Risotto_con_foglie_di_cardo_in_ciotola_bianca_di_portata_con_cucchiaio_di_legno
Risotto con foglie di cardo e capperi

Foglie di cardo e capperi, un risotto saporito. Abbasso gli sprechi.

I cardi, altrimente detti gobbi, mi piacciono moltissimo e i piccoli accorgimenti che spiego qui per cucinarli al meglio, li rendono una delle mie verdure preferite: li preparo così con i capperi , all’uccelletto, qui la ricetta , con la bagna cauda vegan vedi ricetta , insomma ne sono golosa.
Quello che non mi va giù è che nel prepararli ci sia così tanto scarto.
Sbuccio accuratamente col pelapatate o con un coltellino anche le coste un po’ sciupate ma scartare le foglie mi sembra davvero uno spreco quindi ho provato un piatto alternativo per cucinarle e ne sono soddisfatta!
Ecco qui il risotto con foglie di cardo.

Risotto con foglie di cardo e capperi: ingredienti per 4 persone

250 g riso carnaroli, arborio o vialone nano a tua scelta;
le foglie di scarto di un grosso cardo;
due spicchi di aglio privati del germoglio interno;
peperoncino tritato;
mezzo bicchiere di vino bianco;
una manciata di capperi al sale di Pantelleria dissalati e sciacquati;
prezzemolo;
olio extra vergine di oliva.

preparazione_delle_foglie_per_la_base_del_risotto
Preparazione della base per il risotto

Dopo aver cucinato il cardo per usarlo come preferisci, fai bollire le foglie di cardo in acqua e sale con pochissimo olio per circa
15 minuti.
Lasciale raffreddare nell’acqua di cottura per eliminare più possibile l’amaro tipico di questa verdura poi scolale, strizzale tra
le mani e tritale con un coltello.
Frulla le foglie di cardo con il frullatore a immersione o col robot da cucina fino a ridurle in una poltiglia omogenea aggiungendo se necessario poca acqua calda.

Cottura_del_risotto_utilizzando_la_base_di_foglie_di_cardo
Cottura del risotto

Fai dorare l’aglio affettato in tre cucchiai di olio assieme al peperoncino, bagna con il vino bianco e lascia sfumare completamente.
Trita i capperi dissalati e uniscili al soffritto, aggiungi il riso e lascialo tostare per qualche minuto.
Scalda la crema ottenuta dalle foglie di cardo e incorporala al riso, lascia insaporire brevemente mescolando.

Copri il riso con acqua bollente e portalo a cottura a recipiente coperto, aggiungendo acqua calda a coprire quando necessario, per il tempo indicato dal produttore del riso. Lascia riposare due minuti prima di aggiungere poco prezzemolo tritato per dare colore al risotto.

Assaggia il risotto con foglie di cardo per regolare il sale e servi ben caldo condito da un filo d’olio crudo e una generosa macinata di pepe nero.

Nulla deve andare sprecato in una cucina sostenibile!

Il_piatto_di_risotto_finito_decorato_con_prezzemolo
Decora con prezzemolo…

 

Short english translation:

Thistle leaves and capers, a tasty risotto. Let’s reduce the waste.

Thistle leaves and capers, a tasty risotto.

I like very much the thistle, otherwise named cardoons, and the small thicks that I explain here  to cook them, make them one of my favorite vegetables: I prepare them with capers, see here ,  stewed with tomato and sage , in bagna cauda, recipe here .
In other words I really adore it.
What I dislike is that in preparing them there is so much waste.
I carefully peel it but discarding the leaves really seems to me a waste so I tried an alternative dish to cook them and I’m satisfied!
Here is the risotto with thistle leaves and capers.

Risotto with thistle leaves and capers: serves 4

250 g Carnaroli rice (or Arborio or Vialone nano at your choice);
the leaves of a large thistle;
two garlic cloves without their the internal green sprout;
crushed chilli pepper;
half a glass of white wine;
a handful of capers in salt from Pantelleria, well desalted and rinsed;
parsley;
extra virgin olive oil.

After cooking the thistle to use it as you prefer, boil the thistle leaves in water and salt with very little oil for about 15 minutes.
Let them cool in the cooking water to eliminate as much as possible the typical bitterness of this vegetable, then drain them, squeeze them in your hands and cut them with a knife.
Blend the thistle leaves with the immersion blender or with the food processor until they are reduced to a homogeneous mixture.

Brown the sliced garlic in three tablespoons of oil together with the chilli pepper, add the white wine and let it evaporate completely.
Chop the desalted capers and add to the sauté, add the rice and let it fry for a few minutes. Heat the cream of thistle leaves and add it to the rice, let flavor briefly.

Add boiling water to cover the rice and cook with a lid on, adding hot water only if necessary, for the time indicated by the rice producer.
Let rest for two minutes then add chopped parsley.

Taste the risotto with thistle leaves and capers to adjust the salt and serve well seasoned with a few drops of extra vergin olive oil and freshly grinded black pepper.

Nothing must be wasted in a sustainable kitchen!


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.