
Miglio ‘risottato’ con lenticchie.
Mi piacerebbe chiamare questo piatto ‘migliotto’ con lenticchie ma le rigide regole del SEO sconsigliano la parola ‘migliotto’ in quanto incomprensibile ai motori di ricerca. Google è sire e sovrano di noi blogger che ci agitiamo in Internet, per cui mi piego al suo volere.
In effetti si tratta di un piatto a base di miglio decorticato, cucinato come se fosse un risotto.
Il miglio è un cereale davvero smart, in pratica è una vera farmacia naturale: contiene vitamine A, B e acido folico ed è il cereale più ricco di sali minerali, preziosissimo per rafforzare capelli, unghie, denti e ossa.
Ciò premesso è anche digeribilissimo e davvero gustoso al palato.

Ho cucinato il miglio con lenticchie, quelle piccole e scure di Norcia. Sommando le proteine vegetali delle lenticchie e i minerali del miglio ho ottenuto un piatto davvero goloso ed energizzante. Non dico che mi sento SuperPippo ma non ci manca molto!
Ecco per te la ricetta del miglio risottato con lenticchie, per 6 persone:
250 g miglio decorticato,
tre carote,
due cipolle rosse,
due cipolle bionde,
tre spicchi aglio,
un rametto di alloro,
mezzo bicchiere vino bianco,
prezzemolo,
400 g lenticchie di Norcia lessate,
olio extra vergine di oliva,
sale, pepe

Preparazione
Pulisci e trita grossolanamente cipolle, carote e aglio.
Suggerisco sempre di togliere il germoglio interno all’aglio per una migliore digestione.
Fai soffriggere dolcemente il tutto in poco olio extra vergine di oliva, con un pizzico di sale e il rametto di alloro.
A parte lava bene il miglio in acqua corrente, questo serve a ridurre la mucillagine che il miglio produce in cottura.

Quando le verdure sono ben appassite, elimina l’alloro, versa il miglio nelle verdure e fallo tostare, mescolando ogni tanto, finché lo sentirai scricchiolare, cantare come si dice del risotto.
Bagna con mezzo bicchiere di vino bianco. Lascia evaporare il vino.
Aggiungi 250 ml di acqua bollente, mescola e lascia cuocere per 10 minuti.
Spegni e lascia intiepidire. Il miglio finirà di cuocere con il suo solo calore.
Poco prima di servire aggiungi le lenticchie lessate con un poco della loro acqua di cottura, tanta quanta è necessaria per ottenere una consistenza simile a quella di un risotto morbido, porta il tutto a ebollizione per un paio di minuti.
Togli dal fuoco e aggiungi prezzemolo tritato.
E’ un ottimo primo piatto invernale, quindi servilo ben caldo, condito con olio extra vergine di oliva, possibilmente fresco di frantoio, e pepe nero appena macinato.
Ho cucinato questo miglio risottato con lenticchie per festeggiare la mia amica Claudia in visita dalla Sardegna. Claudia è astemia e mi dispiace, perché un calice di Montepulciano d’Abruzzo sarebbe stato l’accompagnamento perfetto per il piatto.
Lo segnalo a te che mi leggi.
Mi raccomando, fammi sapere!
Fonti:
http://www.terranuova.it/Alimentazione-naturale/Il-miglio-un-cereale-da-riscoprire
http://www.riza.it/benessere/bellezza/2772/proteggi-i-tuoi-capelli-con-il-miglio.html

olio extra vergine di oliva, possibilmente fresco di frantoio..
Short english translation:
Millet, risotto style with lentils.
This is a dish made of husked millet, cooked like a risotto.
The millet is a really smart cereal, in practice it is a real natural pharmacy: it contains vitamins A, B, and folic acid and is, among all, the cereal more rich in minerals, exceptional to strengthen hair, nails, teeth and bones.
Said this, it is also very digestible and very tasty on the palate.
I cooked the millet with the lentils, those ones small and dark from Norcia, and adding the vegetable proteins of the lentils to the minerals of the millet I got a first dish really delicious and energizing.
Now I feel myself like Super Goof, believe me!
Here for you, the recipe of the millet, risotto style, with lentils. Serves 4:
250 g decorticated millet,
three carrots,
two red onions,
two onions blondes,
three garlic cloves,
a sprig of laurel,
½ cup white wine
parsley,
400 g boiled lentils from Norcia,
extra virgin olive oil,
salt and pepper.
Clean and coarsely chop, onions, carrots and garlic.
As far as the garlic, I always recommend to remove the inside bud for a better digestion.
Gently fry these vegetables in a little extra virgin olive oil, with a pinch of salt and the bay leafs .
When the vegetables are well dried, remove the bay leaf and pour, into the vegetables, half a glass of white wine.
Let the wine evaporate.
Apart, carefully wash the millet in running water, this serves to reduce the mucilage that millet produces when cooking.
Pour the washed millet into the vegetables and let it toast, stirring occasionally, until you hear it creaking.
Add 250 ml of boiling water, mix and cook for 10 minutes.
Turn off and let it cool. The millet will finish cooking with its only heat.
Shortly before serving, add to the millet the boiled lentils with some of their water of cooking, enough to obtain the texture
of a soft risotto, and let boil for a few minutes.
Remove from heat and add chopped parsley.
It is a great first course for the winter, therefore serve it piping hot, topped with extra virgin olive oil, preferably fresh from olive mill, and freshly ground black pepper.
I have cooked this millet, risotto style, with lentils, to celebrate my friend Claudia, visiting from Sardinia.
Claudia is abstemious and I’m sorry, because a glass of Montepulciano d’Abruzzo red wine would have been the perfect accompaniment to the dish.
Do not forget this suggestion and, please, let me know!
Sources:
http://www.terranuova.it/Alimentazione-naturale/Il-miglio-un-cereale-da-riscoprire
http://www.riza.it/benessere/bellezza/2772/proteggi-i-tuoi-capelli-con-il-miglio.html