Funghi
Zuppa di funghi e fagioli.
Deliziosa e nutriente.

Zuppa di funghi e fagioli

Bellissima giornata a casa di amici appassionati di funghi.
Andare per funghi non è una delle mie passioni.
In realtà vengo di solito lasciata a casa a cucinare perché i funghi, io proprio non non li vedo e,ancora peggio, rischio addirittura di camminarci sopra!
Ho scoperto che il 23 Aprile, giorno di san Giorgio, è un giorno speciale perché inizia la ‘cerca’ dei Prugnoli, assolutamente prelibati, e, mi dicono, non è raro tornare a casa anche con qualche Marzuolo, che i cercatori chiamano ‘Dormiente’ e con i primi Piopparelli che crescono ai primi caldi, anche sui tronchi degli alberi ormai morti e caduti.

Gli amici sono andati a funghi, e io, come da copione, sono rimasta a casa con l’incarico di cucinare.

Non nascondo che cucinare è stato davvero una meraviglia perché ho potuto approfittare dei meravigliosi, profumatissimi funghi Porcini essiccati dai miei amici e della loro scorta di funghi surgelati, frutto delle passeggiate dell’anno precedente.

Non sono in grado di citare le diverse qualità di funghi che sono saltati fuori dal sacchetto appena tolto dal freezer, appannato di brina, che mi è stato affidato, ma mi sono impegnata a fondo perché il risultato fosse all’altezza del prodotto.

Ne è venuta fuori una zuppa di funghi e fagioli, a dir poco straordinaria!

Ho fatto un giro nei dintorni per cercare un po’ di nepitella, l’erba aromatica selvatica che in Toscana si usa spesso per insaporire i piatti a base di funghi, ma non era ancora spuntata e non ne ho trovata, ho ripiegato sul rosmarino, ce n’era una bellissima macchia fiorita proprio accanto alla porta di casa.

La zuppa ha avuto un grande successo, perciò, se vuoi sperimentarla, ecco la ricetta:

Funghi
Non sono in grado di citare le diverse qualità di funghi …

Zuppa di funghi e fagioli per 6/8 persone.

Una grossa manciata di funghi porcini essiccati,
1 chilo circa di funghi congelati assortiti,
mezzo chilo di fagioli cannellini cotti con il loro brodo,
4 spicchi di aglio,
rosmarino fresco,
prezzemolo,
una grossa tazza di vino bianco,
olio extra vergine di oliva,
sale, pepe, pochissimo peperoncino (facoltativo)

Metti a bagno i funghi porcini essiccati nel vino bianco scaldato sul fuoco. Quando sono ammorbiditi, strizzali tra le mani e tagliali grossolanamente col coltello. Filtra il vino con un colino foderato con carta da cucina inumidita. Tieni da parte il tutto.

Sbuccia l’aglio, elimina il germoglio interno, tritalo grossolanamente, assieme a una punta di peperoncino (facoltativo).
Metti l’aglio in una pentola a bordi alti, abbastanza capace da contenere tutta la zuppa, aggiungi quattro o cinque cucchiai di olio e lascia dorare l’aglio su fuoco dolce.
Versa il vino bianco che hai filtrato e lascia sfumare un momento, prima di aggiungere i funghi Porcini tritati, mescola qualche minuto per insaporire.
Aggiungi anche gli altri funghi ancora congelati e il sale. Per separare un po’ i funghi tra loro, ti consiglio di battere dolcemente il sacchetto sul piano della cucina.
Metti il coperchio alla pentola e lascia cuocere piano a fuoco dolce.

Scalda i fagioli cannellini con il loro brodo di cottura, scalda a fuoco basso perché la pelle dei fagioli non si rompa.
In un piccolo pentolino fai sobbollire per qualche minuto un po’ di aghetti di rosmarino, una piccola manciata, circa mezza tazza da tè, in cinque o sei cucchiai di olio.
Assicurati che il fuoco sia bassissimo, quasi una fiammella di candela.
Lascia in infusione per un quarto d’ora.
Questo serve a trasferire nell’olio di oliva la componente aromatica del rosmarino.
Attraverso un colino a maglie fitte, versa l’olio nei fagioli, facendo attenzione a non far cadere gli aghetti di rosmarino.
Lascia insaporire i fagioli con l’olio al rosmarino ancora qualche minuto, sempre a fuoco molto dolce.
Quando i funghi sono cotti, morbidi ma ancora saldi, occorrerà circa mezz’ora o tre quarti d’ora, dipende dalla pezzatura dei funghi, versa nei funghi anche i fagioli col loro brodo di cottura profumato di rosmarino.

Se la zuppa di funghi e fagioli si presenta troppo densa, aggiungi poca acqua calda, quindi assaggia per regolare il sale.

