L’olio extravergine d’oliva, è il grasso più indicato per l’alimentazione umana, non soltanto per il suo aroma e il suo sapore, ma anche per l’insieme delle sue proprietà, tra le quali in particolare la sua composizione acida con predominio di acidi grassi monoinsaturi e un perfetto equilibrio di polinsaturi,
il suo contenuto di vitamina E, di provitamina A e di antiossidanti, di effetto protettivo sulla salute del cuore e delle arterie.
La longevità dei popoli a dieta Mediterranea né è una prova inconfutabile.
L ‘olio di oliva è il veicolo di ogni tipo di aroma, e serve ad aggregare qualsiasi tipo di insalata mista, o misto di prodotti, conservando l’unicità di ciascuno,
è così che anche la semplice “verdura cruda” assume la dignità di piatto,
è l ‘ingrediente che fa di semplici patate bollite una raffinata pietanza.
L’olio di oliva, è alimento dei più antichi e simbolici, ha attraversato l‘antichità ed è stato ponte tra passato e futuro.
Da secoli ha sempre unito i popoli del Mediterraneo.
La storia dell ‘Occidente inizia con il letto di Ulisse costruito su di un solido ulivo e ruota intorno all’olivo sacro a Minerva dea dell ‘Intelletto.
L ‘olio è la componente necessaria di ogni cerimonia, la Cristianità lo celebra all‘inizio col Battesimo e alla fine con l ‘Unzione.
E’ una pianta quasi eterna, che sopravvive agli incendi alle gelate, ai tagli ed alla siccità, ci sono piante millenarie e ceppi tagliati che continuano a produrre polloni ed a fruttificare.
Attraverso l ‘olio, l’ulivo ci regala il Segreto di questa longevità, attraverso i suoi polifenoli antiossidanti attraverso i suoi grassi privi di steroli e le sue vitamine.
E’ l‘unico grasso vegetale che non viene estratto da un seme bensì da un frutto, quindi ha aromi e freschezza superiori a tutti gli altri.
L’olio è politicamente corretto, non è proibito da nessun credo, da nessuna religione, è amato dai vegetariani e apprezzato dai più raffinati gourmet.
E’ un alimento quasi magico , che ha proprietà se non curative, sicuramente preventive di molte malattie (ad esempio, le cardiovascolari).
E’ chiamato ‘olio bono’ nella nostra tradizione popolare, e in quel ‘bono’ è contenuta tutta la sua preziosità ed il suo potere di Rimedio: si metteva sulle scottature, serviva per guarire l ‘orzaiolo, faceva bene ai capelli…..
La qualità della materia prima oggi è molto migliorata, le piante sono curate dai parassiti, le cultivar selezionate, il prodotto è ottenuto senza permettere ossidazioni od ammuffimenti; una qualità ottenuta con metodi naturali: gli olivi credo non potranno mai essere OGM , né spinti a produzioni forzate.
E’ un frutto lento che, come la Saggezza che rappresenta, richiede tempo per crescere.
L’olio extra vergine di oliva nobilita l’insalata veloce della pausa pranzo e fa la differenza tra il regalarsi una sosta e il trangugiare qualcosa al volo .
L ‘olio extravergine è l’ingrediente più rappresentativo del gusto, della cura e dell’attenzione della cucina del benessere.