
Moussaka vegan alla greca con Jack Fruit
Cristina è una donna di buon gusto, anche a tavola, è appassionata di mare, di sole e recentemente anche di canoa.
E’ stata per anni in vacanza in Grecia, nelle isole, e conserva un bel ricordo delle sue acque limpide, della straordinaria luce e della sua cucina.
La considero quindi una perfetta tester per la Moussaka che ho preparato.
La Moussaka è un ricco piatto tradizionale greco, a base di melanzane, a volte anche con patate, e di ragù di agnello.
Il mio recente assaggio di Jack Fruit mi ha fatto pensare che una Moussaka vegan alla greca sia possibile con questa carne vegetale, opportunamente speziata.

Moussaka vegan al Jack Fruit. Ingredienti per 6 persone:
Melanzane viola 600 g. ca;
2 patate;
farina di riso per infarinare;
una confezione di Jack Fruit da 200 g.;
una cipolla rossa;
due spicchi di aglio;
peperoncino qb;
origano un cucchiaio colmo;
cumino un cucchiaino;
tre foglie di alloro;
mezzo cucchiaino di semi di finocchio;
scaglie di cannella qb;
polpa di pomodoro maturo 700 g.;
un bicchiere di vino rosso;
lievito alimentare in scaglie addizionato con sale e noci di macadamia macinate;
olio extra vergine di oliva;
olio vegetale per friggere, (mais, girasole);
sale.
Per la besciamella:
latte di riso non dolcificato 500 ml.;
farina di riso 60 g.;
olio extra vergine di oliva 60 ml.;
sale, noce moscata
Taglia le melanzane a fette spesse circa un centimetro, ponile a strati in un colapasta, ogni strato spruzzato di sale fino, coperte
da un peso, questo al fine di eliminare l’acqua amara di vegetazione. Lasciale così per circa un’ora.
In questo frattempo prepara i componenti della Moussaka vegan al Jack Fruit.

Macina, o trita al coltello, i semi di finocchio e le scaglie di cannella, ti prego di non usare cannella già macinata, il risultato è completamente differente.
Riunisci origano, cumino, finocchio e cannella aggiungi un cucchiaino di sale e tre di olio e mescola per creare una emulsione, incorpora all’emulsione la polpa di Jack Fruit.
Trita aglio cipolla e peperoncino e soffriggili dolcemente in olio di oliva e alloro. Appena prendono colore aggiungi la polpa di Jack Fruit. Trovi qui altri dettagli sul Jack Fruit e sulla sua lavorazione. Se hai difficoltà a trovarlo puoi acquistarlo a questo link.
Fai tostare su fiamma media per dieci minuti, quindi aggiungi il vino rosso e lascialo evaporare. Incorpora la polpa di pomodoro maturo, e porta a cottura. Occorrono circa quindici o venti minuti. Spegni il fuoco e lascia riposare qualche minuto.
Con gli ingredienti citati sopra prepara una besciamella come spiegato qui nei dettagli.
Scalda il forno a 180°.

Metti a scaldare l’olio per friggere in un wok.
Sbuccia le patate e affettale nel senso della lunghezza, friggile nell’olio caldo e appena dorate disponile in un solo strato un una pirofila di giusta misura, aggiungi il sale e spolverale con il lievito alimentare.
Tampona le melanzane con un canovaccio pulito per togliere l’eccesso di sale e di umidità, passale in poca farina di riso e friggile. Stendile su carta da cucina per asciugarle.
Stendi sulle patate un primo strato di melanzane, coprilo con la polpa di Jack Fruit, spolvera con altro lievito alimentare, copri con le rimanenti melanzane e termina con la besciamella.
Inforna per circa 40 minuti. La moussaka vegan al Jack Fruit è pronta!

Per praticità le componenti del piatto possono essere preparate anche in precedenza, inoltre tradizionalmente la Moussaka si prepara sempre con anticipo perchè va servita a temperatura ambiente o fredda, altrimenti è praticamente impossibile tagliarla in porzioni.
Da provare, assolutamente!
Short english translation:
Moussaka, vegan with Jack Fruit
My friend Cristina adores to lie in the sun, long walking on the beach, and recently even canoeing.
She has been for years on holiday in Greece, and retains a beautiful memory of its clear waters, extraordinary light and of its cuisine.
Cristina is a perfect tester for the Moussaka veganI have prepared.
Moussaka is a rich traditional Greek dish, made with aubergines, sometimes potatoes, and lamb ragù.
My recent approach to the Jack Fruit convinced me that a Moussaka vegan in perfect Greek style is possible using this vegetable meat, properly spiced.
Moussaka vegan with Jack Fruit. Serves 6:
purple aubergines 600 g. ca:
2 potatoes;
rice flour;
a 200g pack of Jack Fruit;
a red onion;
two garlic cloves;
hot pepper to taste;
oregano a tablespoonful;
cumin a teaspoonful;
three bay leaves;
half a teaspoon of fennel seeds;
flakes of cinnamon to taste;
ripe tomato pulp 700 g.;
a glass of red wine;
flake food yeast flavored with salt and ground macadamia nuts;
extra virgin olive oil;
vegetable oil for frying, (corn, sunflower);
salt.
For the bechamel sauce:
unsweetened rice milk 500 ml .;
rice flour 70 g;
extra virgin olive oil 70 ml .;
salt, nutmeg.
Cut the aubergines into slices about a centimeter thick, place them in a colander, sprinkle each layer with fine salt and cover with a weight, this in order to eliminate the bitter vegetation water. Let them rest for about an hour.
In the meantime, prepare the other components of the vegan Moussaka.
Grind, or mince with a knife, the seeds of fennel and the flakes of cinnamon, please do not use powdered cinnamon, the result would be completely different.
Do an emulsion with oregano, cumin, fennel, cinnamon, a teaspoonful of salt and three tablespoonfuls of extra virgin olive and incorporate it in the the pulp of Jack Fruit.
Chop onion, garlic and chilli and gently fry them in olive oil together with the bay leaves. As soon as they become golden, add the pulp of Jack Fruit. You can find more details about the Jack Fruit and its processing here.
Cook on medium heat for ten minutes, then add the red wine and let it evaporate. Incorporate the tomato pulp, and lead to cooking. It will take about fifteen or twenty minutes. Turn off the heat and let rest for a while.
With the ingredients mentioned above prepare a vegan béchamel as explained here in the details.
Heat the oven to 180 degrees.
Heat the oil for frying in a wok.
Peel the potatoes and slice them lengthwise, fry in hot oil and, just brown, arrange them in a single layer in a baking dish of right size, add the salt and season with the baking powder.
Wipe the aubergines with a clean cloth to remove excess salt and moisture, spray with little rice flour and fry them. Place on kitchen paper to dry them.
Arrange on the potatoes a first layer of aubergines, cover with the pulp of Jack Fruit, sprinkle with more yeast, cover with the remaining aubergines and finish with the béchamel.
Bake for about 40 minutes. The Moussaka vegan with Jack Fruit is ready!
Certainly it is not a quick to do recipe but the components can be prepared in advance, furthermore, following the greek tradition, the Moussaka has to be prepared well in advance and it should be served at room temperature or cold, otherwise it is virtually impossible cut it into portions.
Absolutely to taste!