crema di zucca e porri
Un primo piatto goloso, di un bellissimo colore, a bassissime calorie.

Crema di zucca e porri, con semi di sesamo e cannella.
Aureliano, no non non si chiama Buendìa e non siamo a Macondo,
è un muratore della vecchia scuola, di quelli che sanno fare un po’ di
tutto. Adesso è in pensione e dedica un sacco di tempo al suo orto.
Aureliano mi ha fatto omaggio di una meravigliosa zucca.
L’omaggio è cascato ‘a fagiolo’ perché stasera ho ospiti, molto attenti
al peso, quindi conto di preparare una crema di zucca e porri che di
calorie ne ha proprio pochine, in compenso è davvero squisita e con
l’aggiunta di un pizzico di semi di sesamo profumati di cannella diventa
un piatto raffinatissimo.

Se vuoi proporre anche tu questa crema di zucca e porri, ecco le dosi
per 6/8 persone:

1 chilo di zucca pulita e tagliata a pezzi;
2 porri;
1 patata;
semi di sesamo 3 o 4 cucchiai;
una stecca di cannella.
olio extra vergine leggero, sale, pepe bianco;
peperoncino facoltativo.

Crema di zucca e porri
Crema di zucca e porri.
Preparazione

In un padellino di giusta misura, tosta leggermente i semi di sesamo assieme a qualche pezzettino di cannella, puoi sminuzzare una scaglia di cannella con le forbici, oppure tritarla col mixer o ancora macinarla col macinapepe, in ogni caso mi raccomando di non adoperare cannella in polvere, non è altrettanto buona e rischi di rovinare la preparazione.

Fai attenzione a tenere la fiamma bassissima mentre tosti i semi di
sesamo e sorvegliali, bruciano con facilità.

Mentre i semi tostano sul fuoco, prepara la crema di zucca e porri:
taglia la zucca a metà o in quarti, questa può essere l’operazione più
ardua se la zucca è grossa, occorre un buon coltello, un tagliere
efficace e un pò di forza fisica. I semi vengono via con facilità se usi un
cucchiaio. Togli la scorza alla zucca e tagliala a pezzetti.

Lava bene i porri, se sono molto sporchi di terra, oltre a togliere la
prima buccia, tagliali anche nel senso della lunghezza per lavarli meglio,
tagliali a fette sottili e mettili al fuoco con poco olio extra vergine di
oliva leggero e un pizzico di sale. Se ami il sapore piccante questo è il
momento di aggiungere un pò di peperoncino, assolutamente
facoltativo.
Scegli una pentola a bordi alti che conterrà anche la zucca e la patata.

Quando i porri cominciano a prendere colore aggiungi anche la zucca, la
patata sbucciata e tagliata a pezzi, sale, pepe bianco, mescola bene
per far insaporire e lascia cuocere così per dieci minuti.

Aggiungi mezzo litro di acqua calda, copri la pentola e lascia sobbollire
piano per circa 35 minuti o comunque fino a che zucca e patata non
si disfino schiacciandole col cucchiaio di legno.

Porta la pentola sul piano di lavoro e frulla bene con un frullatore a
immersione. Quando il tutto avrà preso la consistenza di una crema
densa, aggiungi acqua solo se è troppo densa, metti nuovamente la
pentola sul fuoco e lascia che la crema di zucca e porri bolla ancora
per due o tre minuti.

Servi la crema di zucca e porri ben calda cosparsa di semi di sesamo
profumati di cannella.

E’ un primo piatto goloso, di un bellissimo colore, a bassissime calorie.

Io ho servito questa crema di zucca e porri con un calice di vino bianco
aromatico, un Gewurztraminer dell’Alto Adige.
Ottima scelta che consiglio anche a te se vuoi fare un figurone.

Crema di zucca e porri
Con l’aggiunta di un pizzico di semi di sesamo profumati di cannella diventa un piatto raffinatissimo.

Short english translation:
Pumpkin and leek soup, with sesame seeds and cinnamon.

Aureliano (no, his family name is not Buendìa and we are not in
Macondo), is a mason of the old school, therefore he is able to do
more or less a bit of everything.
Aureliano is now happily retired and he spends a lot of time in his
vegetable garden, today he has offered me a wonderful pumpkin.
This gift was perfect today as I will have guests for dinner tonight, they
are very weight-conscious, therefore I intend to prepare a pumpkin
and leek soup that has just few calories, but is really delicious and
decorated with a pinch of sesame seeds flavored with cinnamon, it
becomes a very refined dish.

If you want to propose this pumpkin and leek soup,
here are the doses for 6-8 people:

1 pound of pumpkin, cleaned and cut into pieces;
2 leeks;
1 potato;
sesame seeds 3 or 4 tablespoons;
a cinnamon stick.
light extra virgin olive oil, salt, white pepper;
chilli optional.

In a small pan of the right size, lightly toast the sesame seeds together
with a few bits of cinnamon, you can mince a sliver of cinnamon with
scissors, or chop it with the mixer, or use a pepper mill, in any case, I
recommend you not use powdered cinnamon, it is not as good and
you risk to ruin the preparation.

Make sure to keep the flame low under the pan and toast the sesame
seeds carefully, please remember that they tend to burn easily.

While the seeds toast on low fire, you can start preparing the pumpkin
and leeks soup: cut the pumpkin in half or in quarters, this might be the
most difficult task if the pumpkin is quite big, you need a good knife, an
efficient cutting board and a bit of physical strength.
The seeds come off easily if you use a spoon. Take off the zest from
the pumpkin and cut the pulp into small pieces.

Carefully wash the leeks. If they are very earthy, after removing the
first peel, cut them length-wise to wash them more easily, cut them
into thin slices and put them on the fire with a little extra virgin olive oil
and a pinch of salt . If you love the spicy flavor this is the time to add
a bit of chili, entirely optional.
Choose a pot with high sides that will also contain pumpkin and potato.

When the leeks begin to brown add the pumpkin and the potato,
peeled and cut into chunks, add also salt, white pepper, mix well to
flavor and cook for ten minutes.

Add half a liter of hot water, cover the pot and let the vegetable
simmer for about 35 minutes or until pumpkin and potato are very
cooked.

Bring the pot on the worktop and blend well with a hand blender. When
everything will have the consistency of a thick cream, add water if it is
too thick, put the pot back on the fire and let the cream of pumpkin
and leek boil for two or three minutes.

Serve this cream of pumpkin and leek soup piping hot decorated with
sesame seeds flavored with cinnamon.

It ‘a tempting first course of a beautiful yellow color, at very low
calories.

I served this pumpkin cream and leeks accompanied with a glass of
aromatic white wine, a Gewurztraminer from Alto Adige.
It was an excellent choice that I recommend to you if you want to
make a really great impression.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.