la complicità della birra Thai.
Ho portato a casa una leccornia dal festival: le preziose lenticchie nere Beluga.
Le lenticchie nere Beluga sono potenti antiossidanti e sono ricche di isoflavoni e ferro.
Altro che gli spinaci di Bracciodiferro!
Ho scoperto che, con un consumo regolare, contrastano l’invecchiamento quindi mi sono affrettata a cucinarle!
Si cuociono per assorbimento e per non perderne le proprietà è bene consumarle con la loro acqua di cottura.
Non ho ancora provato ma ho letto che sono facili da far germogliare: basta una notte a bagno poi 24 ore nello scolapaste e subito fanno capolino i primi germogli. Il giorno successivo, mantenendoli umidi, sono già pronti per essere aggiunti nelle insalate.
Le avevo gustate in un ristorante indiano, mi erano piaciute moltissimo e mi sono fatta spiegare come cucinarle.
Lenticchie nere Beluga al Curry Madras con crema di cocco. Ingredienti per 4/6 persone
200 g di lenticchie nere Beluga;
una cipolla dorata;
tre scalogni;
due spicchi di aglio;
un piccolo gambo di sedano;
qualche foglia di alloro;
un cucchiaio di Curry Madras;
olio extra vergine di oliva delicato;
burro di cocco;
una tazza di crema e latte di cocco non dolcificati;
un cucchiaino amido di mais;
sale, pepe nero.
Per accompagnare:
250 g riso nero Venere;
uno scalogno;
una foglia di alloro;
un cucchiaio di pinoli;
scorza di arancia non trattata a filetti;
olio extra vergine di oliva delicato;
sale.

Anche se le istruzioni sulla confezione sono di non ammollare, fallo lo stesso, per poche ore in acqua fredda leggermente salata. Questo aiuta a eliminare le impurità, che rimangono sul fondo, quindi tira su le lenticchie dall’ammollo, sciacquale e falle sobbollire piano, a recipiente coperto, su fuoco basso, con acqua appena a coprire, tre foglie di alloro, uno scalogno tagliato a metà e il sale. Bastano dieci minuti dall’ebollizione e rimarranno al dente.
Trita grossolanamente la cipolla, il sedano, due scalogni, l’aglio e fai soffriggere il tutto in olio d’oliva poco saporito e burro di cocco, assieme all’alloro e al sale.
Appena le verdure prendono colore unisci il Curry Madras, lascia insaporire qualche minuto e unisci alle lenticchie nere Beluga.
Riscalda crema e latte di cocco per amalgamarli e versali nella pentola, fai sobbollire piano qualche minuto per ultimare la cottura.
Assaggia per regolare il sale.

Io le ho accompagnate con riso nero Venere, mi piace moltissimo, preparato come spiegato qui e aromatizzato con scorza di arancia e pinoli. Forse la scelta cromatica poteva essere più felice, ma l’abbinamento era perfetto e te lo raccomando.
Se è vero, come dice la tradizione, che le lenticchie a fine anno portano fortuna e soldi queste, che si chiamano Beluga come un prezioso caviale, ne porteranno ancora di più! Dunque… Auguri!

Short english translation:
Black Beluga lentils with Madras Curry, coconut cream and black Venere rice
I spent a beautiful day with friends to poke around spices fabrics at the festival of the East culture. The rhythmic and omnipresent percussion made us rock at time while the aromas of spices and fruits stunned us with the complicity of Thai beer.
I brought home a delicacy from the festival: the precious black Beluga lentils.
Black Beluga lentils are powerful antioxidants and are rich in isoflavones and iron.
It seems that, with a regular consumption, they contrast aging so I rushed to cook them!
They cook by absorption therefore in order not to lose their properties it is good to consume them with their cooking water.
I have not tried yet but I read that they are easy to sprout: just one night in water, then 24 hours in a colander and immediately the first shoots sprout. The next day, keeping them wet, they are ready to be added to salads.
I tasted black Beluga lentils time ago in an Indian restaurant, I liked them very much and I asked how to cook them.
Beluga black lentils with Madras Curry and coconut cream. Ingredients for 4/6 people
200 g of black Beluga lentils;
a golden onion;
three shallots;
two cloves of garlic;
a small stalk of celery;
some bay leaves;
a tablespoonful of Curry Madras;
delicate extra virgin olive oil;
coconut butter;
a cup of coconut cream and milk,unsweetened ;
a teaspoon cornstarch;
salt, black pepper.
To accompany:
250 g black Venere rice;
a shallot;
a bay leaf;
delicate extra virgin olive oil;
salt.
Although the instructions on the package say not to soak, do it for a few hours in slightly salted cold water. This helps to eliminate impurities, which remain on the bottom, then pull out the lentils from the soak, rinse them and simmer over low heat, briefly, with a lid on, with water just to cover, three bay leaves, a shallot cut in half and salt. It takes ten minutes ffrom the boil and they will be al dente.
Coarsely chop the onion, two shallots, the garlic and lightly fry in olive oil and coconut butter, together with the laurel and salt.
As soon as the vegetables are colored, add the Curry Madras, let season for a few minutes and add to the black Beluga lentils.
Heat the cream and coconut milk, mix them and pour them into the pot, simmer slowly for a few minutes to finish cooking.
Taste to adjust the salt.
I accompanied them with black rice Venere, I like it very much, prepared as explained here and flavored with orange peel and pine nuts. Maybe the chromatic choice could have been better, but the combination was perfect and I recommend it.
If it is true, as the legend says, that lentils bring good luck and money at the end of the year, these one, that are called Beluga like a precious caviar, will certainly bring even more of it! So … Best wishes!