porri
porri e patate al sesamo

Porri e patate al sesamo, quasi un millefoglie

L’abbinamento porri e patate è un classico in cucina, ma non avevo mai provato questa versione. Il risultato è una specie di millefoglie golosissimo, perfetto come piatto forte accompagnato da una insalata mista.Ottimo anche in abbinamento a questi spinaci , ai topinambur preparati così, a un sedano rapa al cartoccio  o dei delicati finocchi.

porri
porri e patate al sesamo
ingredienti

Porri e patate al sesamo, quasi un millefoglie, dosi per 4 persone:

Tre patate medie,
due porri,
200 ml latte vegetale,
tre cucchiai pasta di sesamo, Tahini,
un cucchiaio nettare di agave,
un cucchiaio aceto di mele,
mezzo cucchiaino senape di Digione
olio di sesamo o di oliva extra vergine leggero,
3/4 cucchiai semi di sesamo,
sale, pepe nero.

Tutto quello che ti serve per preparare questo piatto si trova nei buoni supermercati e nei negozi di alimenti biologici.

Comincia ungendo una pirofila da forno con olio di sesamo o con olio di oliva di sapore leggero.

Prepara il condimento per la cottura: scalda, senza farlo bollire, 200 ml di latte vegetale, io ho usato un latte di mandorle fatto da me, ma qualunque latte vegetale va bene purché non dolce.

Al latte caldo aggiungi tre cucchiai di pasta di sesamo, è chiamata anche ‘Tahini’ o ‘Tahina’, un cucchiaio di nettare di agave, un cucchiaio di aceto di mele, mezzo cucchiaino di senape di Digione e il sale. Frulla il tutto con il frullatore a immersione o con una frusta a mano. Otterrai una crema liquida e profumata.

Affetta sottilmente i porri, ben lavati, sbuccia le patate e conservale immerse in acqua.

Disponi sul fondo della pirofila unta uno strato di porri affettati poi uno strato di fettine sottili di patate tagliate usando una mandolina o una affetta tartufi. Lavora velocemente per non far ossidare le patate.

Continua, alternando uno strato di porri e uno di patate fino a riempire la pirofila ed esaurire gli ingredienti.

Condisci ogni strato di porri e patate con sale, pepe nero appena macinato e un filo di olio.

Versa, a filo, nella pirofila la crema aromatizzata che hai preparato.

Copri la pirofila con un foglio di alluminio e inforna a 200° per trenta minuti.

porri
porri e patate al sesamo
Preparazione

Trascorsi i trenta minuti, togli la pirofila dal forno, elimina il foglio di alluminio e il tutto si presenterà ancora molto bagnato ma già morbido.

porri
….Si presenterà cosi, ancora molto bagnato ma già morbido.

Metti nuovamente la pirofila in forno per ultimare la cottura, occorreranno circa altri 45/50 minuti.

Quando vedi che il liquido è stato completamente assorbito dai porri e dalle patate, copri la superficie con semi di sesamo e poni la pirofila sotto il grill per pochi minuti finché i semi di sesamo avranno preso colore.

porri
porri e patate al sesamo

La preparazione è semplice e veloce, richiede una cottura abbastanza lunga ma non impegnativa.

Servi questo millefoglie di porri e patate appena tiepido.
Non provare a tagliarlo quando è ancora caldo perché non è compatto e avresti una brutta sorpresa.

Un buon vino bianco aromatico, un Moscato giallo piemontese per esempio, mi sembra l’abbinamento perfetto per questo piatto delizioso.

porri
porri e patate al sesamo

Short english translation:

Leeks and potatoes with sesame, almost a milfoil

The combination of leeks and potatoes is a classic in the kitchen, but I had never tried this recipe before.
The result is a kind of milfoil perfect as main course accompanied by a mixed salad or in combination with these spinaches,
or the Jerusalem artichokes prepared with this recipe  or with baked celeriac  or delicate fennel.

Leeks and potatoes with sesame, almost a milfoil,  serves 4:

Three medium potatoes,
two leeks,
200 ml unsweetened vegetal milk,
three tablespoons sesame paste, tahini,
a tablespoon, agave nectar,
a tablespoon of apple cider vinegar,
half teaspoon Dijon mustard
sesame oil or extra virgin olive,
3/4 tablespoons sesame seeds,
salt, black pepper.

Everything you need to prepare this dish can be easily found in good supermarkets and health food stores.

Start by greasing a baking dish with sesame oil or olive oil.

Prepare the seasoning for cooking: heat 200 ml of plant milk, to approx 50°, I have used an home made almond milk,
but any plant milk is fine if it is not sweet.

Add to the warm milk: three tablespoonfuls of sesame paste, it is also called ‘Tahini’ or ‘Tahina’, a tablespoonful of agave nectar, a tablespoonful of apple cider vinegar, half a teaspoonful of Dijon mustard and salt.
Blend everything by an hand blender or by a hand whisk, you will get a kind of cream, liquid and fragrant.

Slice thinly the leeks, well washed, peel the potatoes and keep them immersed in water.

On the bottom of the greased baking dish, place a layer of leeks, sliced, then a layer of very thin slices of potatoes.
Work quickly so as not to oxidize the potatoes.

Continue, alternating a layer of leeks and one of potatoes up to fill the pan and finish the ingredients.

Spray each layer of leeks and potatoes with salt, freshly ground black pepper and a little oil.

Pour into the baking dish the flavored cream you have prepared.

Cover the baking dish with aluminum foil and bake at 200 ° for 30 minutes.
After 30 minutes, remove the alluminium foil and the content will be still very wet but already soft.
Put the baking dish back in the oven to finish the cooking, it will take about another 45-50 minutes.
When you will see that the liquid is completely absorbed by the leeks and potatoes, cover the top with sesame seeds, and place the baking dish under the broiler for a few minutes until the sesame seeds have browned.

The preparation is simple and fast, it requires a fairly long cooking but noncommittal.

Serve this milfoil of leeks and potatoes lukewarm.
Do not try to cut it while it is hot because it is not compact and you would have a bad surprise.

A good aromatic white wine, like a Moscato giallo from Piedmont for example, seems to me the perfect match.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.