
Torta di mandarini vegan e gluten free, squisita, digestiva e facile da fare
Non so perché ho sentito il bisogno di precisare, in effetti tutte le ricette che pubblico in questo spazio sono vegan e gluten free! Chissà.
Oggi quando sono entrata nel negozio, il mio ‘pusher’ preferito di frutta e verdura stava aprendo per sé un mandarino, il profumo del frutto era dappertutto e immediatamente è venuta anche a me una gran voglia di mandarini.
I mandarini hanno pian piano ceduto il passo alle clementine, incrocio fortunato di mandarini e arance dolci, forse perché sono più dolci dei mandarini, o forse perché non hanno semi. Non saprei, in ogni caso devo ammettere che il profumo dei mandarini è del tutto speciale, penetrante e rinfrescante.
Ho comprato un sacco di mandarini, ne ho mangiati a più non posso e ho fatto anche una torta, deliziosa, accompagnata da una crema cruda, assolutamente squisita.
E’ il momento di restituire ai mandarini il loro posto sulle nostre tavole.

ingredienti.
Eccoti la ricetta della
Torta di mandarini con crema di mandarini
400 g mandarini,
200 g mandorle pelate e tritate grossolanamente,
100 g maizena,
40 g arrow root, (sono circa due cucchiai)
200 zucchero grezzo di canna,
7 g lievito in polvere senza fosfati, (cremor di tartaro)
7 g bicarbonato di sodio,
sale, un pizzico.
per la crema di mandarini:
300 ml circa succo di mandarini,
200 g anacardi crudi reidratati in acqua fresca per almeno 12 ore.

Cuoci in acqua 400 g di mandarini interi con tutta la buccia, sono circa 5 frutti. Occorreranno circa 25 minuti e tutta la casa ne profumerà.
Scolali dall’acqua e lasciali raffreddare.
Tagliali a pezzetti, scarta pazientemente e con attenzione tutti i semi e passali nel mixer. Otterrai una poltiglia profumata di un bellissimo colore.
Tieni la poltiglia di mandarini da parte.
Passa al setaccio la maizena, l’arrow root, il lievito e il bicarbonato, riunisci tutto in una ciotola da lavoro e aggiungi le mandorle tritate (o granella di mandorle) e lo zucchero grezzo di canna.
Mescola gli ingredienti tra loro prima di versare nella ciotola i mandarini macinati e ridotti in poltiglia.
Aggiungi un pizzico di sale, mescola e trasferisci il tutto in una teglia a bordo staccabile di 22 cm di diametro circa, preparata con il fondo rivestito di carta da forno e il bordo staccabile unto con poco olio di mais.
Metti in forno già caldo a 180° e cuoci per 40 minuti circa.

Questa torta profumatissima e digestiva, è già eccellente così ma per completarne il gusto ti suggerisco di accompagnarla con una sontuosa crema di mandarini, facilissima da fare.

Crema di mandarini:
300 ml circa succo di mandarini,
200 g anacardi crudi tenuti in acqua per almeno 12 ore per reidratarli.
Versa assieme nel frullatore il succo di mandarini e gli anacardi, scolati e sciacquati. Frulla il tempo necessario a formare una crema.
La torta di mandarini, con o senza crema di mandarini, è un dessert digestivo di grande effetto e facilissimo da fare. Scoprirai che piace moltissimo, oltre che ai bambini, anche ai maschietti adulti e potrei scommettere che diventerà uno dei tuoi dessert preferiti.
Fammi contenta e raccontami com’è andata!

Short english translation:
Cake of tangerines , vegan and gluten free
I do not know why I felt the need to point out, in fact all the recipes published in this space are vegan and gluten free!
Today, when I went by my favorite retailer of fruits and vegetables, the guy was peeling a tangerine, the scent of the fruit was filling throughout the store and I immediately felt a great wish of mandarins.
The mandarins have gradually left the scene to the clementines, lucky cross between mandarin and sweet oranges, probably because they are more sweet compared to tangerines, or maybe as they do not have seeds. In any case, I admit that the scent of mandarins is very special, penetrating and refreshing.
I bought a lot of tangerines, I ate them like crazy and I also made a delicious cake to accompany by a raw cream, absolutely exquisite.
Here’s the recipe:
Cake of tangerines with tangerine cream
400 g tangerines,
200 g peeled almonds, coarsely chopped,
100 g cornstarch,
40 g arrowroot, (about two tablespoons)
200 brown sugar,
7 g baking powder without phosphates, (cream of tartar)
7 g of sodium bicarbonate,
salt, a pinch.
For the tangerine cream:
300 ml approximately juice of tangerines ,
200 g raw cashews rehydrated in cold water for at least 12 hours.
Boil in water 400 g of mandarins whole with the skin, are about 5 fruits. It will take about 25 minutes and the whole house will smell of it.
Drain them from the water and leave to cool.
Cut them into pieces, discard patiently and carefully all the seeds and pass them into the mixer. You’ll get a fragrant mush of a beautiful color.
Keep the pulp of mandarins aside.
Sift the cornstarch, the arrowroot, baking powder and baking soda, all together in a bowl and add the chopped almonds and the brown sugar.
Mix the ingredients together before pouring into the bowl the chopped mandarins.
Add a pinch of salt, stir and transfer it into a baking pan of about 22 cm diameter, with removable edge, prepared with the bottom lined with parchment paper and the detachable edge anointed with little corn oil.
Put in preheated oven at 180 degrees and bake for about 40 minutes.
This cake, fragrant and digestive, is definitely excellent as it is but, to exhalt its taste, I suggest you to accompany it with a sumptuous cream of mandarins, very easy to do.
Cream of tangerines:
300 ml approx. juice of tangerines,
200 g raw cashews, kept in water for at least 12 hours to rehydrate.
Pour in a blender the juice of tangerines and the cashews, drained and rinsed.
Blend the time necessary to obtain a cream.
This cake of mandarins, with or without cream of mandarins, is a digestive dessert, very impressive and easy to do. You’ll discover that it is beloved by the kids and as well as male adults and I am sure that it will soon become one of your favorite dessert.
Make me happy and tell me how much success you had with it!
Rispondi