
Minestra al pesto con patate e fagiolini
Amo questa minestra al pesto con patate e fagiolini perché è deliziosa anche a temperatura ambiente il che, con il caldo di questa estate, non guasta affatto. E’ perfetta anche se hai ospiti perché non devi affannarti ai fornelli all’ultimo momento e puoi goderti la loro compagnia molto di più.
L’ispirazione, naturalmente, mi arriva dal più classico dei piatti: le trofie al pesto.
Quando ho smesso di mangiare pasta di grano, il sapore della pasta al pesto mi mancava, così ho pensato a questa
minestra davvero consolatoria e gustosissima.
Prova, garantisco piena soddisfazione!
Il pesto genovese ha regole di preparazione ben definite e piuttosto rigide.
Ero tentata di non definire pesto questa salsa al basilico, ho usato il termine pesto per semplicità.
Nessun problema se decidi di usare per questo piatto il pesto tradizionale.
Il pesto a modo mio:
2 tazze di foglie di basilico mondate e lavate,
3/4 spicchi di aglio,
mezza tazza di pinoli tenuti in acqua fresca per almeno tre ore,
scolati e sciacquati,
mezzo bicchiere di acqua minerale gassata ben fredda,
mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva di gusto leggero,
pepe bianco appena macinato,
sale.
Per prima cosa, prepara l’aglio come spiego qui , già che ci sei, perché non prepararne un po’ da tenere pronto in frigo!
Nel frullatore metti l’acqua gassata freddissima, l’olio, il basilico, il sale, il pepe, l’aglio e i pinoli, in quest’ordine, frulla a impulsi brevi per non riscaldare le delicate foglioline di basilico. Regola il sale.
Ecco fatto, il pesto è pronto!
Se vuoi conservarne un po’ in frigo, scegli un barattolo stretto e lungo, oppure un bicchiere, e copri la superficie con un velo di olio prima di chiuderlo o sigillarlo con pellicola. L’aria è nemica della buona conservazione dei cibi e del pesto in particolare.
Adesso vediamo assieme la preparazione della minestra al pesto con patate e fagiolini:

Ingredienti per 4 persone:
4 piccole patate,
4 spicchi di aglio,
una manciata di fagiolini scottati in acqua salata,
due cucchiaiate di pesto,
olio extra vergine di oliva,
sale.

Preparazione
Sbuccia gli spicchi di aglio, elimina il germoglio interno, tagliali a pezzetti e mettili a cuocere in due o tre cucchiai di olio, nella pentola a bordi alti, che conterrà la minestra.
L’aglio deve dorare senza bruciare.
Nel frattempo sbuccia e taglia a pezzetti tre patate, e aggiungile all’aglio appena dorato, mescola alcuni minuti per insaporire, aggiungi sale, e copri con acqua calda. Porta a cottura fino a che le patate si disfano facilmente contro le pareti della pentola.
Occorreranno circa 20/25 minuti.

Preparazione
Mentre le patate cuociono taglia i fagiolini a pezzetti di circa un centimetro.
Sbuccia la patata rimasta e taglia anch’essa a cubetti di circa un centimetro, tienila da parte immersa in acqua per non farla ossidare.
Quando le patate sono cotte, frullale con il frullatore a immersione. Otterrai una specie di purea molto fluida, se necessario aggiungi ancora acqua. La minestra tende a inspessire raffreddando, quindi assicurati che sia ben fluida.
Metti di nuovo la pentola sul fuoco e lascia bollire per cinque minuti.
Aggiungi i cubetti di patata e dopo tre o quattro minuti anche i fagiolini spezzettati.
Lascia che bolla piano per cinque minuti, sorvegliando che il tutto non si attacchi al fondo della pentola, prima di spegnere il fuoco e lasciar intiepidire.
Prima di servire condisci la minestra con il pesto, assaggia per regolare il sale e servi con olio di oliva e pepe nero appena macinato.
Ripeto: garantisco piena soddisfazione!
Fammi sapere!

Short english translation:
Soup with pesto, potatoes and green beans
I love this soup with pesto, potatoes and green beans because it is delicious at room temperature, which is very pleasant in summer. It is perfect even when you have guests at home because you do not have to stay at the stove at the last minute and you can enjoy their company much more.
The inspiration, of course, came from the most classic of the dishes: pasta with pesto. When I stopped eating wheat pasta, I missed a lot the flavor of the pasta with pesto, therefore I invented this soup really tasty and comforting.
Try it, I assure full satisfaction!
The original ‘Pesto Genovese’ has well-defined and quite stiff rules of preparation .
I was tempted not to define ‘Pesto’ the basil sauce that I prepare myself, but I used the term ‘pesto’ for simplicity.
No problem if you decide to use the traditional pesto to flavor this soup.
Pesto my way:
2 cups basil leaves clean and wash,
3/4 garlic cloves,
half a cup of pine nuts kept in cool water for at least three hours,
half a glass of sparkling mineral water very cold,
half a cup of extra virgin olive oil,
freshly ground white pepper,
salt.
First, prepare the garlic as I explain here, you’re at it, therefore, why don’t you prepare a little quantity to be kept ready in the fridge !?
In the blender put in this order: the carbonated water very cold, oil, basil, salt, pepper, garlic and the pine nuts, drained and rinsed. Mix in short pulses to not heat the delicate leaves of basil. Adjust the salt.
That’s it, the pesto is ready!
If you want to keep some quantity in the fridge, choose a long narrow jar or a glass and cover the surface of the pesto with a thin layer of oil before closing. Air is the enemy of good food storage and of pesto in particular.
Now let’s see together the instruction to prepare the soup with pesto:
Serves four:
4 small potatoes,
4 garlic cloves,
a handful of green beans blanched in salted water,
two tablespoonfuls of pesto,
extra virgin olive oil,
salt.
Peel the garlic, remove the inside sprout, cut it into small pieces and let it cook in two or three tablespoons of oil in the same pot with high sides, which will contain the soup.
The garlic should become golden without burning.
Meanwhile, peel three potatoes and cut them into pieces, add to the garlic barely golden, stir a few minutes to simmer, add salt, and cover with hot water.
Lead to cooking until the potatoes are overcooked.
It will take about 20-25 minutes.
While the potatoes are cooking, cut the beans into pieces about a centimeter.
Peel the remained potato and cut it in cubes about one centimeter, keep it immersed in water to avoid oxidizing.
When the potatoes are cooked, whip them with a hand blender. You’ll get a sort of puree very fluid, add more water if necessary. The soup tends to thicken, when cooling, therefore keep it well fluid.
Put the pot back on the fire and let simmer for five minutes.
Add the diced potato and after three or four minutes add also the chopped green beans.
Let simmer for five minutes, be careful it does not stick to the bottom of the pot, before turning off the heat and let cool.
Before serving, flavor the soup with a few spoonfuls of pesto, adjust salt and serve with olive oil and freshly ground black pepper.
As I told you, I guarantee full satisfaction!
Let me know!