
Broccolo romano in padella
L’ultimo broccolo romano dell’orto, meritava di essere fotografato.
L’ho cucinato direttamente in padella: preparazione circa quattro minuti, cottura circa cinque.
Premetto che i broccoli del mio orto erano particolarmente teneri e saporiti, per i tempi di cottura di un broccolocomprato al mercato forse meglio se controlli, potrebbe volerci un pochino di più.
Broccolo romano in padella. Ingredienti e dosi per due persone.
Un broccolo romano di circa 400 g.;
uno spicchio di aglio spellato e privato del germoglio interno;
peperoncino a piacere;
un cucchiaino colmo di capperi al sale di Pantelleria dissalati;
un pizzico di semi di finocchio selvatico;
un cucchiaino colmo di pinoli;
un cucchiaio di olio extra vergine di oliva;
sale, forse un pizzico ma forse no.

Monda il broccolo romano, staccando le cimette e sbucciando e affettando il torsolo centrale.
Affetta finemente l’aglio e mettilo in padella assieme a peperoncino, facoltativo, e all’olio.
Lascia che prenda colore a fuoco dolce poi aggiungi dapprima capperi, semi di finocchio e il gambo del broccolo e successivamente anche le cimette.
I semi di finocchio, essendo carminativi, oltre a profumare piacevolmente il piatto, riducono il rischio di meteorismo, per saperne di più vai a questo link.
Se vuoi saperne di più sui meravigliosi cpperi di Pantelleria dai un’occhiata qui.
Mescola brevemente per insaporire prima di aggiungere poca acqua calda, mettere il coperchio alla padella e portare a cottura.
Muovi solo la padella di tanto in tanto ma senza toccare il broccolo romano per non romperlo.
Dopo cinque minuti o poco più controlla la cottura pungendo una cimetta con uno stuzzicadenti.
Aggiungi i pinoli e termina la cottura a recipiente scoperto affinché si asciughi.
Assaggia per controllare se sia necessario aggiungere un pizzico di sale, i capperi di solito sono sufficienti.
Servi il broccolo romano in padella caldo, accompagnato da patate al vapore o cotte nella brace, da riso bianco o altro cereale.

Short english translation:
Roman broccolo sauté in a pan
The last roman broccolo from the garden deserved to be photographed.
I cooked it directly in the pan: preparation about four minutes, cooking about five.
I have to say that the broccoli from my garden were particularly tender, for the cooking times of a broccolo bought at the market, I suggest you to check: it could be a little longer.
Roman broccolo sauté in a pan. Serves 2.
A roman broccolo of about 400 g.;
a garlic clove peeled and without its internal green sprout;
hot chili to taste;
a heaping teaspoon of desalted capers;
a pinch of wild fennel seeds;
a heaping teaspoon of pine nuts;
a tablespoon of extra virgin olive oil;
salt, maybe a pinch but maybe not.
Clean the Roman broccolo, separating the florets, peeling and slicing the central core.
Finely slice the garlic and put it in a pan with the chili pepper (optional) and oil.
Let it stew over low heat then add, first capers, fennel seeds and the broccoli stalk and afterwhere the florets.
Fennel seeds, being carminative, in addition to pleasantly scent the dish, reduce the risk of meteorism.
Stir briefly to flavor before adding a little hot water, cover the pan and end cooking.
Softly shake the pan occasionally but don’t touch the broccolo so as not to break it.
After five minutes or so, check the cooking by pricking a floret with a toothpick.
Add the pine nuts and finish cooking without the lid.
Taste to see if a pinch of salt is necessary, capers are usually enough.
Serve hot, accompanied by steamed or baked potatoes, white rice or other cereal.