Polpette_quinoa_piselli_decorato_prezzemolo_fetta_limone
Polpette di quinoa con piselli al limone

Polpette di quinoa con piselli al limone

Quando, per i più svariati motivi, si sceglie di non cibarsi di animali, nei primi tempi, al momento di preparare il pasto, capita di domandarsi “Adesso di ‘secondo’ cosa cucino?”
C’è bisogno di qualcosa che ci ricordi le vecchie abitudini, che nutra le nostre emozioni e ci rassicuri. Questo perchè siamo abituati a pasti con una composizione tradizionale, cioè antipasto, primo piatto, secondo piatto ed eventualmente dessert, e sentiamo la necessità di qualcosa che abbia la stessa funzione della carne o del pesce che abbiamo scelto di accantonare
Questa sensazione passa presto, semplicemente si mettono buone cose in tavola e non abbiamo bisogno di etichettarle come antipasto o primo piatto o secondo piatto e così via.

L’importante è che nel pasto siano presenti:
– verdure crude e cotte,
– proteine, ad esempio legumi o semi oleosi o grano saraceno o semi di canapa,
– cereali come riso o miglio.

Le polpette sono, da sempre, l’emblema del secondo piatto semplice e casereccio, ci fanno sentire
a casa e ci rassicurano.
Detto ciò, ti racconto volentieri la ricetta delle mie polpette di quinoa preferite, saporite e profumate. Praticissime perché le puoi preparare in più tempi, puoi arrotolarle guardando un film o facendoti aiutare dai figli o dai nipoti. Si possono conservare in frigo e riscaldare brevemente
in padella, con i piselli, come in questa ricetta, ma anche con cipolline borettane, topinambur alla pizzaiola  o con qualunque altra verdura ti piaccia.

Polpette di quinoa con piselli al limone

Ingredienti per circa 55/60 polpette
2 tazze (ca.300 g) quinoa,
1 tazza (ca.150 g) zucchina cruda grattugiata,
1 patata bollita schiacciata,
aglio tritato in quantità a piacere,
prezzemolo tritato,
la scorza grattugiata di un limone non trattato,
maizena qb,
brodo vegetale o granulare bio per brodo vegetale senza glutammato,
600 g piselli sgranati,
olio extra vergine di oliva,
un cucchiaio di nettare di agave,
sale, pepe.

Preparazione_delle_polpette_cottura_piselli
Preparazione delle polpette

Sciacqua bene 2 tazze di quinoa e cuocile per 10 minuti, a recipiente coperto, con: 4 tazze di brodo vegetale e un pezzetto di scorza di limone.
A due minuti dalla fine della cottura aggiungi la zucchina grattugiata, mescolando per incorporarla.
Elimina il pezzetto di scorza di limone.
Spegni il fuoco e aggiungi ancora: la patata schiacciata, buccia di limone grattugiata, due cucchiai di maizena, aglio e prezzemolo tritati in quantità a piacere, lascia intiepidire a recipiente coperto.
Assaggia per regolare il sale prima di formare le polpette.
Con le mani umide, ti consiglio di tenere una ciotola di acqua a portata di mano per inumidirle al bisogno, arrotola delle polpette della dimensione di una grossa noce e disponile in un solo strato in una teglia antiaderente, leggermente unta.
A operazione terminata, versa un filo di olio, ungi le polpette aiutandoti con la mano e infornale a 200° per circa 30/40 minuti. Trascorso questo tempo, controlla la cottura e, se necessario, gira le polpette per farle dorare anche sull’altro lato.

Nel frattempo, cuoci i piselli in due tazze di brodo vegetale con: aglio tritato, scorza di limone grattugiata sale e un cucchiaio di nettare di agave.
Cuoci a recipiente coperto per circa 10/15 minuti e comunque fino a che i piselli saranno tenerissimi.
Aggiungi i piselli alle polpette e, mescolando delicatamente su fiamma dolce, addensa il liquido di cottura versando un cucchiaio di maizena sciolto in acqua fredda e arricchito con prezzemolo tritato, per dare colore.

Servi le polpette di quinoa con piselli al limone, calde o tiepide, decorate con prezzemolo e fettine di limone.
Un bel secondo piatto, rassicurante e davvero goloso!

polpette_quinoa_piselli_piatto_bianco_rettangolare_posate_antiche
Polpette di quinoa con piselli, un perfetto secondo piatto vegan

Short english translation:

Quinoa croquettes, with peas and lemon flavor

When, for various reasons, you choose not to eat animals, at first, when preparing a meal, you often ask yourselves “Which kind of main course shall I cook now??”
You need something which reminds you the old reassuring habits, something that nourishes your emotions.
This is because we are accustomed to meals with a traditional composition, for example: appetizer, first course, main course and eventually dessert, and we need something with the same function of the meat or fish that we chose to set aside.
This feeling passes very soon, you simply will place good things on the table, with no need to label them as an appetizer or first course or main course and so on.
The important thing is that the meal includes:
– Raw and cooked vegetables,
– Proteins, such as legumes or oily seeds or buckwheat or hemp seeds,
– Grains such as rice or millet.

The croquettes have always been the symbol of the simple, homemade main course, they make us feel at home and reassure us.
That said, I’ll tell you gladly the recipe of my favorite quinoa croquettes, tasty and fragrant. Very practical because you can prepare them in different steps, you can form them when watching a movie or while telling stories to your children or grandchildren who will probably like to help you. The croquettes can be kept in the fridge and briefly reheat in a pan, with peas as in this recipe, but also with borettane onions , Jerusalem artichoke with tomato  or any other vegetable you like.

Quinoa croquettes with peas and lemon flavor

Makes about 55-60 croquettes:
2 cups (ca. 300 g) quinoa,
1 cup (ca. 150 g) grated raw zucchini,
1 crushed boiled potato,
minced garlic in quantity at will,
chopped parsley,
grated zest of an untreated lemon,
cornstarch taste,
vegetable stock or granular for organic vegetable broth without glutamate,
600 g shelled peas,
extra virgin olive oil,
a tablespoon of agave nectar,
salt and pepper

Wash 2 cups of quinoa and cook with a lid for 10 minutes, with 4 cups of vegetable stock and a piece of lemon rind
Two minutes from the end of cooking add the grated zucchini, stirring to incorporate.
Remove the piece of lemon rind.
Turn off the heat and add: the mashed potato, grated lemon zest, two tablespoons of cornstarch, garlic and parsley in quantities to taste, mix well.
Taste to adjust the salt and let cool in a covered container.

With wet hands, I suggest to keep a bowl of water on hand to moisten your hands as needed,form the croquettes the size of a large walnut and place them, in a single layer, in a baking tin, lightly greased.
Done this, pour a drizzle of oil and anoint the croquettes.
Bake them in the oven, preheated at 200°, for about 30-40 minutes. After this time, check the cooking and, if necessary, turn the croquettes in order to brown them also on the other side.

Meanwhile, cook the peas in two cups of vegetable broth with: minced garlic, grated lemon zest, salt and a tablespoon
of agave nectar.
Bake in covered container for about 10-15 minutes or until the peas are very tender.
Add the peas to the croquettes.
Stirring gently over low heat, thickens the ssauce by pouring a tablespoon of cornstarch dissolved in cold water and enriched with chopped parsley, to give color.

Serve the quinoa croquettes with peas and lemon flavor, hot or lukewarm, decorated with fresh parsley and lemon slices.
A nice main course, reassuring and really tempting and delicious!


Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.