La fila alla cassa del supermercato è un punto di osservazione privilegiato per chi è curioso, come me, e si interroga da anni per professione, sulle preferenze alimentari delle persone.
- La cassa del supermercato è un punto di osservazione privilegiato…..
Da ristoratore mi sono spesso interessata alle abitudini di chi entrava nel ristorante, ma questa è un’altra storia e ne parlerò in un altro momento.
La fila alla cassa del supermercato consente un diverso punto di vista, qui la scelta è condizionata dalle abitudini e dalle voglie del momento, dalla pubblicità, dalla moda alimentare del periodo e da innumerevoli altri fattori, non dalla proposta del menu.
A volte mi diverto anche a indovinare cosa può contenere il carrello di una determinata persona osservando come porta i capelli, com’è vestita e provando a stimarne l’età.
Sempre più spesso mi accade di vedere alla cassa del supermercato persone giovani belle, luminose, in abiti colorati, con i carrelli pieni di confezioni di hamburger di soia, di spezzatini di seitan al curry o alla paprika, di tofu aromatizzato e altre preparazioni industriali vegan o gluten free.

Ovviamente plaudo al desiderio di cambiamento e di consapevolezza ma vorrei poter dire loro, e lo faccio da qui e non nella fila alla cassa del supermercato, che un’alimentazione consapevole e orientata al benessere personale e all’etica dovrebbe tendere all’uso di alimenti freschi il più possibile vicini al loro stato naturale.
Le coloratissime confezioni di seitan e tofu variamente preparati certo non rientrano in questa categoria.
La maggior parte dei supermercati hanno reparti di prodotti, vegetali e non, di provenienza biologica.
Questa sarebbe l’opzione migliore.
Non mi stancherò mai di ripeterlo: scegliete alimenti che arrivino nel vostro piatto vicini al loro stato naturale, il meno possibile manipolati dall’industria e avrete già fatto passi da gigante verso uno stato di buon benessere personale e verso un ambiente migliore, più etico e meno inquinato.
E’ quello che vogliamo no??

- Short english translation:
The checkout line of any supermarket is an excellent point of observation for curious people like me, to investigate about the food preferences of people.
In my restaurants I liked to observe the habits of my clients, but that’s another story and I’ll talk about at another time.
The queue at the supermarket allows a different point of view. here the choice is conditioned by the habits and desires of the moment, by advertising, food fashion of the period, and innumerable other factors, not by the proposal of the menu.
Sometimes I enjoy guessing what the shopping cart of a particular person can hold observing how she wears her hair and dresses and trying to estimate the age.
More and more often I see young people beautiful, in colorful clothes, and their carts are full of packages of soy burgers, seitan stew with curry or paprika, flavored tofu and other industrial vegan or gluten free preparations.
Obviously I applaud the desire for change and awareness, but I wish I could tell them, and I do it here and not in queue at the supermarket, that a healthy diet geared to personal well-being and ethics should aim to use fresh food as close as possible to the natural state.
The colorful packs of seitan and tofu variously prepared certainly do not belong to this category.
Most supermarkets have departments of products, vegetable and not, of biological origin.
This would be the best option.
I can not stop to say ‘please choose foods that could arrive on your plate as close as possible to their natural state not manipulated by the industry. In this way you will have already done a great step toward a state of personal well-being and toward a better, more ethical and less polluted ambience’.
This is what we want right?