
Una torta morbida e profumata.
Clafoutis di ciliegie, senza glutine e vegan. Dalla Francia con sapore.
Il Clafoutis è un dessert che arriva dalla Francia, una torta morbida e profumata per celebrare le regine
di questo periodo dell’anno: le ciliegie.
E’ talmente delicato che spesso lo si prepara in pirofile rotonde per non doverlo sformare.
Io ho osato: l’ho cotto in una tortiera bassa e l’ho sformato appena intiepidito.
Il Clafoutis è una preparazione adatta a qualsiasi frutta ma nasce in origine con le ciliegie ed è talmente squisito che almeno una volta lo devi provare!
Naturalmente la versione originale è ricca di panna e uova, io ho adattato, come sempre, alla mia scelta alimentare vegan e non ho impiegato ingredienti con glutine.
Dopo qualche aggiustamento ecco la ricetta.
Clafoutis di ciliegie, senza glutine e vegan.
Ingredienti e dosi per una tortiera di 24/26 cm di diametro. 6/8 porzioni
600 g ciliegie;
50 g farina di riso o di quinoa;
50 g amido di mais;
150 g ricotta di semi di canapa ;
250 ml latticello di canapa o latte vegetale;
80 g zucchero di canna, il mio preferito è Dulcita;
3 cucchiai di acquavite di ciliegie o di rum bianco;
essenza di vaniglia qb;
la scorza grattugiata di un limone;
una puntina di zafferano, per il colore;
un pizzico di sale.

Lava e asciuga le ciliegie, elimina il picciolo e il nocciolo, e condiscile con due cucchiaini di zucchero.
Questo snocciolatore è mitico e serve anche per le olive. )
Scalda il forno a 200°.
Riunisci in una ciotola farina di riso e amido di mais.
Frulla latticello, o latte vegetale, con la ricotta di semi di canapa, la ricetta è qui, aggiungi 60 g di zucchero,
la vaniglia, la scorza grattugiata del limone, lo zafferano e il sale. Otterrai una crema fluida.
Se proprio non hai tempo né voglia di fare in casa la ricotta di canapa c’è in commercio una simil-ricotta vegetale a base di soia.
Io preferisco non usare prodotti a base di soia, per i motivi che spiego qui, ma…vedi tu.
Versa questa crema nelle farine, poco a poco e sempre sbattendo con una frusta.
Questo è l’impasto del clafoutis.

Fodera con carta forno una teglia bassa di 24 o 26 cm di diametro, cospargi il fondo col restante zucchero
e sistemaci le ciliegie cercando di non lasciare spazi.
Versa nella tortiera la crema che hai frullato, batti la tortiera delicatamente sul piano di lavoro per distribuire uniformemente il liquido e inforna per 45′.
I tempi di cottura, come sai, variano da forno a forno ma questa è una buona indicazione.
Lascia intiepidire il clafoutis nella teglia e nel forno spento prima di sformarlo sul vassoio di portata.
Il clafoutis si serve di solito, tiepido o freddo di frigo, decorato con zucchero a velo, lascio a te decidere
se zuccherarlo o no. Da leccarsi le dita, vedrai!

Short english translation:
Cherry clafoutis, gluten-free and vegan. From France with flavor.
Clafoutis is a dessert which originated in France, a soft and fragrant cake to celebrate the queens of this period of the year: cherries.
Clafoutis is so delicate that it is often prepared in round pyrex dishes to avoid unmold it.
I dared: I cooked it in a low cake pan and I unmolded it just cooled.
Clafoutis is a way to prepare a dessert, suitable for any fruit but it was originally created for cherries, effectively it is so delicious that you have to try it!
Of course the original clafoutis is rich in cream and eggs, I have adapted it, as always, to my vegan choice and I have choised gluten free ingredients.
After a few adjustments, here’s the recipe.
Cherry clafoutis, gluten-free and vegan.
For a cake pan of 24/26 cm in diameter. Serves 6/8.
600 g cherries;
50 g of rice or quinoa flour;
50 g cornstarch;
150 g hemp seed ricotta;
250 ml vegetable milk;
70 g cane sugar, my favorite is Dulcita;
3 tablespoons of Kirsch or white rum;
vanilla essence, to taste;
the grated rind of a lemon;
a pinch of saffron, for the color;
a pinch of salt.
Wash and dry the cherries, remove the stalk and the stone, and season them with two teaspoons of sugar.
Heat the oven to 200 degrees.
Mix rice flour and cornstarch in a bowl.
Mix the vegetable milk, with the hemp seed ricotta, the recipe is here, add 50 g of sugar, vanilla, grated lemon zest, saffron and salt. You will get a fluid cream.
Pour this cream into the flours, little by little and always stirring with a whisk.
This is the batter for the clafoutis.
Line a baking pan of 24 or 26 cm with parchment paper, sprinkle the bottom with the remaining sugar and arrange the cherries in the pan covering the whole bottom.
Pour the batter into the pan over the cherries, gently tap it on the work surface to evenly distribute the batter and bake for 45 ‘.
Cooking times, as you know, vary from an oven to another one, but this is a good indication.
Let the clafoutis cool in the pan and in the switched off oven, before unmolding it onto the serving tray.
The clafoutis is usually served lukewarm or cold from the fridge, decorated with icing sugar. It is up to you to decide whether to decorate it or not. Delicious, you’ll see!