cecina_in_padella_con_fiori_di_zucchina
cecina in padella con fiori di zucchina

Cecina in padella con fiori di zucchina

Con gli ultimi fiori di zucchina della stagione, che in questa zona si chiamano fioretti, ho preparato uno dei must della cucina vegan, una specie di frittata senza uova, realizzata con una pastella di farina di ceci al posto delle uova sbattute.
E’ un piatto semplice da fare, basta tenere presenti pochi accorgimenti. Un classico della cucina vegan spiegato nei dettagli.
Ho cercato di essere più esauriente possibile nelle istruzioni e nelle foto e sono sicura che sarai in grado di farla senza difficoltà.
L’ho battezzata cecina in padella perché mi sembra che renda bene l’idea.
La cecina tradizionale, quella cotta in forno, è molto popolare qui in Versilia, e non solo qui anche se con nomi diversi.

Cecina in padella con fiori di zucchina. Ingredienti per 2 persone:

4 cucchiai colmi di farina di ceci;
10/15 fiori di zucchina freschi;
1 piccola cipolla rossa di Tropea;
foglie di nepitella fresca o maggiorana;
1 spicchio di aglio;
olio extra vergine di oliva;
sale, pepe nero.

cecina_in_padella_preparazione_della_pastella
cecina in padella. Preparazione della pastella

Setaccia la farina di ceci in una ciotola e diluiscila con circa 100/120 ml di acqua tiepida versata poco alla volta fino a ottenere una pastella fluida e omogenea, ti consiglio di mescolare sempre con una frusta per non fare grumi.
Condisci con sale e pepe nero appena macinato, copri con pellicola e lascia riposare.

In una padella fai stufare in tre cucchiai di olio la cipolla spellata e affettata, i fiori di zucca tagliati a pezzettini e foglioline di nepitella o di maggiorana assieme a un pizzico di sale. Porta a cottura aggiungendo se necessario poca acqua tiepida e lascia intiepidire.

Incorpora i fioretti stufati alla pastella di farina di ceci.

come_cuocere_la_cecina
Cottura della cecina

Scalda un poco di olio in una padella di circa 18/20 cm di diametro e versa una metà del composto coprendo tutta la superficie in uno strato sottile. Se necessario, versa un po’ di pastella per riempire eventuali buchetti. Copri la padella e lascia cuocere a fuoco medio finchè la pastella prende consistenza. Muovi la padella con cautela per staccare la pastella dal fondo, se occorre aiutati con una paletta di teflon.
Capovolgi la cecina sul coperchio per girarla, quindi lasciala nuovamente scivolare dal coperchio nella padella per farla dorare dall’altro lato.
Appena cotta trasferiscila su un piatto e procedi allo stesso modo con la pastella rimanente.

Ricorda che la pastella più fluida darà una cecina in padella più croccante, al contrario una pastella più densa avrà come risultato una cecina più soffice.

Una volta sperimentato il procedimento potrai fare una cecina in padella con quasi tutto ciò che vuoi, broccoli, spinaci, zucchine, peperoni, non ci sono limiti alla creatività.

Un’ottima soluzione per pic nic, buffet e merende, è ottima calda ma anche fredda o riscaldata.
Quando avrai provato fammi sapere!

cecina_in_padella_pronta_da_servire_in_tavola
Cecina in padella pronta da servire in tavola

Short english translation:

Cecina in a pan with zucchini flowers

With the last zucchini flowers of the season, which in this area are called ‘fioretti’, I prepared a sort of egg-free omelette made with a chickpea flour batter instead of beaten eggs.
It ‘a simple dish to do, just keep in mind a few tricks.
I tried to be as exhaustive as possible in instructions and photos and I’m sure you’ll be able to do it without difficulty.
I named it cecina in the pan because the traditional cecina, which is baked in the oven, is very popular here in this area.

Cecina in a pan with zucchini flowers. Serves 2:

4 heaping tablespoons of chickpea flour;
10/15 fresh zucchini flowers;
1 small red onion from Tropea;
fresh catmint or marjoram leaves;
1 garlic clove;
extra virgin olive oil;
salt, black pepper.

Sift the chickpea flour in a bowl and dilute it with about 100/120 ml of lukewarm water, poured a little at a time, until you get a smooth and homogeneous batter, I suggest you always mix it with a whisk to avoid lumps.
Season with salt and freshly ground black pepper, cover with film and leave to rest.

Stew in three tablespoons of oil the peeled and sliced ​​onion, the pumpkin flowers cut into small pieces and leaves of catmint or marjoram, together with a pinch of salt. Cook adding a little warm water if necessary and let it cool.

Incorporate stewed florets to the chickpea flour batter.

Heat a little oil in a pan of about 18/20 cm in diameter and pour one half of the mixture covering the whole bottom in a thin layer. If necessary, pour some drops of batter to fill any holes.Put the lid on and cook over medium heat until the cecina takes consistency. Move the pan carefully to remove the cecina from the bottom, if necessary with the help of a Teflon ladle.
Turn the cecina over on the lid to turn it, then let it slip again from the lid to the pan to make it brown on the other side.
As soon as cooked, transfer it onto a plate and proceed in the same way with the remaining batter

Please keep in mind that a fluid batter will give a more crunchy cecina, on the contrary a thicker batter will produce a softer cecina.

Once you have experienced the method you could flavor your cecina with almost anything you want, broccoli, spinach, zucchini, peppers, there are no limits to creativity.

The cecina in the pan is a great solution for picnics, buffets and snacks, it is excellent hot but also cold or heated.
Let me know!


Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.