I miei amici sono tornati, bagnati fradici, affamati e felici, con i primi funghi della stagione nel paniere.

Ho servito questa deliziosa zuppa nutriente, calda e fumante decorata con pepe nero e qualche fogliolina di prezzemolo fresco appena tritato, per dare colore.

Per i miei amici ho arricchito la zuppa di funghi e fagioli con fette di pane rustico, tostato sulle braci e appena profumato di aglio.

Ho fotografato il mio piatto, mi scuso di non aver documentato il procedimento di questa zuppa con altre foto ma ero ‘in trasferta’. Spero che la ricetta sia sufficientemente dettagliata, perché il risultato è davvero eccellente e vale la pena di provarla.

Funghi
Non era ancora spuntata la nepitella, ho ripiegato sul rosmarino…

Short english translation:

Soup with mushroom and beans

I spent a wonderful day at the home of some friends of mine who are mushroom ‘addicted’.
Mushroom picking is not one of my passions.
Actually, I am usually left home to cook, because I do not see the mushrooms but, even worse, I risk to walk on them!

I was told that April 23, St. George’s day, is a special day because it is practically, the beginning of the season of the ‘Prugnoli‘, delicious mushrooms, it seems that it is possible to go home even with some Marzuolo, which are also called ‘Dormienti ‘and with the first Piopparelli which grow, in spring, even on the trunks of dead trees fallen.

My friends went to mushroom, and I, like a script, I stayed at home with the task of cooking.

I do not hide that cooking was really a wonder why I could take advantage of the wonderful, fragrant porcini mushrooms, dried by my friends and of their supply of frozen mushrooms, result of their walks in the previous year.

I am not able to mention the different varieties of mushrooms that jumped out of the bag, just took off from the freezer, which was entrusted to me, but I worked hard because the result could be at the height of the product.

It jumped out a soup with mushroom and beans, nothing short of amazing!

I walked around to look for a little ‘catmint’, wild herb which in Tuscany is often used to flavor mushroom-based dishes, but it had not sprung up yet, therefore, I decided to use the rosemary, there was a beautiful flowered bush right next to the front door.

The soup had a great success, so if you want to experience it, here’s the recipe:

Soup with mushroom and beans, serves 6/8.

A large handful of dried Porcini mushrooms,
about 1 pound of assorted frozen mushrooms,
a half pound of cooked cannellini beans with their broth,
4 garlic cloves,
fresh rosemary,
parsley,
white wine,
extra virgin olive oil,
salt, pepper, black pepper, chilli pepper (optional)

Soak the dried porcini mushrooms in a cup of hot white wine. When they are softened, wring them in your hands and cut them coarsely with a knife.
Filter the wine by a strainer lined with moistened kitchen paper.Set aside.

Peel the garlic, remove the internal sprout, chop it coarsely, along with a hint of chili (optional).
Put the garlic in a pot with high sides, capable enough to hold all the soup, add four or five tablespoons of oil and let brown the garlic on low heat.
Pour the filtred white wine and let evaporate for a moment, before adding the chopped Porcini mushrooms, stir a few minutes, to flavor.
Add the other mushrooms, still frozen, and salt. To separate the mushrooms one another, you can gently beat the bag on the worktop.
Put the lid on the pot and cook on low heat.

Heat the cannellini beans with their cooking broth, heat over low fire, because the skin of the beans does not break.
In a small saucepan simmer for a few minutes a few needles of rosemary, a small handful, about half a cup of tea, in five or six tablespoonfuls of oil.
The fire should be very low, almost a candle flame.
Leave to infuse for more or less fifteen minutes.
This serves to transfer to the olive oil, the aromatic component of rosemary.
Through a fine mesh strainer, pour the oil into the beans, making sure not to drop the needles of rosemary.
Let simmer the beans with the rosemary oil for a few more minutes, to flavor, still on very low fire.

When the mushrooms are cooked, soft but still firm, it takes about half an hour or three quarters of an hour, depends on the size of mushrooms, pour into the mushrooms also the beans with their cooking broth, fragrant of rosemary.
If the soup with mushroom and beans seems to you too thick, add hot water a little at a time, then taste to adjust the salt.

My friends came back, soaking wet, hungry and happy, with the first mushrooms of the season in their basket.

I served this delicious nourishing soup, hot and steaming topped with black pepper and a few leaves of parsley, freshly chopped, to give color.

To my friends, I have enriched the soup with slices of rustic bread, toasted on the embers and lightly flavored with garlic.

I took pictures of my plate, I apologize for not having documented the process of this soup with more photos, but I was ‘on away’. I hope that the recipe is enough detailed, because the result is really excellent and well worth trying it.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.